Trim autocostruito [pag. 4]

Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 31/41
bribi00 ha scritto:
per motorino sto pensando di utilizzare quello di tergicristallo di macchina, potrebbe andare bene?

stavo anche pensando di saldare all'estremita superiore della barra filettata un giunto cardanico che poi a sua volta andrebbe fissato al motore cosi dovrei evitare di fare un acrocchio mobile per tutta la struttura
io penso anche se hai il riduttore il motorino tergi e piccolo.devi trovarne uno con piu coppia.se no prova con quello.il problema non e fuori dall'acqua ma mentre cammini con la spinta sel motore che si oppone.
Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 32/41
quindi dici che regolandolo in movimento con l'atrito del motore sia parecchio pesante?

e se usassi un motorino d'avviamento, se mai uno piccolo dato che lo spazzio e' limitato?
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 33/41
bribi00 ha scritto:
quindi dici che regolandolo in movimento con l'atrito del motore sia parecchio pesante?

e se usassi un motorino d'avviamento, se mai uno piccolo dato che lo spazzio e' limitato?
puo darsi che ce la fa bisogna vedere che rapporto di riduzione gli hai dato.anche io avrei un modo di fare il trim.avete mai visto un cric della macchina che da piatto quando si alza con la vite al suo interno diventa a forma di rombo?per me se si fa fare un progettino da uno che lavora l'inox si puo fare.l'unico neo e il motore elettrico che non saprei bove alloggiarlo.come dice bribi00 con un giunto cardanoco tipo guaina elastica che si pio facilmente torcere il motore elettrico si puo mettere nello speccho di poppa all'interno.non so se avete capito la mia idea Rolling Eyes Embarassed
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 34/41
giuliano83 ha scritto:
i carroponti che io sappia si spostano avanti e dietro su un asse orizzontale dove le forze che si applicano sono verticali quindi non centra niente.poi sui motori che sollevano il peso ci sono dei riduttori con dei freni appositi.correggimi se sbaglio Rolling Eyes

No, io per carroponti non intendo quelli di trasferimento ma i ponti di sollevamento delle piccole officine che hanno appunto due "pilastri" con all'interno una barra filettata ove scorrono le staffe di sollevamento "saldate" ad una boccola filettata. Una delle barre filettate viene fatta girare da un motore elettrico e l'altra invece è sincronizzata mediante una cinghia in gomma che scorre dentro la "pedana" centrale a pavimento.
L'attuatore che suggerivo, oltre ad avere un gruppo riduttore, ha anche una sorta di elettrofreno essendo un motore in corrente continua a magneti permanenti, quindi l'escursione sarebbe praticamente nulla.
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Tenente di Vascello
Simone_83
Mi piace
- 35/41
Come è andata a finire ?
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 36/41
È andata a finire che sono 5 anni che @bribi00 non si connette Sbellica

Peccato... a volte sarebbe bello vedere le evoluzioni dei progetti, anche falliti magari, ma sempre interessanti.
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Sergente
Bsc 65
Mi piace
- 37/41
È un peccato ero molto attratto dal progetto anche se io ho il trim
Comune di 1° Classe
Giorgino83
Mi piace
- 38/41
Buonasera,
ho montato da poco le piastre trim e tilt CMC PT 35. Il prezzo del nuovo è improponibile per me, considerando l'utilizzo che faccio della mia barca e del motore, ma l'ho trovato usato e ho voluto farmi un regalo.
Comunque è un pezzo molto ben fatto, la struttura è in alluminio e il gruppo: pistone, pompa, motore è tutto scatolato e sigillato. L'impianto elettrico è già fatto. Praticamente è plug and play.
Toccando con mano i materiali e la qualità con la quale è costruito reputo che il prezzo non sia affatto esagerato. Certo su un 25 cavalli può essere sicuramente un giocattolo superfluo.

Inoltre ho costruito un indicatore trim usando un sensore per barra timone, molto più economico di un sensore trim.
Sono molto soddisfatto del risultato anche se causa lockdown non posso fare il collaudo in acqua
Non rimandare a domani quello che puoi bere oggi

"Piattona" 6 mt alluminio - Evinrude 25 XP 1989
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 39/41
Bravo! Ora potresti documentare e condividere qui su gommonauti Smile
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Comune di 1° Classe
Giorgino83
Mi piace
- 40/41
Volentieri, portate pazienza fino a quando mi faranno avvicinare alla barca. È in una struttura privata oggi chiusa
Non rimandare a domani quello che puoi bere oggi

"Piattona" 6 mt alluminio - Evinrude 25 XP 1989
Sailornet