Timoneria non reversibile

Sottocapo
cfran (autore)
Mi piace
- 1/29
timoneria monocavo non reversibile

buongiorno a tutti desidero comunicare la mia soddisfazione dopo aver montato una timoneria ultraflex t73 non reversibile (ovvero è impossibile far girare il volante agendo sul motore) in sostituzione di una comune t71.
ebbene con pochi euro si godono di tutti i vantaggi di un idroguida.
anche in caso di giusta regolazione della aletta compensatrice spesso la barca tende a prendere la sua direzione o, come capita con i vecchi mercury e yamaha con la pinna di zinco, a metà stagione, dopo un parziale consumo dell' anodo la barca comincia a preferire la destra.
consiglio comunque di mantenere anche dopo il montaggio di una t73, la precedente inclinazione della pinnetta, sia per mantenere un'uguale sforzo di sterzata sia a destra che a sinistra, sia per neutralizzare, in caso di malaugurata rottura del monocavo la tendenza a far girare bruscamente la barca a destra (a sinistra è impossibile perchè anche se il cavo è spezzato, in compressione continua a fare il suo dovere all'interno della guaina).
conclusione: da comprare!!!
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 2/29
scusa, chiedo a te che sicuramente conosci le timonerie e i loro funzionamenti, io ho aperto un topic nella sezione accessori nautica dal titolo "come funsiona la timoneria" perche vorrei applicarne una semplice al mio motoruccio.

Potresti aiutarmi ?
grazie

ciao
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 3/29
ciao a Tutti

riprendo questo topic perchè sono molto interessato all'acquisto del sistema "timoneria non reversibile"
in ferie ho incontrato un gommonauta che ce l'ha su un bsc 53 con un 115 mercury4t e dice di trovarsi molto bene.
il modello che ho in mente è proprio una ultraflexT73.

avete informazioni più precise su questi sistemi?
sapete quali caratteristiche bisogna tenere presenti?
è difficile da montare?

aggiungo che la mia timoneria monocavo non presenta eccessiva durezza in navigazione e quindi per me risulta idonea a supportare il 140 suzuki ,l'unico neo e non è poco, è il fatto di risentire tremendamente in alcune posizioni di trim il senso evolutivo dell'elica.
se con questo funziona allora evito di spendere molti più soldi per la timoneria idraulica.

aspetto consigli
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 4/29
L'utilizzo di questa timoneria potrebbe essere vantaggioso anche per me.

Quest'inverno ero intenzionato a montare una timoneria idraulica, ma se questa funziona correttamente potrei cambiare idea.
Hai idea del costo di massima (almeno del pezzo)?
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 5/29
ciao

il costo è variabile comunque la 73 sta sui 130€...ci sono anche da meno ma non conoscendo le carattertiche non so da cosa dipende la differenza di prezzo.......

dai ragazzi che vogliamo sapere!!!!!!!!! Mad Mad Mad Mad Mad Mad

ciao
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 6/29
ciao

Mi concedo un uppettino perche credo sia un argomento interessante non solo per me ma anche per gli altri utenti .....se funziona la timoneria idraulica che senso avrebbe?
cerchiamo di capirci di più?

ciao
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 7/29
zikiki ha scritto:
ciao

il costo è variabile comunque la 73 sta sui 130€...ci sono anche da meno ma non conoscendo le carattertiche non so da cosa dipende la differenza di prezzo.......

dai ragazzi che vogliamo sapere!!!!!!!!! Mad Mad Mad Mad Mad Mad

ciao





salve a tutti anche a me interessa avere maggiori info su questa timoneria. Io attualmente sulla mia barca ho una timoneria normale che va fluida e benissimo l'unico problema è che presenta un gioco di oltre 1cm. Però devo dire che non ho avuto mai disagi neanche a velocità alte cioè oltre i 33 nodi. Il motore è un suzuki 115hp. Questa timoneria presenta pure questo gioco?
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 8/29
Ciao ragazzi, anche io quest'inverno ho montato la t 73 perché la vecchia timoneria con trim negativo tendeva a strapparmi le braccia verso destra......
Vi giuro che è miracolosa, fluida come un'idroguida, morbidissima e una volta scelta una rotta la si puó cambiare solo agendo sul timone. Se provate a spostate il motore con le mani niente da fare, immobile. Costa dalle 115 alle130 euro, dipende da quanto sconto riuscite a farvi fare...... Piú un altro centino di monacavo che è l'm66.
Spero di essere stato utile, buon mare a tutti!!
Capitano di Vascello
zikiki
Mi piace
- 9/29
moscerino ha scritto:
Ciao ragazzi, anche io quest'inverno ho montato la t 73 perché la vecchia timoneria con trim negativo tendeva a strapparmi le braccia verso destra......
Vi giuro che è miracolosa, fluida come un'idroguida, morbidissima e una volta scelta una rotta la si puó cambiare solo agendo sul timone. Se provate a spostate il motore con le mani niente da fare, immobile. Costa dalle 115 alle130 euro, dipende da quanto sconto riuscite a farvi fare...... Piú un altro centino di monacavo che è l'm66.
Spero di essere stato utile, buon mare a tutti!!


ciao e grazie

proprio quello che mi volevo sentir dire...ma su che motore l'hai montata? l'hai installata da solo?
e per ultimo perchè hai dovuto comperare il cavo quello che avevi non andava bene?

ciao
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 10/29
zikiki ha scritto:
moscerino ha scritto:
....giuro che è miracolosa, fluida come un'idroguida, morbidissima....


..proprio quello che mi volevo sentir dire...


Ziki, senti qualche altra campana Wink
Altri hanno montato la T73 al posto di timonerie normali e tutti hanno riferito maggiore durezza, diversi li conosci di persona...... uno sono io.
Prova a usare il tastino arancione cercando "reversibile" sia nel titolo che nel testo del messaggio Wink
Sailornet