Gommone che si sgonfia d'inverno [pag. 3]

Tenente di Vascello
Finet
Mi piace
- 21/45
- Ultima modifica di Finet il 27/10/09 16:31, modificato 1 volta in totale
CHICCA ha scritto:


Ma poi che centra col fatto che l'azoto dilata 1/8 dell'aria ?
Felice

Chicca

[/b]


scusa Chicca se rischio di andare troppo sul tecnico.. e forse anche on poco OT..
le mie lacune in chimica sono seconde solo alle lacune che ho su tutto il resto
Laughing

se non erro 1 mole di 2 differenti gas a parità di determinate condizioni ( non ricordo bene quali) occupano un volume identico che è pari a 22,4 litri

quello che cambia nei 2 gas è il peso delle 2 relative moli ma non il modo in cui le stesse si comportano giusto?

ma se l'andamento è lo stesso ( e a noi non interessa il peso in moli del gas usato per il gonfiggio del gommone) come fanno 2 gas ( Aria e Azoto) in cui il primo è composto ( tralasciando Co2, metano e le altri componenti) per l'80 % del secondo ( e quindi con mole abbastanza similare) ad evere comportamenti tanto diversi??

mi sono capito Question Question
- MARCO 26 IS - 2X Verado 225 - Cresci 3500 L-R
- NJ KING 720 Extreme -Suzuki DF 300 - Simacar 2500
- MARVEL 660 (Lomac 660 IN) - Yamaha 125 - Ellebi 1800
- JB Clubman 19 - Honda 90 Vtec - Ellebi 750
- ASSO 38 - Evinrude 15 …..Baule della macchina Smile
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 22/45
- Ultima modifica di MaxM100 il 27/10/09 16:29, modificato 1 volta in totale
La condensa ( acqua allo stato liquido ) segue le leggi dei gas?
Anche quando arriva ai 90° di cui parlava Stik?
Un gas "contaminato" da liquidi e altre porcherie, che i normali compressori rilasciano in abbondanza insieme all'aria, ha lo stesso comportamento di un gas "puro"?

Il fatto è che sei talmente impegnato a cercare appigli per contraddirmi che non dedichi il tempo necessario a capire il senso di quello che ho scritto...

CHICCA ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Aggiungo un elemento: la "qualita'" dell'aria erogata dai compressori e' la stessa dell'azoto in bombole ( filtrato e deumidificato) ?


Quali compressori Max ?


Quali? Per gonfiare le gomme si usano compressori con sistemi di filtraggio e deumidificazione come per la ricarica di bombole?

Quindi torniamo al precedente ...

VanBob ha scritto:
ma chicca (lo sappiamo) è testardo e adesso si arrotolerà in post lunghissimi dal contenuto affaticante per confonderci le idee.....
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 23/45
VanBob ha scritto:
Non sono d'accordo, la pressione iniziale di una gomma da kart è 4 volte superiore a quella di un gommone e la quantità non influisce su questo fenomeno che si manifesta in percentuale sul totale.
E dubito anche che la temperatura raggiunta da una gomma da corsa sia uguale a quella di un tubolare di gommone.


Sicuramente sono io che non riesco a spiegare ciò che intendo dire.
Io parto dal concetto che se una gomma da kart che raggiunge temperatutre ben più alte di quello che raggiunge un gommone al sole, che ha sicuramente meno aria al proprio interno e che quindi si scalda molto prima e di più di quella di un gommone, ha una variazione gofiandola con l'azoto molto più bassa di quella che con l'aria un motivo ci sarà. Secondo il mio ragionamento se mettiamo la stessa quantità di gas o di aria all'interno dei tubolari (stessa pressione giusto?) e dopo 10 ore al sole andiamo a misurare nuovamente la pressione quello gonfiato con l'aria sarà notevolmente aumentata (addirittura c'è chi dice che potrebbe scoppiare) mentre quello gonfiato con azoto sarà aumentata molto meno rispetto all'altra. Stessa cosa se l'esperimento lo facciamo con il freddo: quella con l'aria risulterà più "sgonfia" rispetto a quella con azoto. L'esempio della gomma da kart l'ho usato perchè ne ho certezza che a parità di temperatura esterna/temperatura asfalto/quantità di gas o aria immessa, la pressione ha le variazioni che ho detto. Ora in un gommone gonfiato a 0.2/0.3 di azoto contro 0.2/0.3 di aria avrà la stessa reazione della gomma io penso. Poi se ti devo dire che và da 0.25 a 0.35 con l'azoto e và da 0.25 a 0.50 con l'aria questo non te lo sò dire perchè non ho mai provato. Stà di fatto però che un tubolare anche abbastanza sgonfio dopo 4 ore al sole d'estate "suona bene". Per la proprietà dell'azoto di una dilatazione fortemente minore alle temperature e su questo siamo tutti in sintonia mi sembra di capire, se il tubolare è sgonfio seppur esposto al sole non diventa gonfio (pressione) come quello con l'aria. Poi se vogliamo sapere che pressione di differenza viene fuori si potrebbe provare a gonfiare due compartimenti di pari garndezza e non concomitanti (i due coni di poppa?) uno in un modo e uno nell'altro e verificare, anche se penso che esistano formule matematiche che riescano a determinarlo.
Spero di essere stato più chiaro nell'esprimere il mio pensiero di cui non ho certezza applicato al gommone. Riamane il fatto che non spenderei una lira opss...un euro per gonfiare ad azoto i gommo. Se d'estate è giusto e d'inverno tende a rimanere neno gonfio, prendo la pompa e lo metto a posto! Smile Smile
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 24/45
stik58 ha scritto:
.. se una gomma da kart .. ha una variazione gofiandola con l'azoto molto più bassa di quella che con l'aria un motivo ci sarà.


Certo che c'è, te l'ho scritto poco fa Wink

L'aria del compressore non è pura come l'azoto delle bombole.
Se lo fosse non cambierebbe nulla.

Non lo dico io, lo dicono Leggi fisiche Wink
Tenente di Vascello
Finet
Mi piace
- 25/45
MaxM100 ha scritto:
stik58 ha scritto:
.. se una gomma da kart .. ha una variazione gofiandola con l'azoto molto più bassa di quella che con l'aria un motivo ci sarà.


Certo che c'è, te l'ho scritto poco fa Wink

L'aria del compressore non è pura come l'azoto delle bombole.
Se lo fosse non cambierebbe nulla.

Non lo dico io, lo dicono Leggi fisiche Wink


quindi non è il gas introdotto a fare la diffrenza ma la "contaminazione da acqua" dello stesso??
potrei riempirlo con anidride carbonica , ossigeno etc e sarebbe la stessa cosa ??
magari con elio... così mi si abbassa la velocità di planata Sbellica Sbellica Sbellica
- MARCO 26 IS - 2X Verado 225 - Cresci 3500 L-R
- NJ KING 720 Extreme -Suzuki DF 300 - Simacar 2500
- MARVEL 660 (Lomac 660 IN) - Yamaha 125 - Ellebi 1800
- JB Clubman 19 - Honda 90 Vtec - Ellebi 750
- ASSO 38 - Evinrude 15 …..Baule della macchina Smile
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 26/45
MaxM100 ha scritto:
stik58 ha scritto:
.. se una gomma da kart .. ha una variazione gofiandola con l'azoto molto più bassa di quella che con l'aria un motivo ci sarà.


Certo che c'è, te l'ho scritto poco fa Wink


Ok ....ci rinuncio perchè non sò più nemmeno di cosa stiamo parlando.
Un gommone gonfiato ad aria o un gommone gonfiato ad azoto alla stessa pressione posti uno a fianco dell'altro esposti al sole del mese di luglio dalle 7 del mattino alle 12 avranno la stessa pressione? Idem per la notte...... se alle 21 metiamo due gommoni come sopra alla stessa pressione alle 6 del mattino avranno la stessa pressione? UT
Qual'è il contendere in questo confronto di idee?
Siamo partiti dalla richiesta del gommonauta sul fatto se era normale che il duo gommone si sgonfi d'inverno pur non avendo perdite dai tubolari.
Quindi, in buona fede siamo, finiti tutti OT e il capo ci darà 3 giornate di squalifica o a giocare a porte chiuse cioè solo con PM tra gli squalificati! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 27/45
- Ultima modifica di Dolcenera il 27/10/09 17:09, modificato 1 volta in totale
MaxM100 ha scritto:
Aggiungo un elemento: la "qualita'" dell'aria erogata dai compressori e' la stessa dell'azoto in bombole ( filtrato e deumidificato) ?
Se facessimo la prova "gomme da kart" usando aria pura come l'azoto cosa succederebbe? Whistle


Che avresti lo stesso risultato dell'azoto, che ha due vantaggi:

1) è meno igroscopico dell'aria.
2) non contenendo ossigeno non è esplosivo in situazioni "limite".

Tutto il resto è ... aria fritta!

Sbellica

PS: l'aria compressa non trattata è ad umidità relativa 100%, tanto è vero che nel serbatoio c'è abitualmente condensa, e questo ne influenza sensibilmente il comportamento al variare della temperatura... Questo per un banalissimo fenomeno fisico, ovvero la diminuzione della solubilità dell'acqua nell'aria al crescere della pressione e al calare della temperatura.

Ovviamente nei gommoni, dove la variazione di pressione è minima ( il rapporto si fa con la pressione ASSOLUTA, quindi passi da 1 a 1,25 bar) questo fenomeno è molto meno avvertibile, altrimenti ci troveremmo tutti i tubolari pieni d'acqua.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 28/45
Dolcenera ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Aggiungo un elemento: la "qualita'" dell'aria erogata dai compressori e' la stessa dell'azoto in bombole ( filtrato e deumidificato) ?
Se facessimo la prova "gomme da kart" usando aria pura come l'azoto cosa succederebbe? Whistle


Che avresti lo stesso risultato dell'azoto, che ha due vantaggi:

1) è meno igroscopico dell'aria.
2) non contenendo ossigeno non è esplosivo in situazioni "limite".

Tutto il resto è ... aria fritta!

Sbellica


Il potere della sintesi è infinito! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Sergente
azymuth (autore)
Mi piace
- 29/45
Grazie ragazzi Smile
credo di avervi stimolato positivamente per un sano confronto Laughing
Ora vado giù e gli dò due fiatate..... con la bocca!!! UT
poi vediamo se si sgonfia ancora Razz Felice
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 30/45
azymuth ha scritto:
Grazie ragazzi Smile
credo di avervi stimolato positivamente per un sano confronto Laughing
Ora vado giù e gli dò due fiatate..... con la bocca!!! UT
poi vediamo se si sgonfia ancora Razz Felice

Thumb Up è la soluzione migliore e a più buon mercato: una "pompatina" ogni tanto non fà male .......al gommone Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Sailornet