Rifiuti a bordo [pag. 3]

2° Capo
dannis
Mi piace
- 21/58
Anto9 ha scritto:

Hai detto copia del libretto, ma il libretto di cosa??? Del motore, perchè io non ho nessun libretto della barca!!
Fammi sapere al più presto!


Si, scusa l'imprecisione, mi riferisco a quello che una volta era il libretto di circolazione del motore e a quello che da un po' di tempo lo ha sostituito, se non sbaglio ora si chiama "certificato di potenza del motore" che rilascia il rivenditore del motore, correggetemi se sbaglio! Del gommone non mi hanno chiesto nulla.
Saluti.
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 22/58
Ah, grazie del chiarimento. Provvederò al più presto per mettermi in regola......per caso sai a quanto ammonta la sanzione che ti fanno se ti beccano senza questa tabella dei rifiuti?
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
2° Capo
dannis
Mi piace
- 23/58
Anto9 ha scritto:
Ah, grazie del chiarimento. Provvederò al più presto per mettermi in regola......per caso sai a quanto ammonta la sanzione che ti fanno se ti beccano senza questa tabella dei rifiuti?


Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n.182

Art. 13 - Sanzioni

1. Al gestore dell'impianto e del servizio portuale di raccolta di cui all'articolo 2, comma 1, lettera e), che non provvede agli adempimenti di cui all'articolo 4, comma 6, si applicano le sanzioni previste dall'articolo 52, commi 1 e 2, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.

2. Il comandante della nave che non ottempera agli obblighi di cui all'articolo 6, comma 1, e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro tremila a euro trentamila.

3. Il comandante di una nave, diversa da un peschereccio o da un'imbarcazione da diporto che, approdando in un porto, non conferisce i rifiuti prodotti dalla nave ed i residui del carico, in violazione degli articoli 7 comma 1, e 10 comma 1, e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro tremila a euro trentamila.

4. Il comandante di un peschereccio o di un'imbarcazione da diporto che non conferisce i rifiuti prodotti ad un sistema di raccolta e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro centotre a euro cinquecento.

Questo è un link al D.Lgs 182/2003 completo:

https://www.ambiente.it/impresa/legislazione/leggi/2003/dlgs182-2003.htm

Il comma 2 tuttavia impone la sanzione al comandante inadempiente di una nave che non mi sembra sia la stessa cosa di un'unità da diporto. O no? Esiste la nave da diporto?
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 24/58
quindi dai 103 ai 500 eurozzi........ Mad Wink Evil or Very Mad 8)
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 25/58
leggete bene https://www.ambiente.it/impresa/legislazione/leggi/2003/dlgs182-2003.htm

si sta parlando di NAVI e IMBARCAZIONI da diporto non NATANTI
LE IMBARCAZIONI che per regola superano i 10 metri e Hanno una targa
si parla in oltre di smaltimenti rifiuti e liquami da scaricare in porto , la normativa era già a conoscenza ma ditemi voi quanti porti turistici sono a norma?
POCHI APPENA FINITI
solo il 10% dei porti italiani Hanno i porti a norma per il smaltimento acque nere
il 30% per i rifiuti soldi
il resto 70% dei porti non hanno neppure i bagni pubblici tanto che devi andare in un bar per suplica
per non parlare di scivoli di varo o altro


non si fa voce di NATANTI che sono sotto i 10 metri che non hanno targa
tra i presenti non ho ancora visto chi ha gommoni oltre i 10 metri
quindi secondo me non cè da preoccuparsi

https://www.ambiente.it/impresa/legislazione/leggi/2003/dlgs182-2003.htm
ULTIMO1964
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 26/58
Questa ordinanza non vale per tutta italia, ma solo per alcune capitanerie che hanno emanato l'ordinanza (vedi post precedenti bari e taranto) ad esempio la CP di piombino non ha emanato alcuna ordinanza in merito al registro dei rifiuti e credo neanche venezia.

Quindi bisogna informarsi presso la capitaneria di competenza nel tratto di mare dove si naviga o consultare il sito dove si trovano tutte le ordinanze emesse.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 27/58
ULTIMO1964 ha scritto:
leggete bene https://www.ambiente.it/impresa/legislazione/leggi/2003/dlgs182-2003.htm

si sta parlando di NAVI e IMBARCAZIONI da diporto non NATANTI
LE IMBARCAZIONI che per regola superano i 10 metri e Hanno una targa
si parla in oltre di smaltimenti rifiuti e liquami da scaricare in porto , la normativa era già a conoscenza ma ditemi voi quanti porti turistici sono a norma?
POCHI APPENA FINITI
solo il 10% dei porti italiani Hanno i porti a norma per il smaltimento acque nere
il 30% per i rifiuti soldi
il resto 70% dei porti non hanno neppure i bagni pubblici tanto che devi andare in un bar per suplica
per non parlare di scivoli di varo o altro


non si fa voce di NATANTI che sono sotto i 10 metri che non hanno targa
tra i presenti non ho ancora visto chi ha gommoni oltre i 10 metri
quindi secondo me non cè da preoccuparsi

https://www.ambiente.it/impresa/legislazione/leggi/2003/dlgs182-2003.htm


Anche secondo me è così, le nostre imbarcazioni non sono coinvolte nel decreto! Felice
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
2° Capo
capitan kikko
Mi piace
- 28/58
- Ultima modifica di capitan kikko il 23/07/09 09:15, modificato 1 volta in totale
ragazzi confermo
ma quello che ho io non è un giornale di bordo ma un registro di scarico rifiuti e serve per evitare che si butti roba in mare
ma che io sappia è una decisione che ha preso la capitaneria di porto di taranto ora non so se anche altre capitanerie in puglia stanno adottando questo metodo
comunque riguarda qualsiasi tipo di imbarcazione da 1mt in poi......e chunque di voi decidesse di venire da queste parti vi consiglio di farlo perche ho sentito che si arriva anche a 1000€ di multa...
per ritirarlo serve una fotocopia dei documenti del motore ,dell'assicurazione del motore e di un documento di riconoscimento....
se vi serve qualsiasi altro chiarimento fatemi sapere...
ciaooooooooo
2° Capo
dannis
Mi piace
- 29/58
ULTIMO1964 ha scritto:
leggete bene ...
si sta parlando di NAVI e IMBARCAZIONI da diporto non NATANTI ...


Thumb Up Thumb Up Thumb Up

Art. 3 - Ambito di applicazione (dlgs182/2003)

1. Il presente decreto si applica:

a) alle navi, compresi i pescherecci e le imbarcazioni da diporto, a prescindere dalla loro bandiera, che fanno scalo o che operano in un porto dello Stato, ad esclusione delle navi militari da guerra ed ausiliarie o di altre navi possedute o gestite dallo Stato, se impiegate solo per servizi statali a fini non commerciali;

b) ai porti dello Stato ove fanno scalo le navi di cui alla lettera a).

Grazie per il chiarimento!

(Tuttavia segnalo anche che quando ho dichiarato che il mio gommone è un 3,80m, il militare che mi ha registrato non mi ha fatto presente che la legge nel mio caso non trova applicazione, ma non escludo che l'addetto operasse in maniera automatica per tutti, senza conoscere effettivamente la legge nei suoi dettagli!)

Saluti!
Sergente
stiuz
Mi piace
- 30/58
dannis ha scritto:
ULTIMO1964 ha scritto:
leggete bene ...
si sta parlando di NAVI e IMBARCAZIONI da diporto non NATANTI ...


Thumb Up Thumb Up Thumb Up

Art. 3 - Ambito di applicazione (dlgs182/2003)

1. Il presente decreto si applica:

a) alle navi, compresi i pescherecci e le imbarcazioni da diporto, a prescindere dalla loro bandiera, che fanno scalo o che operano in un porto dello Stato, ad esclusione delle navi militari da guerra ed ausiliarie o di altre navi possedute o gestite dallo Stato, se impiegate solo per servizi statali a fini non commerciali;

b) ai porti dello Stato ove fanno scalo le navi di cui alla lettera a).

Grazie per il chiarimento!

(Tuttavia segnalo anche che quando ho dichiarato che il mio gommone è un 3,80m, il militare che mi ha registrato non mi ha fatto presente che la legge nel mio caso non trova applicazione, ma non escludo che l'addetto operasse in maniera automatica per tutti, senza conoscere effettivamente la legge nei suoi dettagli!)

Saluti!


Se ci si rivolge all'addetto alla Guardia Costiera e si chiede il modulo, lui lo consegna e si disinteressa ( e forse non sa) se l'imbarcazione è assoggettata o meno alla previsione normativa. Comunque, se si legge tutta l'ordinanza si evimce che le quantità di rifiuti previsti in scarico non possono riguardare i natanti..
Sailornet