Riverniciatura carena [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 11/61
Prima di tutto bisogna conoscere i prodotti ed i materiali:

scaricati il pdf del gelcoat

https://www.prochima.it/download/manuals.htm

per quanto riguarda la stesura della finitura poliuretanica, esistono rulli specifici che se ben utilizzati danno buoni risultati.
Capitano di Corvetta
M40 (autore)
Mi piace
- 12/61
Letto!
Ma il fondo epossidico non è un gel coat, o almeno non è chiamato così sul catalogo della veneziani!
Poi il gel gloss, ovvero la vernice, dice che non è adatta ad immersione continua. Quindi suppongo che non posso usarla come ultima mano. Invece il fondo epossidico si può tenere immerso.
Quindi cosa faccio, passo prima una mano di gel gloss, e poi una mano di fondo epossidico, o il contrario? ma il fondo epossidico è trasparente o di qualche altro colore?
Non ci capisco più niente, mi sa che domani chiamo il numero verde della veneziani...
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 13/61
M40 ha scritto:
Letto!
Ma il fondo epossidico non è un gel coat, o almeno non è chiamato così sul catalogo della veneziani!
Poi il gel gloss, ovvero la vernice, dice che non è adatta ad immersione continua. Quindi suppongo che non posso usarla come ultima mano. Invece il fondo epossidico si può tenere immerso.
Quindi cosa faccio, passo prima una mano di gel gloss, e poi una mano di fondo epossidico, o il contrario? ma il fondo epossidico è trasparente o di qualche altro colore?
Non ci capisco più niente, mi sa che domani chiamo il numero verde della veneziani...


Se vuoi rinunciare al gelcoat, puoi dare due mani di fondo epossidico e tre mani di poliuretanica.

Però non avrai la stessa resistenza del gelcoat e dovrai trattare la carena con maggiore attenzione.
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 14/61
Nicasta ha scritto:
M40 ha scritto:
Letto!
Ma il fondo epossidico non è un gel coat, o almeno non è chiamato così sul catalogo della veneziani!
Poi il gel gloss, ovvero la vernice, dice che non è adatta ad immersione continua. Quindi suppongo che non posso usarla come ultima mano. Invece il fondo epossidico si può tenere immerso.
Quindi cosa faccio, passo prima una mano di gel gloss, e poi una mano di fondo epossidico, o il contrario? ma il fondo epossidico è trasparente o di qualche altro colore?
Non ci capisco più niente, mi sa che domani chiamo il numero verde della veneziani...


Se vuoi rinunciare al gelcoat, puoi dare due mani di fondo epossidico e tre mani di poliuretanica.

Però non avrai la stessa resistenza del gelcoat e dovrai trattare la carena con maggiore attenzione.

Confermo quello che dice Nicasta
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
M40 (autore)
Mi piace
- 15/61
mmm certo che dover passare 5 mani al posto di una o due di gelcoat...per avere un risultato peggiore...

della prochima c'è questo gelcoat epossidico: gelcoat EPA:

re: Riverniciatura carena


quello rosso dovrebbe essere un campione realizzato con quel gelcoat.
se lo vendessero di quel colore, per me sarebbe ottimo... ma poi viene lucido una volta passato con il pennello?
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 16/61
Non confondere il gel coatcon quello per gli stampi Exclamation
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
M40 (autore)
Mi piace
- 17/61
azz! quindi quello che usano i modellisti non va bene!
e dove lo trovo del gel coat rosso adatto a un gommone?? sai per caso qualcosa? è da un ora che lo cerco ma nisba...
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 18/61
Il gel coat lo puoi far colorare nel negozio dove lo compri.
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 19/61
solitamente il gelcoat in commercio lo trovi bianco, puoi corregere il colore e farlo come vuoi... formenti lo usa nero marshall rosso etc...
chiedi al tuo negoziante di fiducia (meglio se munito di tintometro) se puo creare il colore che interessa a te...
se dai il gelcoat con il rullino va meglio che col pennello, a pistola va benone... ma..... lascia perdere, è un lavoraccio che solo un professionista sa realizzare bene... se comunque decidi di voler continuare a usare gelcoat, diluiscilo al 2% con la parafina, altrimenti non riesci neppure a carteggiarlo dopo..
per lucidarlo devi carteggiare con carta abbrasiva almeno fino alla grana 800, poi pasta abbrasiva...
se decidi per la vernice poliuretanica, io ho usato quella della stoppani, risulta molto resistente e quasi gommosa, non si raschia facilmente, ma è piu delicata del gelcoat.
Morale: gelcoat = tanto lavoro e ottimo risultato se fatto bene.
vernice = poco lavoro e buon risultato fatto anche da non professionisti...
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 20/61
gommo 70 ha scritto:
Il gel coat lo puoi far colorare nel negozio dove lo compri.



scusa gommo, mi hai preceduto di un soffio Felice
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Sailornet