Rifare l'impianto elettrico [pag. 16]

Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 151/288
Negli impianti in corrente continua, come è quello di una barca o di una vettura, i poli sono due, + e -. Pertanto tutti gli utilizzatori ricevono il positivo dall'interruttore che li aziona ed il negativo che ritorna al - della batteria. Sulle vetture, dato che la scocca è in lamiera e quindi conduttore, dal meno della batteria parte un cavo che viene imbullonato alla scocca e da qui al motore. A questi 2 punti, vengono portati tutti i negativi degli utilizzatori e vengono così denominati punti di massa, ma non vengono portati a terra.
La medesima cosa vale per l'impianto della barca o gommone, essendo però di materiali isolanti, per evitare di utilizzare molto cavo, si mette uno o due morsetti, ai quali vengono collegati tutti i negativi e da questo/i si porta un solo cavo al meno della batteria, ovviamente di sezione opportuna, ma non a contatto con l'acqua.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sottocapo
schermamario
Mi piace
- 152/288
The Doctor ha scritto:
schermamario ha scritto:
Che magnifica delucidazione, per noi poveri ignoranti in materia, la ringrazio tanto.


Non ho capito se mi stai prendendo per i fondelli. Confused

Non capisco perché le buone maniere sono quasi sempre scambiate per prese in giro,
certo che viviamo in brutti tempi!!!
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 153/288
Perchè scritto così senza faccine e con tanta, forse troppa enfasi, mi sembrava una presa in giro, se così non è mi scuso Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Comune di 1° Classe
acquafredda
Mi piace
- 154/288
bonovox38 ha scritto:
baronetto ha scritto:

Salve, quando si naviga i fanali laterali, verde, rosso e testa d'albero, bianco, 360° per unità sotto i 12 metri, devono essere accesi..........., pertanto non va bene il deviatore....



Mi sa che non è proprio così, diciamo che manca qualche modifica allo schema.

Quella legata al deviatore è la luce di fonda, quindi o sei in navigazione o sei alla fonda, poi se mi sbaglio dimmi tu.

Va sicuramente modificato per attivare la luce a 360 quando si è alla fonda.

Per ricollegarmi all'inverter in barca, io lo uso tranquillamente uno piccolo da 150 W,
sinceramente, se tocchi un filo non dovrebbe succedere niente, se poi vuoi proprio farti male prendi tutti e due i cavi in mano allora si che sei proprio fregato. Wink


Questo è lo schema elettrico che ho fatto sulla mia barca:

re: Rifare l'impianto elettrico


è possibile averlo in formato editabile???

Grazie Giuseppe
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 155/288
Tutti i disegni presenti nel forum sono di proprietà Gommonauti.it, quindi a buon intenditor....... Wink
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Comune di 1° Classe
acquafredda
Mi piace
- 156/288
The Doctor ha scritto:
Tutti i disegni presenti nel forum sono di proprietà Gommonauti.it, quindi a buon intenditor....... Wink


La mia intenzione non è quella di utilizzare i disegni per fini commerciali o altro, e allora si giustificherebbe un discorso di proprietà intellettuale di un disegno. Semplicemente vorrei disegnarmi il mio schema e sarebbe molto utile partire da qualcosa già fatto, per personalizzarlo a mio piacimento.
Se hai perso il tuo tempo per fare una cosa estremamente utile per il bene del forum, perchè non fare anche qualcosa in più dando il file a chi ha questa esigenza?? Smile
Capitano di Corvetta
clipper
Mi piace
- 157/288
acquafredda ha scritto:


Se hai perso il tuo tempo per fare una cosa estremamente utile per il bene del forum, perchè non fare anche qualcosa in più dando il file a chi ha questa esigenza?? Smile



Scusami, non è per fare polemica Smile , ma se pensi che ti sia utile, puoi semplicemente ricopiartelo e fare le modifiche che ritieni opportune.
Flyer F19, Suzuki DF115, Geonav 6 Sunshine, Eco Lowrance X515 DF. VHF Cobra 75 e carrello LBN 1222
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 158/288
Ho letto con attenzione tutto quanto ha a che fare con l'impianto elettrico, dal momento che mi accingo a metterci mano, ma non sono riuscito a capire una cosa.
La mia strumentazione (eco, GPS, VHF) attualmente è comandata da un solo interruttore con un solo fusibile, per mancanza di ulteriori interruttori liberi.
Dovendo mantenere questa configurazione vorrei chiarimenti circa gli Ampere del fusibile che controlla tutto (singolarmente consigliate fusibili da 2A, ma restano 2A anche se i tre strumenti sono assieme?) e sulla sezione del cavo che parte dall'interruttore ( sempre 1,5mmq o maggiore?).
Grazie in anticipo a ci vorrà rispondermi.
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 159/288
Sommare i watt degli strumenti e poi dividere per il 12 V trovi gli ampere, una volta trovato questo valore non è difficile fare il dimensionamento del fusibile e dei cavi Smile
Tenente di Vascello
gorax
Mi piace
- 160/288
Quindi tratto i tre strumenti come fossero solo uno il cui wattaggio è dato dalla somma dei watt dei tre strumenti stessi. Da questo derivo A e mmq.
E fin quì ci siamo.
Adesso però dico una c++++++a.......
Così facendo non è come se io mettessi ogni strumento sotto un fusibile da 6A, anzichè un fusibile da 2A, diminuendo così la protezione di ogni singolo strumento?
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Sailornet