Acciaio aisi e caratteristiche di carico

Ammiraglio di divisione
TheGiangi (autore)
Mi piace
- 1/13
Ho cercato un po' in giro e le uniche info che sono riuscito a trovare, oltre alle sviolinate sulle doti, sono sulla composizione e le percentuali di elementi utilizzati.
Mi chiedevo, però, se il fatto di classificare un acciaio come "AISI" dia di per se delle caratteristiche minime di carico di lavoro, come trazione, torsione, compressione, ecc.
Oppure se non c'è scritto nulla, nulla è garantito anche con questo tipo di acciai?

Ho acquistato dei grilli da utilizzare per il sollevamento del gommo e su questi è stampigliato la voce: "SWL T 0,75" che significa che il carico di lavoro di sicurezza è di 750Kg, mentre quando sono andato a vedere i moschettoni, su questi non c'era scritto nulla, neanche "aisi" qualcosa ed allora mi son ben guardato dall'acquisto.
A parte il controsenso di vendere uno accanto all'altro grilli con SWL, cinghie STROPS e moschettoni senza alcuna dicitura (sarebbe da sospettare che ci provano a piazzare un prodotto che non riescono a vendere), mi chiedevo se cercare moschettoni in acciaio aisi dava una informazione di base sui carichi oppure no.

Ciaus, G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 2/13
No

Aisi è una sigla per la classificazione degli acciai , come la uni

304 e 316 sono gli inossidabili che interessano di + noi meglio il secondo.


sui moschettoni da usare per sollevamento caricche ecc. c'è sempre il carico limite.
su molti solo la sigla aisi 316 o 304 , ma non centra nulla con la resistenza dello stesso.

sugli scarrafoni + economici nulla. Smile


ciao
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 3/13
Invece acciaio A2 o A4 qual'è la differenza ?
Sottotenente di Vascello
FRT-Elettronica
Mi piace
- 4/13
Il 304 non è particolarmente adatto per le applicazioni marine in generale perchè anche se dopo parecchio tempo la ruggine lo intacca ugualmente formando una platina che fa perdere la lucidità e brillantezza. Trova applicazione applicazioni domestiche elementi decorativi architettonici, industria alimentare ed utensili da cucina. Come pro ha il fatto che costa decisamente meno dell' AISI 316. Il secondo invece trova applicazione in attrezzature chimiche in condizioni particolarmente gravose, attrezzature a contatto di acqua o atmosfera marina, il contro è il prezzo decisamente più alto. Esiste anche l'AISI 420 con caratteristiche ancora migliori sia come lega, resistenza all'ossidazione e meccaniche.
Per quanto consiste il carico di rottura in genrale è il seguente:
Carico di rottura: 600 N/mm2 , Carico di snervamento: 200 N/mm2, Modulo elastico: 200.000 N/mm², Peso specifico: 7.900 Kg/m³.
Per il rsto puoi dare un'occhiata a questa tabella ma non si parla di moschettoni.
https://www.engineerplant.it/tab_metalprop.htm
Open Cantiere Navale Marino mt 5.00
Evinrude 737 40/50 Hp
Acquaviva open 4.30
Evinrude 521 25Hp
Sottotenente di Vascello
FRT-Elettronica
Mi piace
- 5/13
stefano5665 ha scritto:
Invece acciaio A2 o A4 qual'è la differenza ?

La differenza tra questi due acciai è la presenza, nell’acciaio A4, di molibdeno in lega.
Tale composizione chimica gli consente, infatti, di avere un’ottima resistenza (maggiore dell’acciaio inox A2)
alla corrosione localizzata e quindi di venire impiegato a contatto con svariati acidi e reagenti chimici anche
alle alte temperature.
Trovano applicazione in gran parte nell'industria farmaceutica ed alimentare.
Open Cantiere Navale Marino mt 5.00
Evinrude 737 40/50 Hp
Acquaviva open 4.30
Evinrude 521 25Hp
Tenente di Vascello
zody
Mi piace
- 6/13
e cosa significa la scritta "stainless"?
l'ho vista su un paio di coltelli che ho
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 7/13
Io sollevo con cinghie Strops da 3 anni e quest'anno ho cambiato i ganci dei golfari posteriori e relativi moschettoni perchè avevano tracce di ruggine.
Li ho sostituiti con dei semplici moschettoni inox da 2t. acquistati da Osculati, sono più maneggevoli, leggeri, non arrugginiscono, costano pochi euri.
Un consiglio, tra la cinghia e il golfare meno c'è meglio è, nel senso ... un gancio, un moschettone, un grillo .... troppa roba, e poi abbonda nel dimensionamento. Se sollevi 300Kg. a golfare usa un SWL X 7, cioè 2t. e stai tranquillo Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Sottotenente di Vascello
FRT-Elettronica
Mi piace
- 8/13
zody ha scritto:
e cosa significa la scritta "stainless"?
l'ho vista su un paio di coltelli che ho

Per stainless si intende genericamente qualsiasi tipo di acciaio inossidabile, visto che in commercio ne esistono più di 300 tipi!!!
Open Cantiere Navale Marino mt 5.00
Evinrude 737 40/50 Hp
Acquaviva open 4.30
Evinrude 521 25Hp
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 9/13
FRT-Elettronica ha scritto:
stefano5665 ha scritto:
Invece acciaio A2 o A4 qual'è la differenza ?

La differenza tra questi due acciai è la presenza, nell’acciaio A4, di molibdeno in lega.
Tale composizione chimica gli consente, infatti, di avere un’ottima resistenza (maggiore dell’acciaio inox A2)
alla corrosione localizzata e quindi di venire impiegato a contatto con svariati acidi e reagenti chimici anche
alle alte temperature.
Trovano applicazione in gran parte nell'industria farmaceutica ed alimentare.


non per contraddire , ma così magari la capisco anche io.

la sigla A2 corrisponde all' aisi 304 e A4 al 316.

non sò perchè sia in uso questa abbreviazione (forse perchè la scritta per esteso non ci stava sulla testa di un bullone) ,ma è di uso comune ed internazionale .

se oltre alla sigla A4 (composizione) trovi - 80 è la resistenza per mm quadro della vite in oggetto

ciao eros
Tenente di Vascello
zody
Mi piace
- 10/13
FRT-Elettronica ha scritto:
zody ha scritto:
e cosa significa la scritta "stainless"?
l'ho vista su un paio di coltelli che ho

Per stainless si intende genericamente qualsiasi tipo di acciaio inossidabile, visto che in commercio ne esistono più di 300 tipi!!!


cio' significa che per acqua di mare dovrebbe andare bene? (subacquea)
Eurovinil 265 supermegarattoppato...
Sailornet