Quale consumo è esatto per il calcolo carburante [pag. 2]

Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 11/24
Surprised Ciao, mi riferivo a Misterpin, comunque i dati di consumo su un 4t sono dell'ordine di circa 250 gr. di carburante per ogni cavallo potenza impiegato in quell'istante.
Poi a mio modesto avviso quasi tutti i motori hanno il massimo del loro rendimento dai 3000 ai 4000 giri/min. ovvero quelli medi per tenere una buona velocità di crociera.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 12/24
Un persona tanti anni fa mi ha dato alcune dritte per andar per mare dicendomi "un quarto di litro per cavallo per ora", oggi il mio motore consuma meno, ma i calcoli li faccio ancora così ed in più mi porto una tanichetta a norme di 10 litri che a me non è mai servita ma ad altri incontrati per mare si.
E grazie a quella mi sono fatto anche degli amici!
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Guardiamarina
DomenicodiB.
Mi piace
- 13/24
Scusate visto che siete cosi bravi e io ho esperienza quasi uguale a zero con il mio mezzo, infatti sarà la mia prima estate con il gommone mi aiutate a fare un conto........il mio motore porta 97,75 l/h se il detto di un quarto di litro è vero andrei a Ponza con solo 60 litri?.........24miglia circa.....
Giovanni Verga : Il mare non ha paese, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare.
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 14/24
DomenicodiB. ha scritto:
Scusate visto che siete cosi bravi e io ho esperienza quasi uguale a zero con il mio mezzo, infatti sarà la mia prima estate con il gommone mi aiutate a fare un conto........il mio motore porta 97,75 l/h se il detto di un quarto di litro è vero andrei a Ponza con solo 60 litri?.........24miglia circa.....


Dipende. In pratica tu se avessi un serbatoio da 97,75 litri avresti autonomia di un'ora e se mantieni una velocità di 24 NM/h consumeresti tutto il serbatoio per fare le 24 NM quindi consumeresti particamente fino all'ultima goccia. Ma hai un serbatoio da 60 lt e non hai detto la velocità ora il calcolo devi farlo da te. Spero di essere stato chiaro.
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 15/24
DomenicodiB. ha scritto:
Scusate visto che siete cosi bravi e io ho esperienza quasi uguale a zero con il mio mezzo, infatti sarà la mia prima estate con il gommone mi aiutate a fare un conto........il mio motore porta 97,75 l/h se il detto di un quarto di litro è vero andrei a Ponza con solo 60 litri?.........24miglia circa.....


intanto quel consumo è alla massima potenza del motore... poi come mai un gommone di quella grandezza ha solo 60mitri di carburante:?: Question Question
l'hai voluto tu così o esce dalla fabbrica in quel modo Question Question Question
se esce così dal cantiere se so sprecati o come si dice dalle mie parti si sono ca@@ti in mano per poco.....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/24
97,75 lt/h:
se sai a che velocità viaggerai sai anche quante ore impiegherai per andare (e tornare) da Ponza. A quel punto il calcolo è facile.
Considera però che non credo che vorrai viaggiare a regime massimo quindi il consumo sarà sicuramente inferiore a 97 litri/ora.
La velocità da tenere è però relativa alle condizioni di mare e di carico che avrai durante il viaggio... considera anche questo per fare il calcolo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 17/24
Tralasciando il discorso dei grammi di carburante bruciato da un CV in un ora, che implica di dover conoscere il peso specifico della benzina, ma che ci dice che la quantità di carburante bruciata è proporzionale alla potenza erogata, abbiamo un dato certo che è appunto quello del libretto, relativo al nostro specifico motore. Prendendo ad esempio il mio 25CV 2T, so che da libretto consuma 10.12l/h, cioè 0.4048 l/ora per cavallo.

Se adoperassi il mio motore al 70% della potenza (18CV circa) per una navigazione di 10 miglia e ponendo che faccia 13 nodi, avrei un consumo orario di 7.286 l/h, percorrerei le 10 miglia in 40 minuti (D=V*T, quindi T=D/V -> 10/13 = 0.769 decimi di ora -> 0.769*60 = 46 minuti circa) consumando 5.585 litri. Oltre a questo bisogna tenere conto del mare, del vento, dei carichi e di tutte le altre forze in campo. Non c'è un calcolo esatto con cui calcolare l'autonomia, ma ci si può avvicinare con buona approssimazione, poi è sicuramente utile inserire nel conteggio un margine di sicurezza in eccesso. Spero di essere stato utile e, per favore, correggetemi se ho scritto qualcosa di sbagliato.

Embarassed

p.s.: mi sa che l'ho fatta più complicata di quanto lo è in realtà. Rolling Eyes
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Guardiamarina
DomenicodiB.
Mi piace
- 18/24
vi ringrazio, Unipo nonl'hai fatta molto complicata anzi mi è utile........per i 60 litri mi sono espresso male il mio Joker 24 porta 400 litri divisi in due serbatoi, era giusto per rendermi conto visto che più di qualche amico mi ha stressato sul fatto che il mio gommone consuma tantissimo e che non avrei mai dovuto comprare un mezzo con un 2T, ma quando si compra usato e si cerca quello che soddisfa gusti e tasca ti devi anche accontentare, io per ora l'ho solo provato e sono rimasto contentissimo, poi per i consumi si vedrà.......imparerò ad usare la manetta secondo il caso e il portafoglio........
Giovanni Verga : Il mare non ha paese, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare.
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 19/24
io viaggio con un serbatoio da 130 L che considero utili per 100 miglia (15%di margine sul consumo effettivo in buone condizioni meteo, ma di solito quando vedo l'ultima tacca inizio ad agitarmi e devo fare il pieno) e poi ho 30 litri di riserva in un serbatoio separato, mai usati e che volutamente dimentico di avere a bordo, che mi garantiscono un'ora di navigazione in caso di necessità...
con un solo serbatoio devi mettere in conto almeno il consumo effettivo abituale + 30% per imprevisti meteo
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 20/24
Puoi fare una cosa semplice e in più ti godrai una passeggiata, visto che stiam andando incontro alla bella stagione: parti da un porticciolo con il pieno, col GPS fai 10 miglia, dopo ti rifarai altre 10 miglia per rientrare, magari variando la velocità (il carico non lo puoi variare, portati almeno una persona e con magari 50l d'acqua) come faresti in un'ipotetica uscita estiva: rientrando in macchina, ripassa al distributore e rifai il pieno. Otterrai un valore che aumenterai del 30% e sarai un pò più sicuro nel calcolare autonomie e consumi.
Sailornet