Ma qualcuno ha provato a Fraolini? [pag. 4]

Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 31/124
Laughing Quella classica ad ombrello!!! la cima intrecciata la trovi anche dai ferramenta e costa circa 50 cent/metro, non ha senso comprare dynema per un ferro da 10 euro...
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
2° Capo
lelefante
Mi piace
- 32/124
grazie lario
hai un'uscita in barca assicurata se vieni dalle mie parti
Tenente di Vascello
ladyclara
Mi piace
- 33/124
lelefante ha scritto:
ma, scusate, come fate ad ancorarvi su fondali che vanno sui 50 / 70 metri?
che tipo di ancora (o altro) che cima, che sistema x eventuale sgancio da incaglio?
grazie
io non ancoro vado a scarroccio per sondare tratti piu ambi di fondale se lo scarroccio è troppo sostenuto metto l'ancora galleggiante Wink
DAVIDE
2° Capo
lelefante
Mi piace
- 34/124
a scarroccio va bene...
ma se ti trovi sull'eco una colonna di pesci (occhioni??? - fraolini???) è chiaro che provi ad ancorarti
a 100 metri e oltre (anche 250/300 metri!!!) la corrente, per quanto scarsa possa essere, ti porta subito fuori zona
Tenente di Vascello
ladyclara
Mi piace
- 35/124
lelefante ha scritto:
a scarroccio va bene...
ma se ti trovi sull'eco una colonna di pesci (occhioni??? - fraolini???) è chiaro che provi ad ancorarti
a 100 metri e oltre (anche 250/300 metri!!!) la corrente, per quanto scarsa possa essere, ti porta subito fuori zona
se si parla di hot spot particolari tipo relitti,cigliate ect ma sempre fino ad una certa batimetrica è un discorso a profondita superiori credo sia alquanto improbabile riuscire ad ancorarsi.poniamo il caso tu voglia ancorare a 200 mt per un buon ancoraggio dovrai calare un calumo di almeno il doppio quindi 400 mt quindi calcolare direzione del vento diagonale della cima per portarti sulla zona di pesca fatto questo pensa se ti gira il vento UT tira su 400 metri di cima magari a mano perchè il verri e fuori uso o ancor meglio dal rivenditore Rolling Eyes e ricominciare da capo.poi toglimi una curiosità Lele ma tu dove sei solito pescare al mar dei miracoli perche io colonne di occhioni e pagelli non li ho mai visti UT .un saluto e buon mare Wink
DAVIDE
2° Capo
lelefante
Mi piace
- 36/124
verissimo quello che dici ladyclara.. ancorarsi a certe profondità è ben difficile .. per questo motivo ho chiesto lumi a chi certamente ne sa più di me
la mia zona di pesca? tropea - capo vaticano e da quelle parti profondità impegnative anche a 500 metri da riva!!!
c'è poi una secca a 9 miglia dal porto di tropea e 4 da capo vaticano: dai 350 mt di fondo fino ai 70, segnata sulle carte
è lì che capitano (ormai sempre più raramente) quelle colonne di occhioni
terminale con 20 ami e, se è la giornata giusta, 15 sono "occupati"
ma è anche una zona quasi sempre con corrente di fondo non indifferente
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 37/124
Io su alcuni spot mi ancoro. Sono attrezzato per fondali fino ai 150mt.

Uso una cima da 8mm*300mt avvolta su un raccoglitore da giardino (quelli per irrigazione), ancora ad ombrello da 4kg attaccata con una fascetta (in caso di incastro) e con una cimetta da 4mm al diamante (per cercare di recuperarla in caso s'incastri e si rompe la fascetta).

Per tirare su l'ancora senza fatica:
--attrezzatevi di parabordo con un moschettone;
--sollevate di una decina di metri, meglio venti, l'ancora dal fondo
--attaccate il parabordo sulla cima tramite il moschettone
--partite a razzo.................il parabordo farà attrito sull'acqua tendendo a sollevare l'ancora che resterà a galla quando arriverà al parabordo..................e voi avvolgete la cima sul raccoglitore senza alcuno sforzo Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
2° Capo
lelefante
Mi piace
- 38/124
ottima soluzione kiterman
e mi sa che è l'unica, da provare anche x profondità maggiori
a me serve fino a 250 mt
farò l'investimento x 400 metri di cima, poi ...
chiederò rimborso all'inpdap Sbellica Sbellica Sbellica

ma, ancora una domanda: niente spezzone di catena???
2° Capo
lelefante
Mi piace
- 39/124
scusa, kiterman.. ma che ci fai ormeggiato al porto di tropea??
mi sa che ci incontreremo presto Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation
quindi tu quella secca la conosci, vero?
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 40/124
Lele,

non uso alcun spezzone di catena. Non si tratta di un ancoraggio di sicurezza. In caso di mancato ancoraggio si solleva un po l'ancora e si riprova. Si usano spesso ancore artigianali con le marre realizzate da tondino che aggrappano meglio su roccie e coralli. Io preferisco la tradizionale ad ombrello. Se vuoi raggiungere rofondità maggiori mi sa che devi aumentare il peso dell'ancora altrimenti ti ci vuole mezzora per farle toccare il fondo.

Al porto di Tropea mi son fermato per un caffè. Il mio gommone è al porto di Vibo. La secca di cui parli se è quella di Capo Vaticano ci sono stato solo una volta e non l'ho studiata come volevo ma ci ritornerò Twisted Evil Twisted Evil
Generalmente risalgo nelle zone a me più conosciute spingendomi fino ad Amantea dove pratico vertical.
Vedo che hai una Ta.Ma.Re.. Le costruiscono a poche centinaia di metri da dove lavoro Wink

Per l'incontro............quando vuoi. Magari in acqua. Ora il mio è in secca per lavori di manutenzione/miglioramenti ma tornerà in acqua prestissimo, prima di fine mese Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet