Continuità elettrica tra parti motore

Sottotenente di Vascello
sam (autore)
Mi piace
- 1/5
Confessando pubblicamente le mie scarse conoscenze in materia di elettricità Embarassed , volevo chiedere il motivo per cui le principali parti che compongono un fuoribordo (zona testata-gambo, zona snodo direzionale e zona snodo sollevamento) vengono elettricamente collegate tra loro mediante piccoli cavetti o altri sistemi.
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 2/5
sam ha scritto:
Confessando pubblicamente le mie scarse conoscenze in materia di elettricità Embarassed , volevo chiedere il motivo per cui le principali parti che compongono un fuoribordo (zona testata-gambo, zona snodo direzionale e zona snodo sollevamento) vengono elettricamente collegate tra loro mediante piccoli cavetti o altri sistemi.


E un discorso relativo alle correnti galvaniche, i cavetti che tu vedi, servono a salvaguardare il motore e tutto il resto, affinche l'unico pezzo che si consumi per le correnti galvaniche, sia l'anodo, volgarmente chiamato anodo sacrificale... proprio per questo motivo. se vuoi saperne di piu usa, la funzione cerca e digita: honda trim bucato su quel topic troverai informazioni, foto e quello che succede non averlo.... ciaooooo
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/5
Semplificando al massimo: il collegamento tra le parti serve a mettere le stesse allo stesso potenziale elettrico, se ci fosse differenza di potenziale si produrrebbero le correnti galvaniche con conseguente danneggiamento (corrosione) delle parti metalliche.
Avere gli anodi "sacrificali" non serve ad evitare le correnti galvaniche bensì a "sacrificare" appunto l'anodo invece di parti importanti del motore. L'anodo consumato si sostituisce periodicamente.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
sam (autore)
Mi piace
- 4/5
Ciao a tutti e innanzitutto grazie per le risposte.

La domanda è nata dal fatto che, controllando il collegamento elettrico (a massa) tra le varie parti del motore, ho notato che le zone indicate con 2 e 3 sulla prima foto risultavano parzialmente isolate nel senso che il contatto avveniva soltanto a tratti e neanche sempre, ruotando verso destra o sinistra il motore.

re: Continuità elettrica tra parti motore


Assodato che la massa era garantita sino alla vite indicata dalla freccia nella seconda foto, ho pensato che il problema potesse essere localizzato là dove li canotto dello sterzo trova alloggio nel supporto inferiore del motore (zona cerchiata in rosso)

re: Continuità elettrica tra parti motore


A questo punto ho pensato di bypassare il contatto sullo snodo utilizzando un cavetto di rame sistemato come da linea gialla in prima foto.

Oggi pomeriggio però, aiutandomi con giravite, martellino ed abbondante CRC, sono riuscito a sbloccare la circlip che blocca il canotto dello sterzo (intasata da morchia e ossidi) ed ecco per incanto ripristinata la messa a massa di tutte le parti.

Beh! meglio così. Il cavetto lo terrò conservato per future emergenze.

Incredibile quello che riesce a fare un pò di sporco, ma ancora più incredibile quello che riesce a fare qualche spruzzatina di CRC. Wink
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 5/5
Non e solo CRC, ma unito alla pazienza si ottiene tutto... Thumb Up Thumb Up
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet