Riempire il doppio fondo d'acqua, è fattibile? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 11/15
p234 ha scritto:
Chiedo venia per la mia ignoranza, Embarassed Crying or Very sad
per pozzetto intendevo l'alloggiamento della pompa stessa...
Cmq è fattibile la mia idea, cioè di riempirla d'acqua?


Devi prima osservare se l'acqua che trovi è dolce o salata.
Se è dolce si tratta di acqua di lavaggio o piovana che proviene dal pozzetto.
La carena non c'entra nulla.

Viceversa hai problemi in carena se l'acqua è salata.
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 12/15
Siccome la barca desso è a secco non posso verificare di che natura è l'acqua, secondo voi posso riempila per vedere se ci sono perdite?
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 13/15
p234 ha scritto:
Siccome la barca desso è a secco non posso verificare di che natura è l'acqua, secondo voi posso riempila per vedere se ci sono perdite?


Io farei un'altra cosa: l'acqua può entrare nell'intercapedine tra stampata (carena) e controstampata (pagliolato) da sopra (e allora si tratta di acqua dolce per lavaggio o acqua piovana) oppure da sotto ( e allora si tratta di acqua di mare penetrata da fessurazioni della carena).
Vai per esclusione.

Tappa gli scarichi dell'acqua dal pozzetto ( si chiamano ombrinali) e poi controlla se esce acqua dal tappo:

se esce acqua la carena non ha nulla e quindi devibtrovare da dove si infiltra nel pozzetto; se non esce acqua, allora vuol dire che hai problemi nella carena.
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 14/15
verifica se l'acqua entra dagli attacchi delle bitte o del tientibene, di solito quando si fissato nel foro delle viti si inserisce anche del silicone o sikaflex, verifica se questo si è staccato, la stessa cosa è successa a me, l'acqua penetrava da una vite del musone salpa ancora dove si era staccato un pò di sikaflex che faceva da guarnizione.
L'idea di riempire il doppio fondo d'acqua non la vedo troppo furba, proprio perchè l'interno non è ispezionabile se hai delle microcrepe l'acqua residua potrebbe portare al fenomeno dell'osmosi.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sottotenente di Vascello
p234 (autore)
Mi piace
- 15/15
Mi sa che ho trovato il problema,
nel vano che contiene ilserbatoio ho notato una crepa, molto probabilmente l'acqua entrava da li, adesso l'ho pulita, tolto un pò di parte che era rotta metterò un poò di vetroresina a fogli per aggiustarla e poi gealcot 8)
Ma anche la vetroresina ha bisogno di una temperatura sopra ai 15 gradi per indurire?
Grazie
Mariner 500 crv Mercury 40 hp
Ex Open 5 m Medimar
Carrello UR-IM/10 BT DR
Sailornet