Motore da abbinare a marinello fisherman 17 [pag. 5]

Sergente
maxdemo
Mi piace
- 41/74
Ciao, possiedo una marinello fisherman 16 e sono passato quest'anno da un suzuki df 40-50 (814 c.c.) ad un suzuki df 70 (1502 c.c.).

Ebbene, dopo avere contattato i fratelli Stroscio, che mi consigliavano un motore più leggero, tipo yamaha 40-70 o mercury 40 pro, dicendo che montano tali motori piu' leggeri del 70 cv (circa 155 kg) anche su barche di 6-6,5 metri, ho comunque infine optato per questo df 70.

Credo che i fratelli Stroscio, in tutta onestà, cerchino di accontentare i "non patentati", e condivido con loro questa politica di iniziare ed avvicinare alla nautica da diporto una fascia più ampia possibile di persone, per di più con imbarcazioni di buona qualità ed eccezionale abitabilità.
Tuttavia, fatti i primi passi, ritengo indispensabile eseguire un UPGRADE delle motorizzazioni...

Questi sono i dati salienti che ho potuto riscontrare in circa 10 gg. di utilizzo della nuova accoppiata marinello fisherman 16 + suzuki df 70.

-Planata estremamente rapida, raggiunta a circa 3600-3900 giri.
-Consumi accettabili fino a 4500 giri, oltre decisamente altini (circa 20 litri/ora) rispetto alle vecchie abitudini.
-Silenziosità del propulsore (al minimo sembra spento).
-Minimo delfinamento in 3-4 persone (sono sempre 155 kg a poppa).
-Velocità di punta discreta: 28-29 nodi in 4 persone, 100 litri fra benzina e acqua e dotazioni.
-Estremamente soddisfatto nelle prestazioni al massimo carico: in 3 adulti (200 kg) e 3 bambini (110 kg) ed invariate le altre dotazioni , grazie alla migliore distribuzione dei pesi, non ho avuto problemi di delfinamento, planata rapida e velocità di circa 25 nodi. Spinge molto, un vero mulo.

Sono dunque soddisfatto, e le mie iniziali richieste all'installatore circa una futura ed eventuale elaborazione del motore in questione (visto che i df 70-80-90 cv sono accomunati dalla stessa cilindrata e caratteristiche strutturali), sono per ora abbandonate.

Spero di esserti stato utile.

Max
Canadian 370 - Selva/Yamaha 15 cv
Marinello fisherman 16 - Suzuki df 40/50 cv
Marinello fisherman 16 - Suzuki df 70 cv
Saver 650 Cabin - Suzuki df 175 cv
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 42/74
Si graZie

Ricordo che li contattai anche io, e pur essendo la mia 17 ed accetando fino a 115 cv mi risposero che andava bene un 40/60, e la risposta e'doppiamente assurda visto che uno chiama appunto perhce non e'totalmente soddisfatto del motore e gli dici che va bene quel motore, e che cacchio l'hanno omologato fino a 115 cv?

Comunque ti e"'capitato di andare a manetta da solo quanti nodi hai raggiunto? A parte che la tua barca e'piu leggera della mia.... Ti si sempre sentito in sicurezza??
Sergente
maxdemo
Mi piace
- 43/74
A manetta e da solo non l'ho ancora provata...
Non vedo l'ora, anche se temo un po' poiché penso che alleggerendo molto la prua, la barca mi delfini...
Infatti, a parte la velocità, comunque soddisfacente, si comporta benissimo a pieno carico.

Sai, mi sono fatto l'idea che le nostre barche siano molto comode ma poco prestazionali, al contrario, ad esempio, delle Ranieri, che però a parità di metratura sono veloci ma troppo strette...

Infine, se ti capita di venire a sapere come fare l'upgrade del df 70 a 80 cv (o meglio ancora a 90 df) comunicamelo, poiché secondo il mio rivenditore basta modificare la centralina, mentre secondo altri bisogna sostituire anche l'albero a camme...
Boh...
Canadian 370 - Selva/Yamaha 15 cv
Marinello fisherman 16 - Suzuki df 40/50 cv
Marinello fisherman 16 - Suzuki df 70 cv
Saver 650 Cabin - Suzuki df 175 cv
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 44/74
Un motivo per il quale prediligevo yamaha/selva rispetto a suzuki mercury e'sempre stato perche lo sbloccaggio avviene sempre in modo facile e indolore mentre da quello che ne so io sia su suzuki che su mercury si sia sempre dovuto agire sulla centralina.

Sull'albero a camme non ci credo il motivo per cui fanno i gruppi di motori e'appunto per soddisfare le varie esigenza della clientela pensa a cosa costerebbe al costruttore dal 70 al 90 fare motori diversi.....
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 45/74
Comunque guarda che come misura le ranieri so li con marinello, solo che le misure della marinello sono canate, la mia per esempio e'data per 540 cm per 230 quando invece sul libretto di possesso e a misura e'528 x 213 cm....

