In mare da soli [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
amodytes
Mi piace
- 21/52
Ciao libero,ma quando hai avuto la disavventura(spero non ti sia piu' tornato il mal di schiena) fossi caduto in acqua al posto di essere caduto dentro al gommone, cosa sarebbe successo?premetto che non ho mai indossato il giubbetto in acqua quindi non so se nel tuo caso avrebbe fatto peggio
Utente allontanato
alex58
Mi piace
- 22/52
amodytes ha scritto:
Ciao libero,ma quando hai avuto la disavventura(spero non ti sia piu' tornato il mal di schiena) fossi caduto in acqua al posto di essere caduto dentro al gommone, cosa sarebbe successo?premetto che non ho mai indossato il giubbetto in acqua quindi non so se nel tuo caso avrebbe fatto peggio
giusto avere sempre il buon senso di seguire delle regole di sicurezza ma son cose che possono capitarci ovunque UT prima di ogni uscita Super
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 23/52
Il gommone lo uso principalmente durante l'estate, quando in mare c'è parecchia gente, così, non mi sono mai posto tanti dubbi sulle uscite in solitaria, se non le rare volte che ho affrontato lunghe traversate.
In questi casi ho cercato, più che la compagnia di altre persone a bordo del mio gommone, la compagnia di qualche altra barca. Infatti, l'idea di essere una barca sola in panne a metà percorso, magari tra l'Elba e Capraia, proprio non mi piace.
Disporre di GPS, VHF, Telefonino (che, comunque, al di la di certe distanze non funziona) non mi "consola" a sufficienza.

Continuo anche a non spiegarmi perchè non ci semplifichino la possibilità di utilizzare il segnale ricordato da VanBob:
VanBob ha scritto:
...... DSC??? Wink
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 24/52
amodytes ha scritto:
Ciao libero,ma quando hai avuto la disavventura(spero non ti sia piu' tornato il mal di schiena) fossi caduto in acqua al posto di essere caduto dentro al gommone, cosa sarebbe successo?premetto che non ho mai indossato il giubbetto in acqua quindi non so se nel tuo caso avrebbe fatto peggio


Non lo so, forse sarei annegato, ma non riesco ad immaginare che piacere proverei se ad ogni uscita in mare mi accompagnerebbe la paura di rimanerci per sempre. Sono sicuro che in queto caso non arebbe alcun senso andare in barca.
Non so se riesco a spiegarmi, io abito a 30 metri dal mare, sono cresciuto sulla scogiera e per me il mare non è assolutamente un estraneo, quando sto in mare non penso continuamente che potrei annegare, se non in casi eccezionali, così come quando cammino per strada non penso continuamente che potrebbe succedermi qualcosa di brutto. Poi gli incidenti avvengono sia in mare che in terra che in cielo, e la gran parte (quasi tutti) si potrebbero evitare col buon senso.

