Trasduttore all'interno della carena [pag. 2]

Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 11/22
Confused la carena dello Zar a poppa è spessa 5/6 cm e temo che la perdita di segnale possa esere notevole anche per uno ecoscandaglio molto potente come quello che ho comprato (Lowrance HDS 5X). A questo punto credo che ricorrerò all'installazione classica sullo specchio di poppa. Una sola curiosità: per evitare la vegetazione l'unico metodo è la spugnetta o esistono metodi efficaci e poco invasivi? Uno strato leggero di antivegetativacome lo vedete?
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 12/22
Se a qualcuno interessa, la garmin fa un trasduttore interno questo e il codice G10327 oppure 010-10327-00.... https://buy.garmin.com/shop/shop.do?pID=836 Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 13/22
Sardomar ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
.................Quindi bisognerà procurarsi una scatola stagna in cui mettere il trasduttore in piano e riempire la scatola con olio di vasellina per aumentare la potenza del segnale........


L'olio di vasellina non aumenta affatto la potenza del segnale


quoto
e aggiungo alcuni usano anche l'acqua al posto dell'olio.
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 14/22
glucasub ha scritto:
Sardomar ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
.................Quindi bisognerà procurarsi una scatola stagna in cui mettere il trasduttore in piano e riempire la scatola con olio di vasellina per aumentare la potenza del segnale........


L'olio di vasellina non aumenta affatto la potenza del segnale


quoto
e aggiungo alcuni usano anche l'acqua al posto dell'olio.


L'olio si utilizza perchè è più denso dell'acqua ed ha meno capacità di immagazzinare bolle di aria in fase di chiusura dell'involucro che lo deve contenere.
Volevo però solo aggiungere che si stà parlando di cose ben diverse, nel senso che una cosa è il trasduttore specifico per l'interno carena, ed un'altra è l'adattamento di un trasduttore di poppa all'interno dello scafo.
Credo che le due cose siano ben distinte è separate.
In entrambe i casi la perdita di segnale e/o conseguenti disturbi e malfunzionamenti sono quasi inevitabili.
Il trasduttore per funzionare al 100% deve toccare l'acqua. Wink
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 15/22
savix2 ha scritto:
glucasub ha scritto:
Sardomar ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
.................Quindi bisognerà procurarsi una scatola stagna in cui mettere il trasduttore in piano e riempire la scatola con olio di vasellina per aumentare la potenza del segnale........


L'olio di vasellina non aumenta affatto la potenza del segnale


quoto
e aggiungo alcuni usano anche l'acqua al posto dell'olio.


L'olio si utilizza perchè è più denso dell'acqua ed ha meno capacità di immagazzinare bolle di aria in fase di chiusura dell'involucro che lo deve contenere.
Volevo però solo aggiungere che si stà parlando di cose ben diverse, nel senso che una cosa è il trasduttore specifico per l'interno carena, ed un'altra è l'adattamento di un trasduttore di poppa all'interno dello scafo.
Credo che le due cose siano ben distinte è separate.
In entrambe i casi la perdita di segnale e/o conseguenti disturbi e malfunzionamenti sono quasi inevitabili.
Il trasduttore per funzionare al 100% deve toccare l'acqua. Wink


scusa giusto per dovere di precisazione la domanda a cui io e gli altri due hanno risposto e' corretta perche la richiesta era di inserire il trasduttore esterno internamente e noi cosi abbiamo detto la nostra , nessuno ha parlato di trasduttori specifici interni se non byanonimo , solo che hai quotato noi Razz
per il discorso della potenza persa hai ragione a 1000 il top e' avere il trsd. a contatto diretto con il mare.
senza polemica .
p.s.
solo un dubbio ma non e' l'olio che crea piu' bolle nel caso di sbattimenti e essendo piu' denso per eliminarle ha bisogno di piu' riposo rispetto l' acqua?? francamente ho sempre messo olio peche cosi' l'ho visto fare ma il vero motivo non lo conosco Embarassed

ciao gluca
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 16/22
cernione ha scritto:
ma quello in foto mi sembra un trasduttore passante, o no?
@isla
che tipo di stucco da carrozzeria? stucco a ferro? vetroresina?
ma solo intorno allo strumento?
il tasduttore del garmin GPS 420 è un po' a forma arrotondata dal lato del lettore e quindi con combacia precisamente con il fondo della carena.
qualche suggerimento?
qualche foto?
Sono convinto anche io che si possa perdere qualcosa in lettura, ma il mio impiego è per la pesca subaquea, quindi non è una perdita rilevante, sarebbe però importante poter leggere i fondali in planata, e magari , essendo coperto dalle interferenze del motore , vederci un po' piu' chiaro Smile Smile Smile


si quello in foto era di un passante che ho adattato , prima avevo nello stesso tubo quello del garmin che in origine era di poppa a forma di ferro da stiro Sbellica poi dopo che lo avevpo danneggiato e non stava piu' sul supporto dello specchio tramite una placchetta inox a L e un foro passante all parte a L del trasduttore con un bulloncino ho fissato al tappo e ho risolto.
no so' se ho piu' le foto devo vedere magari le posto.
ora sul king ho sempre lo stesso sistema ma con tubo + largo ma ci ho messo un bronzo da 600w e va' ok anche per la pesca vado a bolentino tra i 40 60 mt e le prestazioni sono eccellenti se tu lo uso per pesca apnea se non sei un super profondista sei a cavallo.
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 17/22
glucasub ha scritto:

scusa giusto per dovere di precisazione la domanda a cui io e gli altri due hanno risposto e' corretta perche la richiesta era di inserire il trasduttore esterno internamente e noi cosi abbiamo detto la nostra , nessuno ha parlato di trasduttori specifici interni se non byanonimo , solo che hai quotato noi Razz


glucasub, c'è bisogno c'è di scusarsi, mica stiamo sotto reggime Felice

Ho quotato voi per fare un discorso più corretto, nulla di personale, anche se Sandro è un'amicone Felice






glucasub ha scritto:


solo un dubbio ma non e' l'olio che crea piu' bolle nel caso di sbattimenti e essendo piu' denso per eliminarle ha bisogno di piu' riposo rispetto l' acqua??gluca


La specificità che l'olio dà è proprio quella, infatti la sua densità fà in modo che le bolle una volta versato il liquido tendano ad uscire(non essendo molto denso escono facilmente).
Il contenitore deve necessariamente essere riempito fino all'orlo, fatto riposare, e poi si immerge il trasduttore,già bagnato di olio, all'interno cercando di non lasciare aria nel contenitore.
Il processo del montaggio è questo, ma si utilizza maggiormente su sonde di potenza elevate tipo 1-3 KW, su imbarcazioni di stazza come pescherecci, ecc..
Per potenze,piccole o medio piccole, come 300/600 W cosa ne vogliamo tirar fuori?
E anche se fosse, non riusciremo mai ad avere una visualizzazione sodisfaciente di quel che è sotto di noi.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 18/22
ciao , io per mia educazione anche se a volte so'di essere nel giusto (non mi riferisco a quello che ho scritto) chiedo scusa in anticipo per evitare di sembrare " Sbellica Sbellica graffiante", quindi figurati non c'e alcuno problema anzi grazie per la risposta, e per la spiegazione in effetti mi mancava il discorso bagnarlo prima e riempilo all'orlo .... lo diso sempre qui si imparasempre Smile
anche perche e' piu' che chiaro che non era una mia inenzione ma una dritta di un amico che vende e installa come ben dicevi su barche da pesca prof. e dove in effetti le potenze sono elevate, pero' devo dire che sia con 300 w che con 600w se non si pretende il top questo sistema funziona bene , l'autore dice che gli serve molto per pescasub , quindi molto approrpiato infatti e' un ottima situazione quando in spostamenti veloci in posti magari sconosciuti riesci a trovare dei posti buoni, molti lamentano che oltre i 25 30kt lo strumento o non legge o sballa , io ho trovato delle secche o delle risalite interessanti per pura fortuna di passarci vicino o sopra mentere ero in crociera , e senza impegnare giornate alla ricerca di posti nuovi ad andatura lenta.
poi di andare a fare un bolentino di profondita a 3 -400 mt anche con uno strumento adatto ma con il montaggio interno adattato nemmeno me la tento 8) .
saluti cordiali
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 19/22
Supercazzola ha scritto:
Confused la carena dello Zar a poppa è spessa 5/6 cm ?


sei sicuro? 5-6 cm di VTR piena? manco un azimut 80 e' spesso cosi' UT a me' sembra strano, molto strano, oppure e' fatta a sandwich
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 20/22
isla ha scritto:
Supercazzola ha scritto:
Confused la carena dello Zar a poppa è spessa 5/6 cm ?


sei sicuro? 5-6 cm di VTR piena? manco un azimut 80 e' spesso cosi' UT a me' sembra strano, molto strano, oppure e' fatta a sandwich

Questo è quello che mi ha detto il cantiere quando li chiamai per chiedere dove avrei potutto forare perchè volevo mettere il trasduttore passante:

Ciao Alessandro,
non sei il primo che ci chiede dove montare il trasduttore in bronzo, la riteniamo un’operazione molto delicata, che comporta una cura maniacale nell’installazione (se installata male può portare ad infiltrazioni d’acqua nel gavone di poppa).
Un punto giusto dove forare, non te lo so dire, perché le carene degli Zar sono molto stratificate, a partire dalle selle dei tubolari e procedendo verso il centro gli spessori quasi si quadruplicano.
In particolar modo, nel punto che hai individuato oltre essere molto robusto c’è anche il legno resinato in carena dello specchio di poppa, per cui li non c’è uno strato solo, ma almeno ci sono 5 cm. di spessore.


X Sardomar, glucasub e gli altri:
l'olio si usa semplicemente perchè altrimenti l'acqua evapora Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet