Acceleratore invertito su mercury 15cv [pag. 2]

Sottocapo
elettro (autore)
Mi piace
- 11/13
ervino ha scritto:
Ciao, se posso apportare anch' io la mia esperienza, ho avuto lo stesso problema:
invertendo i cavi dell' acceleratore/marcie, mi sono trovato con delle corse molto diverse della leva dell' acceleratore, nonostante abbia cercato di regolare al meglio la tensione dei cavi. io ho un vecchio mercury 25 del 1986.
Inoltre Vi chiedo una consulenza, e cioè: la corsa della leva dell' acceleratore è molto ampia ma solamente gli ultimi centimetri di corsa mi aprono il gas, dove posso andare a regolare?? grazie se qualcuno mi può aiutare.

ciao ervino! guarda, la prima corsa del gas è molto (piatta) rispetto verso la fine...almeno nel mio 15cv e credo sia propio di proposito x dosare meglio l acceleratore alle basse velocita(manovre) quindi credo non si possa regolare
Sottocapo
elettro (autore)
Mi piace
- 12/13
Smile fatto!! non ho ri-invertito i cavi ma forse ho fatto di meglio!! appena lo provo vi sapro' dire della modifica Wink
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 13/13
elettro ha scritto:
ciao a tutti, vi espongo il seguente quesito......
siccome sono un dilettante
siccome sono motociclista
siccome propio di dare gas con la sinistra non mi viene
siccome provando a destra ancora peggio
e siccome bazzigo nelle moto
ideona ......... Laughing ho invertito i cavi del gas del mio mercury e cosi' è una libidine 8) ma mi è sorto un dubbio....mi pare sia un pelo meno performante e verificando bene la farfalla del carburatore non è completamente aperta(manca cmq poco poco)
qualcuno ha fatto mai una cosa simile? Rolling Eyes soluzione?
grazie, intanto......

si, lo feci io col mio primo motore 4 cv poi ho cambiato motore e gommo e ho lasciato tutto originale,però gli esperti dicono che la guida si effettua con la six dal ato opposto, ecco spiegato il motivo. Rolling Eyes
Ascolto molto chi parla poco.
Sailornet