Festa rovinata .......brutta sorpresa carena con toppe e infiltrazione [pag. 4]

Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 31/50
limonvinc ha scritto:
grazie a tutti per i validi consigli. Oggi ho incominciato a sistemare il gommone seguendo i vostri consigli, non sono riuscito a ribaltare completamente il gommone e ho optato per posizionarlo in modo verticale, ho passato lo sverniciatore vi posto alcune foto della fase di lavorazione
le mie domande ora sono queste:
1) e' normale che ho dovuto passare più volte lo sverniciatore perchè il primer nero non viene via?
2) se il primer continua a non venire via devo carteggiare con carta vetro da 80? va bene anche quella non da carrozziere (ossia quella che va utilizzata bagnata)?
3) una volta terminata la rimozione del primer e dell'antivegetativa per rinforzare e riparare la carena devo applicare la resinatura con stuoia di vetroresiva, rimuovendo il gel coat in tutta la zona arrivando alla vetroresina (per spiegarmi meglio devo creare un avvallamento dove poi applicare i fogli di VTR)? o basta carteggiare il gel coat?

Lo sverniciatore????? Vedo che sei un altro di quelli che segue i consigli che chiede e gli vengono dati Confused

X torber: la faccina si riferiva al fatto che ho secondo me chi ha venduto non ha nessuna colpa in quanto non ha tentato di nascondere i difetti che erano ben visibili. D'altronde lo stesso limonvin ha ammesso la sua superficialità quindi non vedo proprio il motivo di fare quella che ritengo essere una vigliaccata (parere mio personalissimo) London Cop
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sottocapo
limonvinc (autore)
Mi piace
- 32/50
x supercazzola scusami ma la mia intenzione forse sbagliata è stata quella di rimuovere l'antivegetativo prima con lo sverniciatore e poi andare a orbitale per completare il lavoro nel modo migliore non potendo fare molta polvere perchè ho una nipote che soffre la polvere.
Sottocapo
limonvinc (autore)
Mi piace
- 33/50
a proposito come levigatrice devo utilizzare esclusivamente l'orbitale perchè ne ho due che non sono orbitali e se non vanno bene devo andare a comprarla Wall Bash
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 34/50
limonvinc ha scritto:
a proposito come levigatrice devo utilizzare esclusivamente l'orbitale perchè ne ho due che non sono orbitali e se non vanno bene devo andare a comprarla Wall Bash


no usa quella piatta...poi i punti tondi a mano... 8)

io ci faccio barche intere con gli amici...per una chiglia di gommone 20minuti...
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sottocapo
limonvinc (autore)
Mi piace
- 35/50
grazie Felice almeno risparmio questa spesa e non ho un'altro pezzo in più da ripporre in cantina.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 36/50
in cantina mettici il vino... Partyman Partyman Partyman Partyman Partyman Partyman Partyman
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Utente allontanato
daniel77
Mi piace
- 37/50
bene gia sei a buon punto ma secondo il mio parere prima di tutto lavora sulle crepe e sulle toppe ricostruisci il tutto dove e mancante e poi ripulisci tutta la chiglia(spero che abbia fatto uscire prima tutta l'acqua all'interno prima ri mettere sul fianco il gommo, comunque se usi quella piatta sulla chiglia molte parti le dovrai fare a mano o magari comprarti un tampone da trapano con attacco in feltro e poi comprare relativi dischi dato che la spesa è veramente irrisoria ,quando lavori la resina cerca di miscelare sempre la quantità di resina occorrente dato che in base alla quantità di catalizzatore che metti indurisce rapidamente. Thumb Up wav
2° Capo
Leviathan
Mi piace
- 38/50
Ciao ho letto solo ora il post!
Io agirei come hai fatto eliminando ogni traccia di antivegetativa, scavando dove c'erano le vecchie riparazioni in caso di bolle d'acqua finchè trovi asciutto e rimuovendo anche i diversi strati delaminati in cui il tessuto tende a sollevarsi! Poi con resina epoxy e fibra di vetro potresti creare uno stucco riempitivo per rasare i crateri e gli avvallamenti creatisi; a questo punto potreti già passare ad una copertura con vernice oppure se vuoi rinforzare ulteriormente un tessuto leggero da 150/200g/mq da posizionare sopra le zone riparate con l'impasto epoxy-fibre, facendo sbordare il tessuto di almeno 5cm rispetto alla zona riparata. Tieni conto che se dopo vuoi applicare gelcoat per riverniciare il fondo del gommone, non ti conviene utilizzare epossidica poichè le due resine non permettono una buona adesione, quindi dovrai utilizzare vinilestere per le riparazioni e successivamente gelcoat poliestere per riverniciare.
Se hai dubbi o problemi fammi sapere che di lavori simili ne ho fatti abbastanza! Wink
Ps: di dove sei che se sei in zona Venezia posso darti una mano!
In the sea you are not at the top of the food chain
Sottocapo
limonvinc (autore)
Mi piace
- 39/50
Grazie a tutti per i suggerimenti Vi riassumo in breve lo stato dell'arte:
ho prima utilizzato uno svernicatore per eliminare antivegetativa e tante altre schifezze che ho trovato, visto che non veniva via tutto ho lavato la carena ho aspettato che si asciugasse e via a scartavetrare con carta vetro a secco 50 - 80 e con carta da carrozziere bagnata 120. eliminato l'eliminabile ho rimosso le toppe di vetroresina preesistenti.
Ho carteggiato la lesione più grande eliminando tutta la vetroresina creando un'imbuto mi sono aiutato con un dremmel per allargare la fessura ed eliminare la vetroresina delaminata, ed il gelcoat almeno per 15cmx 15 cm, ho applicato nel buco un batuffolo di vetroresina imbevuta di resina epossidica a crescere n.7 fogli di vetroresina.
Con la stessa resina epossidica aggiungendo però microperle ho stuccato le imperfezioni della carena e la riparazione.
Ieri ho passato a rullo su tutta la carena la prima mano di fondo epossidico, questa sera seconda mano posto la foto.

re: Festa rovinata .......brutta sorpresa carena con toppe e infiltrazione


dopo la seconda mano di fondo epossidico aspetto almeno 5 giorni e vado a verniciare tutta la carena, avete consigli su quale prodotto/marca? fino ad ora ho utilizzato Veneziani
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 40/50
Ciao , complimenti!!! bel lavoro , veloce e ben fatto , continua con veneziani , vai sul sicuro , dai una scartavetratina al fondo , che sia liscio e senza imperfezioni ,carta 600 ad acqua , e otterrai uno specchio
Ciao
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Sailornet