Getto la spugna e torno alla vecchia e cara traina [pag. 3]

Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 21/28
Ciao a tutti ....

anche io come molti , del resto , ho provato a jerkare in tutti i modi possibili , a tutti i pesci possibili e in tutte le acque possibili....

dopo un tot. di uscite ero naturalmente molto abbacchiato in quanto non avevo avuto nessun attacco...
pensando e ripensando ho cercato di capire cosa sbagliassi.... e tra i video e i racconti sulle riviste ho pensato che un grosso problema fosse la velocità di recupero .
A darmi ragione un uscita fatta l'estate scorsa con una motonave , di quelle che ti portano alle piattaforme, tutti a caccia di palamite , ma siccome queste non c'erano e in superficie c'erano moltissimi lanzardi , tutti abbiamo provato a prenderli , chi con l'esca naturale chi con l'artificiale...
beh , io ho cambiato tipo 15/20 artificiali senza avere un attacco Evil or Very Mad , ero depresso... ma com'è che non mangiano nulla... eppure sono in frenesia alimentare....
allora quasi per gioco lancio un jiggetto di 4gr con ancoretta , lo faccio scendere di qualche metro , e con il mulinello ( un 7500 ) inizio a recuperare alla massima velocità che le mie mani mi consentivano.... Razz
mezzora ne ho presi 36... Felice come rallentavo un pò nemmeno si interessavano alle esche eppure l'esca era la stessa e la lenza pure , ma se l'insidia era un pelo più lenta di un pesce in fuga nemmeno la guardavano... Rolling Eyes

quindi imho prima di abbandonare la tecnica crediamoci un pochino in più

p.s.
dopo quell'esperienza ci ho provato anche con Jig " normali" da 50/70gr e il risultato è stato un sugarello di circa700gr Wink
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Guardiamarina
giuseppe190575
Mi piace
- 22/28
prova a cambiare artificiale io ho un artuficiale della laser minnow colore rosa e funzionicchia . Ciao e in bocca al lupo
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 23/28
labarcarolla ha scritto:
Daniele io mi voglio ispirare a te.. Laughing
Però sono un neofita, ho bisogno di alcuni dati:
a che profondità pescate??
prima di decidere dove calare vi affidate all'eco?
coi kabura e gli inchiku, che andrebbero bene dalle mie parti per via dei fondali sabbiosi, ci hai preso nulla??

Grazie in anticipo



vabbè ora io non sono un esperto, comunque io ho fatto tipo 20 uscite a vuoto prima che imparassi a jiggare un po.

per adesso ti posso dire che l'eco è fondamentale, io con un garmin ff 400 da 500\600 w è ancora poco quindi devi averne uno buono, poi seconda cosa devii conoscere i posti perchè per esempio io so dove sono le ricciole e 9 volte su 10 ci sono e stanno in un punto preciso con un raggio di 10 metri, non mi chiedere il perchè ma è così.

seconda cosa ho imparato che le ricciole stanno a una profondità tra i 20 e i 30 metri e gli sciabola oltre i 100 almeno i posti che conosco io.

chiaramente io non calo in acqua se non vedo mangianze grosse e predatori grossi altrimenti è uno sforzo inutile.

con i kabura e inchiku ora sto iniziando e ancora non ho preso niente ma sono fiducioso perchè il negoziante dove mi rifornisco ha preso 29 san pietro e 1 cernia di 5 kg davanti ai nostri occhi con il kabura.
gli inchiku il mio socio l'ha usato e ha preso solo tracine.

per quanto riguarda i Jig c'è da dire che non tutti funzionano, per esempio io usavo il maria blu flame blu e a 115 metri in caduta lo ha attaccato un pagro di ben 4,6 kg ma poi tutti i pelagici non ne volevano sapere di attaccarlo.tu devi vedere anche gli altri che usano a vertical e copiarli ti consiglio come facciamo noi di uscire in 4 con 4 jig diversi come si riceve la ferrata su un jig tutti gli altri lo comprano e cambiano a favore di quello catturante e di solito torniamo con qualcosa a casa.

per il recupero io uso questo modo rapide jerkate altrnate a long jerk e tra l'una e l'altra mi fermo per un istante e proprio in quel momento che ricevo la ferrata, come se gli dovessi dare il tempo di attaccare o di vedere bene il jig.


poi chiaramente il cappotto è facile, come ad esempio oggi siamo andati e un po per il mare troppo agitato e un po per il vento non abbiamo jiggato bene e ce ne siamo tornati a mani vuote e io con 39 di febbre per tutta l'acqua che ho preso addosso. spero di esserti stato di aiuto nel mio piccolo.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 24/28
Citazione:
chiaramente io non calo in acqua se non vedo mangianze grosse e predatori grossi altrimenti è uno sforzo inutile.


