Festa rovinata .......brutta sorpresa carena con toppe e infiltrazione [pag. 2]

Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 11/50
Ciao , un bel lavorone , ma fattibile , devi aprire prima di tutto dove c'è la riparazione , con una flex , arrivare fini a che troverai la resina sana , lasciare aperto fino alla totale asciugatura , e poi cominciare ad applicare la vetroresina , io se fosse mio userei l 'epossidica in quanto la poliestere non attacca bene sulla vetroresina vecchia , e probabilmente questo è il motivo per cui la riparazione in chiglia si è aperta creando infiltrazioni .
Su come efettuare la riparazione cerca in internet , troverai di tutto , spigato per filo e per segno .
Per le due piccole riparazioni , io le carteggerei e ne farei una unica , tiene meglio , in ogni caso ricordati che le riparazioni vanno fatte con finitura a filo e non sopra come invece sono state fatte le tue .
Poi ovviamente , dovrai stuccare , dare il fondo epossidico e riverniciare tutta la chiglia in gelcoat oppure in poliestere bicomponente .
Guarda in internet , fatti un idea del lavoro che dovrai eseguire e se hai altri dubbi postali qua che qualcuno che ti aiuterà lo troverai senz' altro
Ciao e buon lavoro
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 13/50
Ma quando parli di "toppe" riferendoti alla carena che cosa intendi? sono delle aggiustature fatte in che modo?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 14/50
se li vedi (e si vedono) bene non son fatti di sicuro!
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 15/50
gommoa ha scritto:
Ma quando parli di "toppe" riferendoti alla carena che cosa intendi? sono delle aggiustature fatte in che modo?

Gommoa ci sono le foto.....si tratta di piccoli rappezzi messi a c...o di cane dal vecchio padrone o da chi per lui roba da UT su come ha trattato quella carenae coe ha fatto le riparazioni.

Per quanto riguarda la riparazione caro limonvinc dimentica lo sverniciatore che viene usato un genere quando si vuole rimuovere la vecchia antivgetativa senza fare rovinare la carena, ma non mi pare il tuo caso.
Se intendi fare tu il lavoro come prima cosa ti consiglio di acquistare un po di tute di quelle bianche usa e getta, una scatola di guanti in lattice, una mascherina di quelle buone (non quelle da un euro, ma quelle da 30 euro coi filtri intercambiabili) e una levigatrice con tanta carta abrasiva da 80.
A quel punto dovrai cercare i posto in cui lavorare. E' necessario sollevare il gommone con una gru per eseguire bene il lavoro: è impensabile lasciarlo sul carrello, inoltre di certo la tua schiena ti ringrazierà.
Dopo queste attività preparatorie dovrai iniziare a carteggiare tutto per bene rendendo la superficie più liscia che puoi rimuovendo tutte le schifezze che ci sono state messe negli anni. Dopodichè dai una bella lavata e lascia la barca al sole per qualche giorno affinchè ascuighi bene, ma proprio bene! Se necessario, come già ti ha detto qualcuno, fai qualche buchetto col trapano, se noti o sospetti che l'acqua possa essersi infiltrata da qualche parte e non esce, masolo se assolutamente necessario.
Dopo questa prima fase dovrai iniziare a "ricostruire" la carena con due o tre strati di vetroresina (si vendono i fogli e la resina). Fai il lavoro un po' alla volta e con calma.
Alla fine di nuovo una bella carteggiata, prima della finitura col gelcoat. Vedrai che la carena torna nuova e più resistete di come era all'origine, ma preparati a soffire e non dimenticare maschera e guanti in quanto le polveri dell'antvegetativa e della vertoresina se inalate sono molto pericolose per la salute.
Mi raccomndo non sparire!!! Tienici aggiornati sul lavoro e posta delle foto così ti possiamo guidare per bene e se avessi postato anche le foto del gommone prima di comprarlo a quest'ora non staremmo qui a parlarne!!!
Ciao,
Alessandro
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/50
Non so quanto l'abbia pagato ma se l'ha pagatio a prezzo di mercato per un mezzo "buono" è proprio il caso di riportarglielo!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 17/50
VanBob ha scritto:
Non so quanto l'abbia pagato ma se l'ha pagatio a prezzo di mercato per un mezzo "buono" è proprio il caso di riportarglielo!

Di solito la formula con cui si acquistano beni mobili non registrati è "visto e piaciuto". Il compratore avrebbe dovuto controllare bene ogni cosa, se poi ci fossero stati difetti occulti è un'altro discorso, ma non mi pare che quei crateri sulla carena fossero stati dolosamente occultati (ad esempio con dell'antivegetativa nuova e abbondante). In questo caso sono dalla parte del venditore....d'atronde questi avrebbe anche potuto ricevere altre offerte a cui ha rinunciato per vendere al nostro amico Sbellica . Non ci sono proprio attenuanti per limonvinc a mio avviso, mi spiace!
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Capitano di Vascello
maurino
Mi piace
- 18/50
@ Limonvinc

ciao, sei bravo manualmente ??
se sì, allora mettiti in ballo e segui tutti i consigli che ti hanno dato gli altri.
se è nò, allora pensaci bene prima di incominciare i lavori, anche perchè rischi di
peggiorare la situazione.

Con qualche centinaio di euro lo fai fare da uno del mestiere Wink

ciao
Cab 870 + 2 yamaha 250
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 19/50
liberolibero ha scritto:
Ciao, ti aspetta un lavoro duro ma non impossibile. Io l'ho fatto da poco con ottimi risultati.

Dai un'occhiata quì:
https://www.gommonauti.it/ptopic16575_lomak_ok_430_cominciamo_dalla_carena_foto_inside.html



Quoto...
ma vedi che Libero...diceva di essere uno sconosciuto...e invece... in una sua vita precednte, era capo-resinatore!!!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Sottocapo
limonvinc (autore)
Mi piace
- 20/50
grazie di cuore a tutti per i preziosi consigli incominceremo subito a lavorarci purtroppo l'incauto acquito è mio Sad
Il gommone lo ho preso da un privato e pagato 2000 euri compreso di dotazioni e cuscineria acquistato nel 2008 e motore 25 cv (da sostituire con un 40 cv che già ho).

Non mi manca la manualità, e sono molto motivato, quello che invece mi preoccupa è il peso del gommone potrei girarlo anche su un lato? tubolari sgonfi?

Se utilizzo lo sverniciatore non elimino l' antivegetativa + rapidamente? ed evito anche tanta polvere?

i rappezzi di vetroresina già presenti vanno eliminate solo con il flex?

I vogli di vetroresina mi conviene applicarli su tutta la carena o solo dove sono presenti le lacerazioni?

di che spessore devono essere i fogli di vetroresina?

dopo aver applicato i vari strati e fatto sciugare la vetroresina, devo stuccare con quale prodotto?

Le domande sono tante e spero di farvene perchè vuo dire che il lavoro procede, comunque posterò tutte le fasi della lavorazione così potrete consigliarmi di volta in volta.

grazie ancora
Sailornet