Prestazioni elettriche johnson [pag. 3]

Comune di 1° Classe
MIRKO
Mi piace
- 21/24
ciao a tutti allego la risposta che ho avuto in merito all'achiusto del raddrizzatore per il motore johnson 25 hp (521)e l'indirizzo a cui mi sono collegato.


"Dovrebbe essere disponibile, ma per avere la certezza dovresti dirmi se la serie del tuo motore è una di queste:
25EC-25ELC-25BEC-25BELC-25TEC-25TELC
SE SI:il raddrizzatore, NUOVO ED ORIGINALE costa 64,00 euro.
Se non ne corrisponde nessuna, per favore, fammi sapere la sigla esatta.
"

https://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&sspagename=ADME%3AL%3ARTQ%3AIT%3A1&viewitem=&item=170113241032&rd=1
Comune di 1° Classe
Mozzo zozzo
Mi piace
- 22/24
Salve a tutti i gommonauti,

mi sorgono alcune domande leggittime!!!
Esistono su altri mezzi quali moto, motorini, macchine agricole con le stesse tipologie di generazione della corrente.
Io posseggo un suzuki dt 40 e dall'alternatore escono tre fili, la resistenza presente tra di loro è di 8 ohm questo mi fa pensare che non sia un uscita come molti di voi definiscono +12, neutro, -12 ma un alternatore trifase.
vi linko uno schema:
https://tecnomania.interfree.it/Scooter/Varie/Batteria.html
quando il dt è in moto rilevo una tensione di 3.5/7V da minimo a medio reggime esaminando le singole fasi tra di loro.
Avevo una malaguti con il raddrizzatore rotto e non riuscivo all'epoca a capire come mai generasse tensioni cosi misere, l'ho capito quando cambiandolo in uscita avevo i fatilici 14V.

Fatemi Sapere cosa ne pensate.....

Saluti


Ing.Giorgio Forte
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 23/24
Circa 15 anni fa, avevo un Johnson xp521, e ricordo che feci personalmente questa modifica.
I tre fili arrivano dalle bobine sotto il volano, però ricordo che le tensioni in alternata erano 6V e 12V circa a seconda della configurazione di misura e naturalmente dal numero di giri del motore.
Acquistai il kit originale Johnson, che in effetti era solo un raddrizzatore/regolatore in fusione di alluminio alettato e poi annegato nella resina, potenza 4A. ingresso tre fili (alternata), uscita + e - 12VCC.
Le connessioni elettriche erano semplicissime fatte su morsettiere tipo bachelite nera e il raddrizzatore aveva proprio una sede di fissaggio specifica sul motore.
In effetti avevo poi completato il tutto, montando anche il relè e motorino di avviamento, e ricordo che dovetti cambiare il volano e metterne uno dentato.
Anche nella foto postata da Manoeo, se vedo bene è infatti liscio e non dentato.
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Tenente di Vascello
iw3gx
Mi piace
- 24/24
come riportato da mozzo zozzo, questo schema ti aiuta

https://tecnomania.interfree.it/Scooter/Varie/Batteria.html

N.B. i 3 fili sono i capi dei 3 avvolgimenti (trifase) della bobina del motore.

Io possido un evinrude 20 CV (521) e dallo stesso lato dove trovi i 3 fili ho gia il raddrizzatore, motato in quel supporto tondo di pochi cm, ma manca il regolatore.

Come letto in giro su internet, una volta cha hai rettificato con un ponte trifase, vai da qualche demolitore o meccanico di motorini e cerchi un regolatore di tensionedi potenza 100, 150W almeno. 2 cavi in ingresso al + e - dell'uscita del rettificatore, e 2 fili + e - da collegare alla batteria.
Max potenza in uscita 60 W (cioè circa 5 A in cc), un po pochini ma piu che sufficente per una batteria da 10 -20 Ah elettronica e luci di via.


attenzione senza regolatore di carica, rischi di sfondare l batteria, poichè la tensione una volta rettificata sarà si continua, ma abbastanza variabile con il regime motore!

Spero di esserti stato utile, se trovo di nuovo quancosa, lo posto...
Luca
Sailornet