Innanzitutto grazie Daniè, i tuoi consigli sono preziosissimi per uno alle primissime armi come me.
Se vuoi ti posso ricambiare sul terreno delle seppie visto che ormai nel frigo non mi mancano...

T i volevo chiedere un ultima cosa circa la frase quotata: le mangianza e i predatori a cui ti riferisci li rilevi dall'eco?
E poi un ultima domanda:
Quanti eurini ci vogliono, secondo te, per un eco dignitoso per questo tipo di pesca (e magari suggeirscimene uno...)?
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 25/28
labarcarolla ha scritto:
Citazione:
chiaramente io non calo in acqua se non vedo mangianze grosse e predatori grossi altrimenti è uno sforzo inutile.


Innanzitutto grazie Daniè, i tuoi consigli sono preziosissimi per uno alle primissime armi come me.
Se vuoi ti posso ricambiare sul terreno delle seppie visto che ormai nel frigo non mi mancano...

T i volevo chiedere un ultima cosa circa la frase quotata: le mangianza e i predatori a cui ti riferisci li rilevi dall'eco?
E poi un ultima domanda:
Quanti eurini ci vogliono, secondo te, per un eco dignitoso per questo tipo di pesca (e magari suggeirscimene uno...)?



sei gentilissimo accetterei volentieri suggerimenti sulle seppie visto che mi servirebbeero per un po di traina e non ho mai potuto pescarle per mancanza di tempo e tra l'altro mi scuso anche con un altro amico che mi ha sempre invitato.

io inizio con il dirti che non sono un esperto nemmeno di eco ma volendo risparmiare e prendendone uno economico ho buttato via 100 euro, per ovviare ne ho comprato a buon prezzo su ebay circa 330 euro un garmin ff 400c con trasduttore o da 500w o 600w RMS ora non ricordo, per i miei fondali fino a 120 metri\150metri va benissimo pensa mi vede anche il jig che sale e scende fino a circa 40 metri di profondità.

mangianze e predatori me li vado a cercare sui vari punti GPS che conosco e se ci sono sull eco vedo delle chiazze\branchi più o meno dense a determinate profondità e se ci sono vedo predatori segnati proprio come pesci e li provo, altre volte li vedo sul fondale come capitò per il pagro, però li ci devi fare un po di esperienza perchè per quanto buoni anche gli eco si possono sbagliare a mio parere.

molti altri usano i furuno o i lowrance ma non li conosco e non so se sono molto o poco migliori del mio a parità di potenza, so solo che costano parecchio.


OT ma una curiosità, sei di Gaeta? amo molto quella città e mi piacerebbe andarci a pesca qualche volta.poi se vuoi il 9 gennaio mi hanno invitato per un torneo di jigging ad amantea pare che costi 25 euro l'iscrizione, se vieni ci divertiamo un po, sto valutando di partecipare con degli amici OT
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 26/28
labarcarolla ha scritto:

Quanti eurini ci vogliono, secondo te, per un eco dignitoso per questo tipo di pesca (e magari suggeirscimene uno...)?



Quoto Daniele e suggerisco un Furuno dal 620 in su o un Raymarine (io ho un A65 con DSM25) e con un trasduttore che non sia quello base in plastica. Il trasduttore è più importante dell'eco Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 27/28
Saluti a tutti, anche io come altri ho abbandonato arrendendomi, dopo aver speso parecchi eurini.....Sicuramente come qualcuno consiglia, non bisogna mollare, ma che ci psso fare........mi rodeva il fatto che col vj tornavo a casa a mani vuote Sad Sad Sad Sad mentre i miei amici che non hanno mai abbandonato la vecchia traina, si spupazzaano pendendomi a pesci in faccia..... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 28/28
Citazione:
OT ma una curiosità, sei di Gaeta? amo molto quella città e mi piacerebbe andarci a pesca qualche volta.poi se vuoi il 9 gennaio mi hanno invitato per un torneo di jigging ad amantea pare che costi 25 euro l'iscrizione, se vieni ci divertiamo un po, sto valutando di partecipare con degli amici OT

OT
Il mio cognome è tipico gaetano ed infatti i miei genitori sono gaetani da varie generazioni. Io vivo a Roma e sono nato nella capitale.
Però Gaeta è la mia seconda casa e lì ho navigato per le prime volte e torno spesso per weekend e vacanze estive (lì praticavo molto la pesca agli sgombri). Anche Goldrake, altro utente del forum, è gaetano doc nato e cresciuto alla "peschiera".
Grazie per l'invito ad Amantea ma non credo di riuscirmi a liberare per quel periodo.
OT




Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Sailornet