Tutto strano sto cantiere
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 46/74
riprendo sto vecchissimo topic creato da me....

venerdi, in vacanza a bocca di magra per qualche giorno con la barca, ho fatto un giretto piu per curiosita' a un concessionario suzuki della zona per chiedere info, e alla fine mi sono finalmente deciso a fare l'acquisto vista l'ottima offerta che mi ha fatto il negoziante.

ho preso il df 90 white col 25% di sconto e in piu mi ha ritirato il selva dorado xs 40/60 (portato a 60) del 2008 a 2500 euro, praticamente il prezzo di mercato.... mi arrivera' a meta'ottobre....

il punto e'che sono convinto al 90%. nel senso che avrei montato anche il 100 cv per una sola differenza di 1000 euro, in vista di un upgrade magari futuro della barca verso qualcosa di piu grosso...o gommone, ma me lo ha sconsigliato, il quanto la barca ee' si omologata addirittura fino a 115 cv ma regge come peso massimo 185 kili.

il 100 e' 182 kili a secco, devi aggiungergi 5 litri di olio e l'elica in acciaio, che 2/3 kili li pesa, quindi alla fine uscire di 5 kiletti...
il nuovo modello della fisherman 17 e' omologato per 85 cv ( ditemi voi cosa serve omologare fino a 85 cv e non 90 che sono piu comuni e soprattutto esistono) quindi mi fa pensare che si siano resi conto che i 115 cv del modello vecchio fossero troppi e abbiamo avuto paura quindi che lo scafo avesse difficolta' a reggere la combinazione di troppi cavalli e troppo peso.... fosse stato 182 kili completo avrei rischiato e preso il 100, ma in questo caso e per via dell'abbassamento di potenza del nuovo modello mi hanno fatto propendere per il 90 cv, che sicuramente come dimensioni e'piu adeguato sulla mia barca rispetto al mastodontico 100.

telefonare in cantiere penso sia inutile visto che gia quando chiamai anni fa mi dissero che andava bene gia il mio motore......se non e'una risposta del cavolo questa...........
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 47/74
riprendo sto vecchissimo topic creato da me....

venerdi, in vacanza a bocca di magra per qualche giorno con la barca, ho fatto un giretto piu per curiosita' a un concessionario suzuki della zona per chiedere info, e alla fine mi sono finalmente deciso a fare l'acquisto vista l'ottima offerta che mi ha fatto il negoziante.

ho preso il df 90 white col 25% di sconto e in piu mi ha ritirato il selva dorado xs 40/60 (portato a 60) del 2008 a 2500 euro, praticamente il prezzo di mercato.... mi arrivera' a meta'ottobre....

il punto e'che sono convinto al 90%. nel senso che avrei montato anche il 100 cv per una sola differenza di 1000 euro, in vista di un upgrade magari futuro della barca verso qualcosa di piu grosso...o gommone, ma me lo ha sconsigliato, il quanto la barca ee' si omologata addirittura fino a 115 cv ma regge come peso massimo 185 kili.

il 100 e' 182 kili a secco, devi aggiungergi 5 litri di olio e l'elica in acciaio, che 2/3 kili li pesa, quindi alla fine uscire di 5 kiletti...
il nuovo modello della fisherman 17 e' omologato per 85 cv ( ditemi voi cosa serve omologare fino a 85 cv e non 90 che sono piu comuni e soprattutto esistono) quindi mi fa pensare che si siano resi conto che i 115 cv del modello vecchio fossero troppi e abbiamo avuto paura quindi che lo scafo avesse difficolta' a reggere la combinazione di troppi cavalli e troppo peso.... fosse stato 182 kili completo avrei rischiato e preso il 100, ma in questo caso e per via dell'abbassamento di potenza del nuovo modello mi hanno fatto propendere per il 90 cv, che sicuramente come dimensioni e'piu adeguato sulla mia barca rispetto al mastodontico 100.

telefonare in cantiere penso sia inutile visto che gia quando chiamai anni fa mi dissero che andava bene gia il mio motore......se non e'una risposta del cavolo questa...........
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 48/74
Ciao, io nel 2008 comprai il Marinello 17 con il df115, devo dirti che la barca era molto appoppata!
Il mio GPS era in miglia e posso dirti che in due ho raggiunto le 43 Mph a 6000 rpm con la 22.
Questo vuol dire 37-38 nodi con un 115 quando ho letto una prova della Ranieri 17 che con 3 persone a bordo ed etec 75 faceva 35 kn!!!
Ed io ti avrei consigliato lo stesso motore, pesa come un 40/60 ma ha tanta birra!
Il Marinello con molti kg a poppa naviga MALE!

A 3500 rpm navigavo a 18-20 Mph, questa era la mia velocità minima di planata!
Purtroppo devo dare ragione al cantiere, la barca soffre molto il peso a poppa!
Pensa che il mio serbatoio era sotto il sedile di guida, 100 lt in acciaio.
Il serbatoio della doccetta nel gavone di prua!
Avevo provato a distribuire i pesi, ma il mostro dietro pesava 200 kg!
Devo dire che la barca era fruibile consumava poco, pochissimo per un 115, ma se c'era mare era un problema!
Come ho detto prima velocità minima di planata 18 Mph, a 13-15 Mph faceva un'onda che sembrava un 8-10 metri!
Ti posso tranquillizzare su una cosa:
Di cedimenti strutturali neanche l'ombra, neanche una piccola ragnatela!
La barca era divertente, usciva dall'acqua in 2-3 secondi, bisognava tenersi!
Un consiglio, a parità di peso prendi il 90!
Ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 49/74
ciao

mi ricordo di te e dei tuoi consigli corsaioli Smile.

quello che mi da piu pensiero e' proprio il peso a poppa.
una domanda il tuo 115 suzuki era gia il modello attuale oppure il vecchio modello piu pesante??? ricordo che il vecchio 115 con l'altra calandra era molto piu pesante.

A sto punto penso che confermero'l'ordine del 90 cavalli che con 155 kili di motore a secco sia la soluzione perfetta come stabilita'.
Tenente di Vascello
kenta74 (autore)
Mi piace
- 50/74
dimenticavo, anche io ho il serbatoio di acciaio messo sotto il sedile di guida, in acciaio da 110 litri e non ho il serbatoio di acqua, resta appunto
solo da capire se avevi la vecchia versione del motore che pesava di piu, i dati li vedi qua...e'un 100 ma i dati tecnici sono gli stessi

https://www.nauticamartorana.it/fuoribordo-suzuki-df-100.html
Sailornet