Allungo fuoribordo 4T [pag. 2]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 11/42
marpione ha scritto:
Ho molta piu' pratica su terra ferma e posso affermare che abbiamo provato
con alcuni scooter simili.

Ti chiedo: "simili" per potenza erogata o per cilindrata????
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 12/42
marpione ha scritto:
Ho molta piu' pratica su terra ferma e posso affermare che abbiamo provato
con alcuni scooter simili. Ma di sicuro in mare Vi dò la dritta.
Pero credevo che il 4t facesse piu' giri.
Cordiali Saluti.



secondo me i giri contano poco perchè poi c'è la riduzione al piede, quindi magari il 4t è più demoltiplicato rispetto un due tempi, comunque secondo me hai formulato male la domanda omettendo se ti riferisci al confronto tra cilindrate o potenze.


secondo me se la potenza è uguale chi allunga di più dipende parecchio dalle caratteristiche dei motori,ma di solito i 2 tempi sono più grintosi anche in allungo.
se poi ti riferisci alle cilindrate, be il 2 tempi non ha pari secondo me ne in accelerazione ne in allungo, cioè è proprio un altra storia.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 13/42
Forse ancora non è chiaro il concetto di "potenza".

Da wikipedia:

Citazione:
In un qualunque mezzo di trasporto, la velocità massima si raggiunge in corrispondenza dei giri di potenza massima e l'accelerazione massima si raggiunge in corrispondenza dei giri di coppia massima, perché la forza con cui il veicolo vince l'inerzia e la resistenza aerodinamica dipendono dalla potenza, o per meglio dire dalla coppia per il numero dei giri.


Da cui si evince che potenza = coppia per numero di giri/minuto.

Poichè in questo topic si domanda chi vince in allungo tra 2T o 4T la risposta è senza ombra di dubbio e secondo semplici regole della fisica: a parità di potenza erogata nessuno dei 2! E questo vale in aria, in mare e su terra.

Accelerazione, ripresa e curva di erogazione sono invece cose ben diverse.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
marpione (autore)
Mi piace
- 14/42
Spendido,trasparente,cristallino.
Abbiamo cercato di paragonare ti faccio un esempio il rotax del leonardo 125 4t con il runner gilera/piaggio 125 2t entrambi 11 Kw. Grazie ancora. Cordiali saluti Francesco
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 15/42
Se hanno la stessa potenza il problema rimane nenell'eliva pensando ad un motore marino con elica corta si accellera prima ma poi sul lungo si paga in velocità...

Lo stesso val per gli scooter dove il variatore ma sopratutto il peso delle massette possono ridurre o all'ungare il rapporto ...

In generale sui motori marini a parità di potenza il 4 tempi mi è sempre sembrato più pronto a bassi regimi in generale molto regolare con una coppia molto piatta, il 2 trempi invece abbastanza vuoto nei bassi ma da una ottima coppia e all'ungo ngli alti una coppia più appuntita... in ogni caso mi riferisco ad un paragone fatto su potenze basse 15 cv e 25 cv sulle alte potenze ho solo provato motori a 4 tempi e nessun 2 tempi ...
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 16/42
ap ha scritto:

In generale sui motori marini a parità di potenza il 4 tempi mi è sempre sembrato più pronto a bassi regimi in generale molto regolare con una coppia molto piatta, il 2 trempi invece abbastanza vuoto nei bassi ma da una ottima coppia e all'ungo ngli alti una coppia più appuntita......


.....e fu cosi' che gli ingegneri della Mercury crearono il Verado Razz
le caratteristiche migliori del 4 tempi unite alla grinta del 2 tempi , sarebbe il motore perfetto se fosse anche leggero e avesse una affidabilita' come i Yamaha ( io lo spero , da felice utizzatore , ma e' ancora presto per avere certezze ).
Saluti a tutti e...........provate un Verado se vi capitera' l' occasione , e' davvero un motore che fa categoria a se' .
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 17/42
Non è possibile dare una risposta precisa a questo quesito tecnico. L'impostazione dell'utilizzazione del motore la sceglie il progettista.
Nell'immaginario comune il 2 tempi è più vuoto in basso ma poi allunga di più mentre il 4 tempi alla rovescio.
Ma si può anche concepire un 2 tempi con un tiro eccezionale ai bassi e poco allungo e un 4 tempi vuoto ai bassi ma con un allungo da spavento.
Chi ha posseduto un evinrude 737 ha toccato con mano un 2t con un tiro da basso eccezionale. Poi a 5000 si piantava. Simile il 90 V4 carburato 1632cc.
Un amico tira il suo 225 Honda a limitatore senza problemi, e abbiamo superato i 6500 giri senza nessun problema meccanico. Ce n'è un altro che lo fa con il 40 sempre Honda. 6400 giri e un ottimo allungo senza nessun problema.
Probabilmente gli scooter che hai menzionato di uguale hanno la cilindrata e la potenza, ma non il diagramma della distribuzione, la curva di anticipo e mappatura dell'iniezione (se iniezione sono), condotto di aspirazione a geometria variabile, eventuale variatore di fase...
Tante sono le variabili che differenziano l'utilizazione di un motore.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Sottotenente di Vascello
marpione (autore)
Mi piace
- 18/42
Grazie Mfonti per la completezza delle informazioni,davvero complimenti.
Mi piacciono molto le risposte date da reali esperienze come le tue.
Dimenticavo i motori prima citati sono entrambi a carburatore.
(il piaggio Quasar 250 a carburatore picchia di brutto lo stesso con I.E.).
Unico vantaggio minor consumo circa 15% in meno miglior spunto da fermo,velocità di punta nettamente inferiore.
Cordiali saluti Francesco.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 19/42
Ti ringrazio. Come tanti altri qui sul forum, la passione ci muove e ci porta a documentarci e a fare esperienze.
Ci credo che il carburatore bastona l'iniezione, al 100%.
Un giorno che mi prende lo schiribizzo monto una batteria di carburatori su un moderno fuoribordo a iniezione, voglio vedere che effetto fa.
Anche se sarà difficile, visto tutto il lavoro che bisognerebbe fare.
Ciao, ai prossimi quesiti.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 20/42
In effetti non si può generalizzare

Citazione:
Chi ha posseduto un evinrude 737 ha toccato con mano un 2t con un tiro da basso eccezionale


Considerando che il 737 è solo bicilindrico vista la cilindrata ci credo che ha un'ottima coppia in basso oltretutto con quei due pistoni che si ritrova non sarebbe saggio portarlo oltre i 6000 giri..

Comunque io con il 2 tempi ho pochissima esperienza solo quest'anno stò utilizzando un 521 ...

e rispetto al Yamaha 25 cv 4 tempi ho tratto le differnze che ho detto, poi in tutta sincerità ho sempre provato motori a 4 tempi 15cv 40/60 100 155 cv ma Rolling Eyes Rolling Eyes nessun 2 tempi se non il 521
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Sailornet