Considerazioni dopo Elba [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 21/64
Ecco, una miglioria potrebbe essere per il varo. A Salivoli c'era un ormeggiatore in ammollo che non so chi sia... Rolling Eyes Razz
Magari la prossima volta potremmo chiedere alla LNI di fornire un'ormeggiatrice di bella presenza che in monokini si prodighi per varare i nostri salsicciotti.... Sbellica Sbellica Sbellica
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 22/64
Salve a tutti. Penso che questo "punto d'incontro" sul sito sia veramente utile per verificare esperienze e punti di vista dei partecipanti.
Certi comportamenti in navigazione, che per i più esperti sono scontati, per gli inesperti invece sono novità. Questo per dire che sarebbe molto utile creare gruppi "misti" a livello di esperienza, per poter dare modo a tutti di crescere e imparare come e cosa fare in certe situazioni. Questo in particolare quando il mare è nelle condizioni del ritorno. Ma non solo con mare mosso. Navigare in gruppo non è assolutamente semplice: comportamenti corretti per scie, distanze di sicurezza, posizione ecc. sono cose che non si inventano, ma si apprendono con i consigli dei "vecchi lupi di mare". Questo è mancato, se non per iniziative personali, nell'esecuzione della gita. L'aggregazione è stata un po' in base alla velocità di crociera che si riusciva a tenere con la conseguente eccessiva frammentazione dei partecipanti e soprattutto con il raggrupparsi di scafi/gommoni/motori dalla medesima potenza. Nel caso di bisogno, un 40 cv fà fatica ad essere d'aiuto ad un pari potenza o addirittura a un gommone più grande ma con un equipaggio inesperto. Questo secondo me, in futuro, potrebbe essere previsto nelle traversate senza che nessuno si senta limitato nella propria libertà di navigare. Io spero che tutto ciò che verrà detto e scritto non venga inteso come critica all'organizzazione che, come ho già in altri luoghi, ho detto "ECCEZZZZZZZZZIUNALE VERAMENTE", ma semplicemente come contributo a migliorare le prossime "gite" che, mi sembrano, desiderate da tutti.
Dario
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 23/64
TheGiangi ha scritto:
La pecca della passeggiata è stata proprio nella navigazione. Si era stilata una lista divisa per categorie di gommoni proprio per determinare quali erano i più piccoli e decidere come assisterli in caso di condizioni avverse. Io non mi lamento per niente, avevo ben 3 angeli custodi intorno , ma da quello che ho letto mi è sembrato che il gruppo si è un po' sfilacciato.


Con quel mare non si puo' chiedere a tutti di stare insieme , ogni gommo ha una propria andatura dettata dalla lunghezza e dal

motore che ha ..questo per evitare piu' colpi possibili ......

questo non vuol dire partire sparati e lasciare tutti indietro

siamo partiti io chiccone , pinobsc , e dietro un po' tutti , ma ogni tanto ci si fermava a aspettare gli altri , fino all'isola dei topi ,

dove poi siamo ripartiti tutti insieme per affrontare il pezzo piu' duro ...
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 24/64
branchia ha scritto:

Con quel mare non si puo' chiedere a tutti di stare insieme , ogni gommo ha una propria andatura dettata dalla lunghezza e dal motore che ha ..questo per evitare piu' colpi possibili ......questo non vuol dire partire sparati e lasciare tutti indietro siamo partiti io chiccone , pinobsc , e dietro un po' tutti , ma ogni tanto ci si fermava a aspettare gli altri , fino all'isola dei topi , dove poi siamo ripartiti tutti insieme per affrontare il pezzo piu' duro ...


Penso tu abbia perfettamente ragione sul fatto che sia impossibile viaggiare tutti insieme ma in piccoli gruppi è possibile. Per carità io, a parte l'ultimo miglio prima dell'isola del topo, ho sempre navigato con qualcuno a fianco e dopo la sosta (visto il precedente ultimo miglio) ho chiesto espressamente a MaxM100 (che ringrazio pubblicamente) di darmi un'occhiata ogni tanto.
Quello che intendevo dire nel mio post precedente è che i gruppi si potrebbero "formare" a tavolino per evitare di non sapere chi viaggia con noi e quindi essere i più rapidi possibili in caso di necessità. Faccio un esempio pratico: se io sò che tu sei con me e non ti vedo arrivare al punto d'incontro mi allerto immediatamente. Se io non sò se sei con me posso pensare che sei più avanti o più indietro o che sei con altri.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
2° Capo
sacs475Rm
Mi piace
- 25/64
Io sinceramente non ho nulla di cui lamentarmi, almeno per quanto riguarda me personalmente ... Ho sempre avuto il bel gommo di Eagle a vista che spianava, aspettava, si girava e che ammetto ha avuto proprio tanta pazienza ... sia nella navigazione, sia allo scivolo, naturalmente assieme ad altri già nominati ...
Però che il gruppo si sia sfilacciato è vero ... c'è stato a un certo punto che mi sono ritrovato a navigare accanto a Saliansa e altri, poi dopo avergli chiesto a che scivolo andava e scoperto che sia lui e tutti gli altri che vedevo andavano non da D' Arienzo ma all' altro scivolo mi ha preso un po' di stranita ... ho detto: cavolo !!! siamo rimasti gli unici a dover andare da D' Arienzo e siamo soli in mezzo a questo cavolo di mare mosso ... e ancora costeggiavamo ... Poi per fortuna è arrivato lo spiraglio, poichè dato che Appo aveva qualche problemino si era fermato assieme ad altri e siamo riusciti a raggiungerli e a navigare così poi assieme come detto prima ..
Quindi potrebbe essere utile anche una volta stabilito chi va da una parte e chi dall' altra farne un gruppetto, come poi infatti si è fatto alla fine .. cioè all' isoletta dove abbiamo fatto la pausa ...
Cmq una BELLISSIMA esperienza ... spero di poter essere sempre tra voi e trovarci più volte possibile assieme in mare
Enrico ( sacs475Rm )
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 26/64
Innanzitutto complimenti per l'evento al quale anche se non ho partecipato hardware ero li software!! Se posso dare il mio parere dico che in liean di massima sono daccordo con quello che dice Pinobsc!!
Organizzare un Raduno del genere non è di certo una parreggiata, anzi colgo l'occasione per fare i complimenti agli organizzatori che hanno davvero fatto un bel lavoro!!
Ho organizzato "raduni" un pò più delicati e pericolosi di questo e non nautici, (magari se ne parlerà di persona) e forte di queste esperienze posso solo consigliare solo qualche piccola cosa (che ripeto forse è stata già accennata), e cioè:
Dato che gli equipaggi sono vari dal punto di vista esperienza / mezzi tecnici, io metterei un apripista e una "scopa" per scongiurare strascichi in mare.
Curerei molto le comunicazioni apripista / scopa + barche dei partecipanti, componendo un breve e conciso prontuario.
Cercherei di sensibilizzare GLI ORARI E GLI APPUNTAMENTI; mi riferisco almeno alle partenze in blocco. GLI ORARI SONO SACRI E DA RISPETTARE, nel caso in cui non si possano rispettare comunicare in modo tempestivo il capomaglia (persona designata per monitorare l'evento).
Non conoscendo a fondo l'organizzazione di questo raid mi fermo qui per non rischiare di scrivere cose che magari già erano state pensate ed attuate.

Ancora complimenti per la compattezza del gruppo, e all'organizzazione, speriamo che in futuro possa far parte anche io con la mia ciurma
Capitano di Corvetta
Appo
Mi piace
- 27/64
stik58 ha scritto:
branchia ha scritto:

Con quel mare non si puo' chiedere a tutti di stare insieme , ogni gommo ha una propria andatura dettata dalla lunghezza e dal motore che ha ..questo per evitare piu' colpi possibili ......questo non vuol dire partire sparati e lasciare tutti indietro siamo partiti io chiccone , pinobsc , e dietro un po' tutti , ma ogni tanto ci si fermava a aspettare gli altri , fino all'isola dei topi , dove poi siamo ripartiti tutti insieme per affrontare il pezzo piu' duro ...


Penso tu abbia perfettamente ragione sul fatto che sia impossibile viaggiare tutti insieme ma in piccoli gruppi è possibile. Per carità io, a parte l'ultimo miglio prima dell'isola del topo, ho sempre navigato con qualcuno a fianco e dopo la sosta (visto il precedente ultimo miglio) ho chiesto espressamente a MaxM100 (che ringrazio pubblicamente) di darmi un'occhiata ogni tanto.
Quello che intendevo dire nel mio post precedente è che i gruppi si potrebbero "formare" a tavolino per evitare di non sapere chi viaggia con noi e quindi essere i più rapidi possibili in caso di necessità. Faccio un esempio pratico: se io sò che tu sei con me e non ti vedo arrivare al punto d'incontro mi allerto immediatamente. Se io non sò se sei con me posso pensare che sei più avanti o più indietro o che sei con altri.


Sono d'accordo con Stick. Senza nulla togliere alla bellissima gita (credo di essere stato tra i primi a raccontarne le emozioni con grande entusiasmo), devo dire però che al ritorno ho vissuto qualche momento di panico: ero partito con il primo gruppo ma non sono riuscito a tenere la loro andatura e mi sono trovato ad un certo punto da solo e con il motore che faceva qualche bizza. Per fortuna mi hanno poi raggiunto quelli del gruppo che seguiva e poi sono stato adguatamente 'scortato' fino da D'Arienzo (grazie in particolare a eagle che ha dovuto tenere un'andatura decidamente a lui non congeniale e a Sacs475).

La mia esperienza è limitata e mi avrebbe quindi fatto piacere fare il tragitto con gommoni simili , purtroppo alla partenza non sono riuscito ad organizzarmi in tal senso ma la prossima volta mi metterò direttamente d'accordo con i miei simili Wink
Si parla poco quando non è la vanità a farci parlare
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 28/64
Appo ha scritto:
stik58 ha scritto:
branchia ha scritto:

Con quel mare non si puo' chiedere a tutti di stare insieme , ogni gommo ha una propria andatura dettata dalla lunghezza e dal motore che ha ..questo per evitare piu' colpi possibili ......questo non vuol dire partire sparati e lasciare tutti indietro siamo partiti io chiccone , pinobsc , e dietro un po' tutti , ma ogni tanto ci si fermava a aspettare gli altri , fino all'isola dei topi , dove poi siamo ripartiti tutti insieme per affrontare il pezzo piu' duro ...


Penso tu abbia perfettamente ragione sul fatto che sia impossibile viaggiare tutti insieme ma in piccoli gruppi è possibile. Per carità io, a parte l'ultimo miglio prima dell'isola del topo, ho sempre navigato con qualcuno a fianco e dopo la sosta (visto il precedente ultimo miglio) ho chiesto espressamente a MaxM100 (che ringrazio pubblicamente) di darmi un'occhiata ogni tanto.
Quello che intendevo dire nel mio post precedente è che i gruppi si potrebbero "formare" a tavolino per evitare di non sapere chi viaggia con noi e quindi essere i più rapidi possibili in caso di necessità. Faccio un esempio pratico: se io sò che tu sei con me e non ti vedo arrivare al punto d'incontro mi allerto immediatamente. Se io non sò se sei con me posso pensare che sei più avanti o più indietro o che sei con altri.


Sono d'accordo con Stick. Senza nulla togliere alla bellissima gita (credo di essere stato tra i primi a raccontarne le emozioni con grande entusiasmo), devo dire però che al ritorno ho vissuto qualche momento di panico: ero partito con il primo gruppo ma non sono riuscito a tenere la loro andatura e mi sono trovato ad un certo punto da solo e con il motore che faceva qualche bizza. Per fortuna mi hanno poi raggiunto quelli del gruppo che seguiva e poi sono stato adguatamente 'scortato' fino da D'Arienzo (grazie in particolare a eagle che ha dovuto tenere un'andatura decidamente a lui non congeniale e a Sacs475).

La mia esperienza è limitata e mi avrebbe quindi fatto piacere fare il tragitto con gommoni simili , purtroppo alla partenza non sono riuscito ad organizzarmi in tal senso ma la prossima volta mi metterò direttamente d'accordo con i miei simili Wink






Ecco una delle ragioni dell'utilità del gommone "scopa" in contatto con l'apripista!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/64
Sigh... Sad ... anche io ho dovuto fare il tragitto di maestrale da solo. Mi sono attardato per portare la badante a Porto Azzurro e tutti gli altri sono andati avanti.
Però avevo avvisato che l'avrei fatto quindi nessuno si è preoccupato di non vedermi. Anzi... non ero solo soletto, avevo Andy66 come compagno di viaggio.

Comunque il topic è interessante e offre ottimi spunti, quando avrò un po' di tempo da dedicargli parteciperò attivamente!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 30/64
Io penso che un insieme di quaranta unità che non ha mai fatto "prove" o che non abbia mai ripetuto simili esperienze inevitabilmente creerà un pò di confusione .Con il termine confusione intendo il significato più ampio, cioè qualche ritardo, incompressione ,punti interrogativi. E non potrebbe essere altrimenti , se prendiamo 40 musicisti e li mettiamo insieme ciò non significa che automaticamente formano una banda, ognuno suonerà come suonava da solo.
Nemmeno l'esperienza personale fatta in edizioni precedenti potrebbe essere una valida maestra, di anno in anno gli equipaggi cambiano. Forse la soluzione potrebbe essere la pianificazione fatta a tavolino precedentemente ,cosi ognuno sa esattamente quello che deve fare e come si deve comportare.Nemmeno questa soluzione è assoluta, un'annata possono capitare equipaggi esperti , quella dopo gente di prima esperienza.Non possono essere uguali le tecniche. Penso anche al fattore tempo, differenti condizioni meteo comportano altrettanto differenti modi di navigare.Non ho nessunissima esperienza di navigazione in squadra ma penso che posizionare per ultimi 2-3 dei più grossi che fungono da "scopa" non sarebbe una cattiva idea.
Tutto ciò certamente va in contraposizione con l'altra tesi , altrettanto rispettabile, che vede questa gita come vacanza e che di conseguenza ,ognuno naviga come desidera .
Come on baby light my fire.. wot,wot, wot ..
Sailornet