M80: la maggiore età. Yanez cambia coperta (e motore) [pag. 38]

Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 371/428
beh !!! ora i 30 nodi sono a portata ..... mi devo cominciare a preoccupare ...... che mi ritrovo una "zanzara rossa" che mi ronza attorno ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 372/428
mi sa che i 30 rimangono un miraggio....
però per dimostrarmi che "ce l'hai più lungo" manca poco ci rimettevi il tendalino Sbellica

M'ACCONTENTO!!!!!!!!!!!!!!!

Wink
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 373/428
.....mica tanto secondo me i 29 erano lì che li solleticavi , quando ti ero a fianco ....., poi un'allungata e .....klang ........è partito il tendalino chiuso e poggiato al roll bar , virata da manuale e recupero "tendalin of board".....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 374/428
però...
all'aspetto è molto arzillo il vecchietto!!!!

re: M80: la maggiore età. Yanez cambia coperta (e motore)
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 375/428
bobo ha scritto:
però...
all'aspetto è molto arzillo il vecchietto!!!!

re: M80: la maggiore età. Yanez cambia coperta (e motore)



scommetto che usi un'additivo speciale nella benzina vero?????Sbellica Sbellica Sbellica

bella istantanea.Felice


re: M80: la maggiore età. Yanez cambia coperta (e motore)
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 376/428
ce vole er tocco de uno altrettanto veloce ............. Whistle

come questa , ma è venuta sfocata...

re: M80: la maggiore età. Yanez cambia coperta (e motore)
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Tenente di Vascello
marcotan
Mi piace
- 377/428
Ciao Bobo,
anche io ho comprato un motore identico al tuo, solo marchiato Yamaha, e sto per installarlo sul mio gommone che come spero ricorderai è identico al tuo...che copione che sono!
sto realizzando una piastra come quella che hai fatto fare, tanto per cambiare, solo che cercherò di prolungarla anche dal lato più basso dello specchio di modo da avere meno possibilità di allagare il gommone in porto quando c'è mareggiata! Dovrò ovviamente procedere all'aggiutsamento dei fazzoletti.
Ora, visto che non mi va di sforellare ulteriormente lo specchio volevo fare un bel lavoro e chierderti come e a che altezza posizionare la piastra cavitazionale del mototre rispetto allo specchio di poppa, alla luce del tuo ultimo lavoro.
Ti ringrazio infinatemente!
Appena ricevo il motore inserisco le foto.
p.s. sto elaborando un piano per sigillare definitivamente ogni buco sul paiolato e forare - come da te suggerito - il rinforzo poppiero per far si che sia comunicante con il pozzetto.
Ciao e complimenti per il lavoro!
Marco
Sergente
aleruggi
Mi piace
- 378/428
ciao bobo ,
io ho ilmarshal m60 con le maniglie da carbonaro vista la tua esperienza ti voglio chiedere dei consigli, alcuni le pitturano altri le imbevono di silicone altri le trattano con il vinavil che mi suggerisci??? se mi suggerisci di cambiarle, secondo te le trovo ancora quelle originali?? e poi per il resto scritte e bottazzo?? inoltre per incollarle dopo il lavoro arduo dello scollaggio come procedi, come per le toppe cioè gommone sgonfio maniglie con sistema (difficile di pressa ) e poi gonfiaggio a 72h???
spero di trovare una soluzione, la verniciatura con le vernici veneziani mi da del rimedio a piccolo termine sopratutto con l'uso scuola vela che ne faccio.

grazi
Techno293
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 379/428
marcotan ha scritto:

Ora, visto che non mi va di sforellare ulteriormente lo specchio volevo fare un bel lavoro e chierderti come e a che altezza posizionare la piastra cavitazionale del mototre rispetto allo specchio di poppa, alla luce del tuo ultimo lavoro.
Ti ringrazio infinatemente!

leggo che vuoi andare su tutta la larghezza.
Te lo sconsiglio. l'acciaio è molto meno flessibile ed elastico dello specchio di poppa e ne soffrirebbero gli attacchi laterali agli scivoli che lo attaccano al piano di calpestio (cosa che sta accadendo a me... complice la condotta molto sportiva di questa intera stagione in cui ho navigato da solo)

per la piastra, la mia ora è quasi 20 mm sopra la chiglia. ti consiglio di stare sotto tale valore. ne guadagni in conducibilità, che sul mio è al limite (in virata stretta devo levare abbondantemente, pena enorme ventilazione): direi che un centimetro potrebbe essere un buon compromesso.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 380/428
aleruggi ha scritto:
ciao bobo ,
io ho ilmarshal m60 con le maniglie da carbonaro vista la tua esperienza ti voglio chiedere dei consigli, alcuni le pitturano altri le imbevono di silicone altri le trattano con il vinavil che mi suggerisci??? se mi suggerisci di cambiarle, secondo te le trovo ancora quelle originali?? e poi per il resto scritte e bottazzo?? inoltre per incollarle dopo il lavoro arduo dello scollaggio come procedi, come per le toppe cioè gommone sgonfio maniglie con sistema (difficile di pressa ) e poi gonfiaggio a 72h???
spero di trovare una soluzione, la verniciatura con le vernici veneziani mi da del rimedio a piccolo termine sopratutto con l'uso scuola vela che ne faccio.

grazi

ciao,
come ho evidenziato sopra, io son tra q uelli del vinavil.

in ogni caso le maniglie io le ho trovate uguali alle originali sul catalogo osculati (poi dipende dalle annualità e versioni, io ho trovato le mie, magari non ci sono le tue!) a ritroso su questo stesso topic trovi la sostituzione di una maniglia rotta....
ma non ti consiglio di cambiarle solo perchè stingono, basta il vinavil (molto diluito) e tiene; a me è durato un paio di stagioni.
per l'incollaggio, io ho messo a tamburo il tubolare. non l'ho sgonfiato, al contrario!
Sailornet