Buon senso significa però anche non eccedere in norme di prudenza quando sono fuori luogo, in quanto poi proprio queste potrebbero causare incidenti, e per spiegarmi ti faccio il classico esempio dell'automobilista che per eccesso di prudenza va a 40 km/h in autostrada...
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 25/52
Io esco spesso da solo e naturalmente se ti capita qualcosa è un problema. Però voglio essere anche fatalista, se è arrivata la tua ora puoi essere in mare o sulla spiaggia, oppure anche davanti al pronto soccorso, ma... Sicuramente in mare da soli ci vuole prudenza, occorre come qualcuno giustamente ha sottolineato, comprendere quali sono i propri limiti... sono uno che va in mare la "domenica"? Vado solo in estate per le vacanze?... Queste sono le prime domande da porsi con serenità... poi non è detto che un principiante non risolva una situazione meglio di un marinaio provetto... E' importante l'attitudine.
Perché si dice a volte "quello è un lupo di mare" o anche "ha il piede marino"..... perché andare per mare è anche una questione istintiva. Ho conosciuto dei marinai che annusavano l'aria e di conseguenza il cambiamento con 24 ore di anticipo. Ho conosciuto anche persone che si rendevano conto di una anomalia meccanica prima dello strumento... magari gli bastava vedere il colore e la densità del vapore dello scarico per capire che la girante sarebbe schiantata di li a poco.. lo stesso per vele e attrezzature...
Certo.. si può prendere un colpo in testa, avere un mancamento e scivolare giù, una piccola ischemia ... una semplice vespa che ti punge in gola... Da soli è più difficile ma si può rinunciare ?..
Io non ci riesco.
Vanno bene tutti i consigli che sono stati scritti (lacciuolo al polso, whf, telefonino, acqua abbondante.. insomma le dotazioni ...) Io mi sentirei di aggiungere altre due cose essenziali e indipendenti dalla misura del nostro gommone e dalla distanza dalla costa.. 1. una cassetta degli attrezzi di quelle serie 2. una cassetta dei medicinali di quelle serie perché alla fine ti si può rompere il motore.. remi o aspetti .. ti si può bucare un tubo.. lo ripari o comunque ci sono gli altri due compartimenti ... ti attacca uno squalo bianco..., semplice ... occorre solo trovare un cavo dell'alta tensione e fulminargli i denti battendoci sopra con una pagaia...
ma se a qualcuno che è su con voi malauguratamente un calabrone lo pizzica nella parte molle della gola perché il "figghiu d'indrocchia" si era infilato nella lattina della aranciata o della coca (non a caso i veri marinai bevono vino, rum e grappa Sailor ) sono veri volatili per diabetici.... occorrono due belle fiale di cortisone e una siringa e a volte non basta...
Concludo dicendo che è importante guardare al mare in senso ampio e meteorologico.. ma è altrettanto importante considerare le piccole-grandi sfighe che possono capitare quando meno te lo aspetti.

Jacksely Kid
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 26/52
jacksely ha scritto:
...malauguratamente un calabrone lo pizzica nella parte molle della gola perché il "figghiu d'indrocchia" si era infilato nella lattina della aranciata o della coca...

Mi hai fatto venire i brividi... da domani solo acqua in bottiglia trasparente Wink
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Utente allontanato
fra`fra`
Mi piace
- 27/52
puoi venire con me in quanto anche io sono sempre solo!!!!!!!
birra..
pesca ,,,
mare divertimento...
x altro io non sono mai ancora uscito in mare xke il carrello era sistemere e deve fare la revisione che mi hanno prenotato x meta` Sbellica maggio!@ Sbellica Mad
2° Capo
blackwolfit
Mi piace
- 28/52
penso che dovrò iniziare ad uscire da solo visto che sta diventando dura far coincidere i vari impegni di lavoro e di famiglia con i compagni di pesca.l'unico neo è quello di dover varare ed alare da solo il gommone,operazione (specialmente quella dell'alaggio) che risulta difficoltosa in caso di corrente.
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 29/52
Concordo con molti:
la compagnia è fondamentale..... e poi sarà che ho avuto un'esperienza che mi ha fatto riflettere.. ero diventato un maniaco dello stacco di sicurezza...perchè la situazione meno pericolosa è generalmente quella che ti fa abbassare la guardia quel tanto che basta per....ZACCC...
Altre volte ho affrontato il discorso...io ho il mio SAFE BOAT...invisibile (lo metto nel costume) e sempre pronto. Almeno non optr mai accadermi di rimanere a mollo e vedere il mio gommone andarsene! 8)
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 30/52
Concordo con molti:
la compagnia è fondamentale..... e poi sarà che ho avuto un'esperienza che mi ha fatto riflettere.. ero diventato un maniaco dello stacco di sicurezza...perchè la situazione meno pericolosa è generalmente quella che ti fa abbassare la guardia quel tanto che basta per....ZACCC...
Altre volte ho affrontato il discorso...io ho il mio SAFE BOAT...invisibile (lo metto nel costume) e sempre pronto. Almeno non optr mai accadermi di rimanere a mollo e vedere
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Sailornet