Fattori influenti nella scelta di un motore: dove lo fanno? [pag. 2]

Capitano di Fregata
squalo_1985
Mi piace
- 11/22
MaxM100 ha scritto:
Quello che conta di più è "dove" o "come"? Wink
Il luogo geografico credo che sia secondario rispetto ai materiali, alle specifiche di costruzione ed ai controlli di qualità.

I Selva "vecchio stile" li facevano completamente in Italia ma i risultati li conosciamo.

Uno Yamaha, ovunque lo assemblino/costruiscano, resta sempre uno Yamaha.


che risultati avevano?e ora dove gli fanno?
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 12/22
MaxM100 ha scritto:
Quello che conta di più è "dove" o "come"? Wink
Il luogo geografico credo che sia secondario rispetto ai materiali, alle specifiche di costruzione ed ai controlli di qualità.

I Selva "vecchio stile" li facevano completamente in Italia ma i risultati li conosciamo.

Uno Yamaha, ovunque lo assemblino/costruiscano, resta sempre uno Yamaha.

Sono d'accordo però è opinione comune che si associ il "made in china" a qualcosa di scadente. Le eccezioni saranno sempre eccezioni anche se spero (?) che il mio yama non sia fatto in Cina.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 13/22
VanBob ha scritto:
Si ma la qualità? Sarà migliore o peggiore?

E poi... "assemblato" è molto diverso di "fabbricato", sembrerebbe che mercury li fa completamente in Cina e BRP assembla lì parti prodotte chissà dove...


Allora.
Per esperienza diretta ti dico che la qualità è sicuramente peggiore.

Non so i giapponesi, ma gli americani avevano tre aree produttive:

USA per il mercato interno
BELGIO per l'area europea ( aggirando i dazi)
HONG KONG per il resto del mondo.

Checchè ne dicessero, non erano uguali, ed infatti spesso i modelli erano diversi e a volte le parti non intercambiabili.

Io sono stato uno dei "fortunati" ad avere contemporaneamente per le mani 2 20hp Evinrude prodotti uno in Belgio (1973)("Outboard Motor Belgium") e l'altro ad Hong kong (1977) ( OMASIA ltd.)

La qualità dei materiali era assolutamente non paragonabile.

Il "cinese" ( comprato NUOVO) , che pure aveva accensione elettronica CD, ha cominciato subito a "rompere" in garanzia ( blocco dell'acceleratore per grippaggio di uno degli snodi e bruciatura testata per malfunzionamento termostato a valle della spia)

A un anno ed un giorno ho trovato una crepa verticale sul canotto di sterzo, a due anni la girante mi ha mollato perchè si è tranciata la chiavetta di trascinamento UT ... a tre anni è esplosa in corsa la fusione del volano in corrispondenza dei tre fori dell'estrattore massacrando tutto l'impianto elettrico, le staffe di supporto dell'avviatore etc etc..

Tutte le superfici delle fusioni rotte avevano aspetto spugnoso e toccandole si sgretolavano

Morale: dopo soli tre anni è diventato parti di ricambio per l'altro.

Stessa cosa hanno riscontrato in molti sugli OMC della seconda metà degli anni 90, fabbricati in Messico per risparmiare.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 14/22
VanBob ha scritto:
spero (?) che il mio yama non sia fatto in Cina.


Cosa conta? Va bene il motore? Direi proprio di si Felice

Diverso il discorso "morale", se quello che ti dispiace sono le condizioni di lavoro dei cinesi.
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 15/22
Quoto Max e Dolcenera.

Ora mi spiego i nuovi prezzi dei Mercury..... anche se la garanzia di 5 anni in teoria andrebbe in contrasto con la scarsa qualità.

Ci sarebbe da capire se la garanzia Mercury dei 3 anni successivi a quella di legge copre al 100% o con un massimale (come nel caso della garanzia del 3° anno aggiuntiva rilasciata dall'importatore italiano Yamaha con massimale di Euro 1.000,00)
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/22
MaxM100 ha scritto:


Uno Yamaha, ovunque lo assemblino/costruiscano, resta sempre uno Yamaha.


Ho verificato più volte che i cinesi, di suo, NON SANNO FONDERE COME SI DEVE.

Abituati a copiare i prodotti finiti, sull'influenza dei parametri di processo sul prodotto finale si stanno facendo esperienza a nostre spese.
Soprattutto per i materiali dove la temperatura e la velocità di raffreddamento conta molto sulla struttura finale (ghise sferoidali, tempre di acciai etc), l'"elasticità" di produzione porta a risultati a volte catastrofici, anche all'interno delllo stesso lotto..

Molti grossi produttori si guardano bene dal trasmettergli questo know-how, limitandosi a dargli i dati nominali.

Quindi tutto dipende dai controlli qualità che però vengono fatti a campione e sul prodotto finito.

Se funziona come per i provini dei getti di calcestruzzo o i certificati di colata degli acciai ( ne girano ancora del 1970, che uno si chiede... "ma quanto grande era 'sto lotto di produzione?") stiamo freschi.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 17/22
Dolcenera ha scritto:


Allora.
Per esperienza diretta ti dico che la qualità è sicuramente peggiore.

Io sono stato uno dei "fortunati" ad avere contemporaneamente per le mani 2 20hp Evinrude prodotti uno in Belgio (1973)("Outboard Motor Belgium") e l'altro ad Hong kong (1977) ( OMASIA ltd.)

La qualità dei materiali era assolutamente non paragonabile.



La situazione non potrebbe essere cambiata in 30 anni?

Gira voce, magari tu ne hai conferme, che Yamaha faccia costruire i suoi piccoli in Cina da Parsun.
Non mi sembra di leggere particolari lamentele sugli Yamaha, su quelli marchiati Parsun ..................
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 18/22
MaxM100 ha scritto:
VanBob ha scritto:
spero (?) che il mio yama non sia fatto in Cina.


Cosa conta? Va bene il motore? Direi proprio di si Felice


Finchè non si rompe... (ma non c'è un'icona che si gratta???) certo che va bene. Il problema è capire che rischi ci sono che si rompa più facilmente di altri.

Porca miseria, sabato devo andare a scoprire dove è stato fatto!!!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/22
MaxM100 ha scritto:


La situazione non potrebbe essere cambiata in 30 anni?


Per l'esperienza mia ( altri settori), in peggio....

Citazione:

Gira voce, magari tu ne hai conferme, che Yamaha faccia costruire i suoi piccoli in Cina da Parsun.
Non mi sembra di leggere particolari lamentele sugli Yamaha, su quelli marchiati Parsun ..................


A me risulta l'opposto, ovvero che Yamaha ha intentato causa a Parsun per avergli copiato i motori...
Gira anche voce ( visti i risulati, secondo me assai più credibile) infatti che i Parsun siano il risultato di un'operazione di "pirateria commerciale".

Un ricco imprenditore cinese avrebbe infatti fatto esaminare e fotocopiare ad un proprio ufficio Tecnico gli Yamaha, avviando una produzione ex novo di un prodotto esistente..

Prova ne è che i Parsun sono fermi alla "prima stesura" dei 4t Yamaha..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maverick
Mi piace
- 20/22
Loro costruiscono su licenza....dalle mie parti si costruiscono pezzi per la Boeing....
Sailornet