Cordina sicurezza ferma motore (video) [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 11/29
concordo sull'importanza di indossare sempre il braccialetto. L'idea di avere una chiavetta di riserva è buona ma credo che ormai sia uno standard averla a bordo, io perlomeno ne ho una in una apposita sede sulla leva comandi del mio Honda 40cv e ciò faceva parte delle dotazioni di base del motore quando acquistato.

Per quanto riguarda l'involucro di protezione dell'elica ho notato che alcune scialuppe di salvataggio dei traghetti montano dei fuoribordo con queste protezioni. Non so perchè nessuno abbia mai pensato di utilizzarle per la nautica da diporto ma immagino che una delle ragioni possa essere la perdita di spinta che potrebbero generare
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 12/29
@Ciao Appo, e' vero cio' che scrivi, il servizio che ho visto in tv era riferito al "rescue", credo si scriva cosi, australiano, si avvicinavano ai bagnanti in difficolta' per trarli in salvo,avevano dei gommoni non chiglia rigida motori yamaha 25 credo autolube e questa gabbia intorno all'elica, si spiaggiavano che era una meraviglia ed e' impossibile finire affettati, se la causa per la quale non si adotta e' solo una perdita di potenza, io sarei disposto a rinuciare alla perdita di potenza, sapendo di non poter procurare danni a persone o animali con l'elica ... Confused
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 13/29
sacs - 475 ha scritto:
@Ciao Appo, e' vero cio' che scrivi, il servizio che ho visto in tv era riferito al "rescue", credo si scriva cosi, australiano, si avvicinavano ai bagnanti in difficolta' per trarli in salvo,avevano dei gommoni non chiglia rigida motori yamaha 25 credo autolube e questa gabbia intorno all'elica, si spiaggiavano che era una meraviglia ed e' impossibile finire affettati, se la causa per la quale non si adotta e' solo una perdita di potenza, io sarei disposto a rinuciare alla perdita di potenza, sapendo di non poter procurare danni a persone o animali con l'elica ... Confused


quello che dici ha molto senso, evidentemente ci sono altre ragioni per cui tale soluzione non viene adottata, vediamo se qualcuno del forum ci aiuta a scoprire quali sono Wink
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 14/29
@Appo; e il tuo k e' sempre in forma? ciao e buona serata. gianluigi
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 15/29
sacs - 475 ha scritto:
@Appo; e il tuo k e' sempre in forma? ciao e buona serata. gianluigi


OT sempre in splendida forma, solo un pò geloso... ultimamente ho cavalcato di più il salsicciotto Rolling Eyes (fine OT)
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Ammiraglio di squadra
ropanda (autore)
Mi piace
- 16/29
penso che tutte le misure di sicurezza adottate sempre sono poche,
però quando a una persona in acqua , passa sopra la chiglia di una barca o colpisce col piede del motore difficilmente se la cave senza rischiare la morte.
tornando al tema che riguarda la chiavetta di sicurezza, mettiamole che cade in acqua il pilota, il resto sul gommone siano un bambino o una donna il motore con avviamento manuale, mare con forte corrente e un po mosso, non riusciranno mai a mettere in moto il motore.
in questo caso e consigliabile comunque legarsi al cordino?
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 17/29
ropanda ha scritto:
penso che tutte le misure di sicurezza adottate sempre sono poche,
però quando a una persona in acqua , passa sopra la chiglia di una barca o colpisce col piede del motore difficilmente se la cave senza rischiare la morte.
tornando al tema che riguarda la chiavetta di sicurezza, mettiamole che cade in acqua il pilota, il resto sul gommone siano un bambino o una donna il motore con avviamento manuale, mare con forte corrente e un po mosso, non riusciranno mai a mettere in moto il motore.
in questo caso e consigliabile comunque legarsi al cordino?


io penso che si dovrebbero insegnare alcune cose di base (messa in moto, folle/marcia, etc.) ad almeno una persona del nostro equipaggio. Certo la situazione che tu hai descritto è probabilmente la più complessa, ma almeno il cordino sul pilota evita che, in caso di caduta, questo venga travolto dalla sua imbarcazione
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
2° Capo
Tiedo
Mi piace
- 18/29
OT: bellissime le cuffiette di quei bagnini australiani, sembrano pinco panco e panco pinco...
2° Capo
paolo1898
Mi piace
- 19/29
ropanda ha scritto:
tornando al tema che riguarda la chiavetta di sicurezza, mettiamole che cade in acqua il pilota, il resto sul gommone siano un bambino o una donna il motore con avviamento manuale, mare con forte corrente e un po mosso, non riusciranno mai a mettere in moto il motore.
in questo caso e consigliabile comunque legarsi al cordino?


uno dei motivi per cui in un altro topic chiedevo se, oltre ad avere il laccetto della chiavetta di sicurezza, non sarebbe opportuno legarsi all'imbarcazione magari con un cavetto a sgancio rapido
In questo mondo tutto è relativo. Provate a chiedere ai tacchini cosa pensino del Natale o ai pesci cosa pensino del bolentino!
Capitano di Fregata
sacs - 475
Mi piace
- 20/29
Tiedo ha scritto:
OT: bellissime le cuffiette di quei bagnini australiani, sembrano pinco panco e panco pinco...

hai visto che strane...? Sicuramente uno un bagnino lo riconosce da lontano, pero' che caldo, forse anche un po' ridicole... Sbellica
Sailornet