[Honda BF40] regolazione del minimo [pag. 2]

Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 11/17
Semplice:

re: [Honda BF40] regolazione del minimo
[/img]
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Comune di 1° Classe
tmacland81
Mi piace
- 12/17
Grazie mille!! Sabato provo e vi dico come è andata...
Mario
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 13/17
Figurati.

Quelle in giallo invece NON TOCCARLE che servono all'allineamento delle farfalle..................operazione che necessita di un vacuometro (e non di una operazione a "vista")

re: [Honda BF40] regolazione del minimo
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Comune di 1° Classe
tmacland81
Mi piace
- 14/17
Chiarissimo!! Ancora grazie
Mario
Guardiamarina
luca.luciano
Mi piace
- 15/17
giusto ....l'ho avuto anche io il bf 40 x me e' stato un bel motore mai avuto un problema,portato a 50 con cambio centralina....comunque regolando la vite si alza o abbassa....guarda che forse ne hai anche sopra.....ma prima di toccarle prova solo con quella sopra
Tenente di Vascello
newfoundlander73
Mi piace
- 16/17
Ciao, anche io oggi leggendo il post ho regolato il minimo, Ho un BF40A del 2005 a carburatori. Ma per aumentare i giri ho avvitato leggermente la vite. Ora ho messo il minimo a circa poco meno di mille giri. Tutto perfetto. Grazie per i consigli.
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Tenente di Vascello
newfoundlander73
Mi piace
- 17/17
Ciao,
anche io ho un Honda BF40A 4T del 2006 ed è proprio quella la vite. Avvitandola (leggermente) aumentano i giri del motore. Secondo il libretto devono stare tra gli 800 e sotto i 1000. Fatto ed è perfetto.
ex - Honwave T30 , Yamaha 6CV 4T
ex -Arkos 507 Honda BF40A 4T
Marinello Fisherman 19 - Mercury 100 EFI
Sailornet