Rifiuti a bordo [pag. 4]

Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 31/58
Quindi, alla fine dei conti, noi con i nostri natanti dobbiamo o no recarci in capitaneria per richiedere il modulo???
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
2° Capo
capitan kikko
Mi piace
- 32/58
io sono andato giorno 13 e ho chiesto prima chiarimenti dicendo che massimo che posso produrre di rifiuti è una bottiglia d'acqua e tovaglioli di carta ma loro mio hanno detto che puoi anche non produrre nessun rifiuto o avere un imbarcazione piccola il modulo per lo scarico rifiuti lo devi avere.
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 33/58
capitan kikko ha scritto:
io sono andato giorno 13 e ho chiesto prima chiarimenti dicendo che massimo che posso produrre di rifiuti è una bottiglia d'acqua e tovaglioli di carta ma loro mio hanno detto che puoi anche non produrre nessun rifiuto o avere un imbarcazione piccola il modulo per lo scarico rifiuti lo devi avere.



imbarcazione piccola Question Question Question Question Question Question Question

Bisogna capire se stanno usando le defizioni del codice del diporto della nautica o no

Il decreto legge 16.6.1994 e la relativa legge di conversione 8.8.1994, n. 498 hanno modificato notevolmente la legislazione sulla nautica da diporto. In particolare, il natante ha avuto una nuova definizione: è stata introdotta la tipologia dei motovelieri e le categorie delle unità da diporto sono ora individuate con il solo parametro della lunghezza. Il riferimento alla stazza e alla potenza del motore non viene quindi più considerato. Nel corso della trattazione dei vari argomenti analizzeremo sia pure in sintesi le varie modifiche normative introdotte con il D.Lgl. n. 436 del 14.8.1996 e della L. n. 647 del 23.12.1996; gli artt. 6, 10, 11, 15, e 17 riguardano la nautica da diporto.
1. Sono definite natanti
a) le unità di lunghezza fuori tutto fino a m. 7,50 se a motore (indipendentemente dalla potenza);
b) le unità di lunghezza f.t. fino a m. 10,00 se a vela con motore ausiliario, e i motovelieri.
Sono unità a vela con motore ausiliario quelle in cui il rapporto vela/motore è superiore a 2 (es.: superficie velica mq 30/motore CV 14);
Se il rapporto vela/motore è uguale o superiore a 1 ma inferiore a 2, l'unità è un motoveliero (es.: sup. velica mq 30/motore CV 16).
Se il rapporto vela/motore è inferiore a 1 l'unità è a motore (es.: sup. velica mq 30/motore CV 31).
2. Sono definite imbarcazioni
Le unità aventi una lunghezza f.t. superiore a m. 7,50 se a motore o a m. 10,00 se a vela con motore ausiliario, fino a m. 24,00.
3. Sono definite navi
Le unità a motore o a vela con motore ausiliario aventi una lunghezza f.t. superiore a m. 24,00.

Ora mi pare di ricordare che queste definizioni non valgono per il regolamento per evitare gli abbordi in mare in quanto fa riferimento ad una legge del 1972 quindi precendente al DL di cui sopra e successivi in particolare la regola 3 definisce quanto segue
a) La parola "nave" designa qualsiasi tipo di natante, compresi quelli non dislocanti e gli idrovolanti, usati o in grado di essere usati come mezzo di trasporto sull'acqua

Allora la suluzione del caso dovrebbe essere la seguente, legge alla mano si va in capitaneria e si discute con un ufficiale a cui si chiedono chiarimenti
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 34/58
Secondo voi cosa si intende per porto dello stato?

Porti commerciali oppure anche approdi turistici?

Io direi la prima, le altre sono generalmente strutture private in concessione.

Per capire qualcosa in più or ora ho chiamato un amico responsabile di un porto turistico in Sardegna e mi ha detto che, almeno nella zona a Nord, non c'è nessun obbligo ed addirittura anche i charter non debbono riempire nessun modulo.

Il mistero prosegue.....

La vera innovazione sarebbe se qualche responsabile delle autorità marittime si prendesse l'incarico di rispondere ai quesiti della ns. comunità in via ufficiale, risparmieremmo tempo ed avremmo informazioni certe.

Speriamo che in futuro ciò possa accadere
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 35/58
io ieri ho spedito una mail ad un indirizzo preso dal sito della Capitaneria di Porto ma non mi hanno ancora risposto.... ho chiesto appunto delucidazioni in merito a tale decreto, se arriva una risposta la posto integralmente...
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
Capitano di Fregata
UPATRUNU (autore)
Mi piace
- 36/58
allora ragazzi...come molti credo hanno notato..io scrivo sempre meno in questo forum..e mi rendo conto che qui la serieta non esite..molta gente parla senza informarsi a vanvera e senza motivo ....di un post informativo abbiamo fatto un post di chiacchere e stupidate...la legge c'è che vi vada bene o no ..che sia giusta o no ..il post era messo x chi come molti di voi al mare ci vanno 10 giorni l'anno...e oltre che parlare nu sanno far altro....se ve lo deto significa che esiste..(avedno due cuggini sottoufficiali in capitaneria credo che qualcosa me la dicono)... e comuque ..scrivero sempre meno...mi atterro a leggere ..( se dopo questo post me lo permettono i moderatori).. emolto spesso mi faro 4 risate ....e il giornale rifiuti se volete lo fate se secondo voi non lo dovete fare ...non lo fate..io il consiglio ve lo dato poi ogniuno provvede a suo modo...
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 37/58
Upatrù, come si direbbe dalle mie parti, calmati e continua a scrivere senza problemi.

Comprendo il tuo stato d'animo ma ti invito a riflettere meglio.

Parlo per me ma io credo a quello che hai raccontato (prova è che ho telefonato subito per verificare) ma credo anche che questa ordinanza sia differente nelle varie zone di Italia, o meglio, fortunatamente sia applicata solo in alcune.

Saggezza vuole che al nostro arrivo in porto, ci si informi in capitaneria o se non presente in direzione, per sapere come muoversi correttamente con questa ulteriore rottura di sfere.

Però nel dire che non esiste serietà in questo forum stai generalizzando un po troppo.... Wink
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 38/58
eagle ha scritto:
Parlo per me ma io credo a quello che hai raccontato (prova è che ho telefonato subito per verificare) ma credo anche che questa ordinanza sia differente nelle varie zone di Italia, o meglio, fortunatamente sia applicata solo in alcune.

quoto, perchè anche io dopo aver letto qui la notizia ho fatto un paio di telefonate e non tutte le capitanerie hanno emanato questa ordinanza.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Capitano di Fregata
UPATRUNU (autore)
Mi piace
- 39/58
eagle ha scritto:
Upatrù, come si direbbe dalle mie parti, calmati e continua a scrivere senza problemi.

Comprendo il tuo stato d'animo ma ti invito a riflettere meglio.

Parlo per me ma io credo a quello che hai raccontato (prova è che ho telefonato subito per verificare) ma credo anche che questa ordinanza sia differente nelle varie zone di Italia, o meglio, fortunatamente sia applicata solo in alcune.

Saggezza vuole che al nostro arrivo in porto, ci si informi in capitaneria o se non presente in direzione, per sapere come muoversi correttamente con questa ulteriore rottura di sfere.

Però nel dire che non esiste serietà in questo forum stai generalizzando un po troppo.... Wink




si vero eagle..e coem te c'è tantissima gente molto seria qui ..mi perdonino....ma se leggi alcuni di questi post ..ti rendi subito conto che molti son da polemica ....e non da punto di riferimento x capire cosa fare con urgenza...alla fine la rottura di scatole e relativa ...di solito ci si porta 2 bottiglie di acqua e qualche fesseria che e sempre al solita scritta na volta non c'è bisogno di riscriverla...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/58
eagle ha scritto:
La vera innovazione sarebbe se qualche responsabile delle autorità marittime si prendesse l'incarico di rispondere ai quesiti della ns. comunità in via ufficiale

Se le leggi sono poco chiare e differentemente interpretabili sfido chiunque a prendersi la responsabilità di dare una risposta ufficiale. Razz

Upatrù.... che ti succede? Wink Voglia di ferie? Anche noi. Thumb Up
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet