Batteria evinrude e-tec 90cv [pag. 3]

Sergente
batricky (autore)
Mi piace
- 21/33
Anche io ho trovato 12v 640 cca, ma secondo voi se vado da un qualsiasi rivenditore di batterie sa darmi quella giusta, o devo andare per forza da un concessionario evinrude?
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 22/33
Qualunque batteria da autotrazione che risponda a quella caratteristica andrà bene. Dal concessionario Evinrude compreresti spendendo di sicuro di più.
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 23/33
magari acquistala stagna....
così eviti fuori uscite d'acido Wink
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 24/33
Giusto per fare un paragone, nel libretto Mercury 40/50/60 CV riporta valori da 70-100 Ah.
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 25/33
Il catalogo Evinrude, per l'E-Tec 90, riporta un alternatore da 81 A, pertanto se come dice Mauro per la ricarica ne vanno 25 A significa che il motore ne richiede 56 A. Mi sembrano veramente tanti, pur considerando pompa di alta pressione ecc. Non conosco le caratteristiche del motorino di avviamento di questo motore, normalmente per questa potenza si aggira da 0,5 a 0,7 KW. E' bene distinguere tra corrente di spunto e corrente di trascinamento. Quando avvio e il motorino spunta, cioè passa dallo stato di quiete allo stato di moto, avrò la corrente di spunto, la quale è sempre superiore a quella di spunto della batteria, ma questa dura solo qualche millisecondo. Successivamente durante tutto il trascinamento, fino a motore in moto, la corrente scende con valori oscillanti, dovute alle compressioni nei vari cilindri. Questa corrente deve essere inferiore alla corrente di spunto riportata nei dati di targa della batteria, per soddisfare la norma che prevede i 30 sec. a -18 senza scendere sotto i 7,2V.
Comunque una batteria da 70 Ah è adeguata.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sottotenente di Vascello
joker70
Mi piace
- 26/33
Ciao,
68 ampere /ora mi sembrano un pò pochini per il motore che hai, che ha bisogno di tanta corrente.....(come hanno sottolineato gli amici che mi hanno preceduto sull'argomento).
Ti suggerirei di provare una batteria di quelle che commercializza Italmarine che hanno 80 ampere/ora ed uno spunto notevole, che, se hai problemi di avviamento, ti potrebbe essere utile.
Io ho risolto i problemi di avviamento del mio motore con queste batterie.....

Joker70
2° Capo
savena
Mi piace
- 27/33
The Doctor ha scritto:
@ savena 68, 80, 100, 20 Ah vuol dire tutto e vuol dire niente, come diceva VanBob il numero espresso in Ah (ampere/ora) è la capacità della batteria di erogare costantemente gli ampere di targa per un'ora (es 68 Ah fornisce 68 ampere costanti per un'ora a carico costante, una da 80 Ah ne fornisce 80 sempre per un'ora e così via) diverso il discorso sullo spunto ed è un valore molto più alto, mediamente si attesta, negli accumulatore per autotrazione, a 500 A (ampere), ora, come già detto in altri topic, è questo il valore da tener conto per l'avviamento dei motori.

Il discorso sul generatore di corrente potente, secondo il mio punto di vista, ha poco senso perchè si parte dal concetto che eroga solo la corrente serve, puoi avere un alternatore da 1000 kW ma se il carico che hai installato assorbe un solo ampere, l'alternatore eroga un solo ampere.
Da tener conto che avere un'alternatore potente che eroga tanta energia vuol dire che quella energia la toglie dai cavalli del motore Smile



quoto per l'alternatore per la batteria invece fornisco un po'di dati

batteria di uso comune(bosch) da 80ah spunto cca 680

batteria di uso comune(bosch) da 70 ah spunto cca 640 (il minimo)

converrete con me che una 68 ah e'un po'pochino no?

scusate se non l'ho messa giu'precisa ma avere il minimo quando per stare in sicurezza si puo'avere un po'di piu.......sopratutto in mare! Rolling Eyes
....sempre l'elica giusta....
Sergente
batricky (autore)
Mi piace
- 28/33
Adesso un attimino più di chiarezza ce l'ho . Grazie a tutti. Appena si riapre la stagione parto subito a prendere la batteria nuova.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 29/33
batricky ha scritto:
Adesso un attimino più di chiarezza ce l'ho . Grazie a tutti. Appena si riapre la stagione parto subito a prendere la batteria nuova.

Scusa se sono indiscreto Embarassed , dove lo metti in acqua di solito ?
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 30/33
savena ha scritto:
quoto per l'alternatore per la batteria invece fornisco un po'di dati

batteria di uso comune(bosch) da 80ah spunto cca 680

batteria di uso comune(bosch) da 70 ah spunto cca 640 (il minimo)

converrete con me che una 68 ah e'un po'pochino no?

scusate se non l'ho messa giu'precisa ma avere il minimo quando per stare in sicurezza si puo'avere un po'di piu.......sopratutto in mare! Rolling Eyes


Anch'io fornisco un po di dati:

re: Batteria evinrude e-tec 90cv


Come vedi dai dati in tabella trovi una 42 Ah con 900 A di spunto ben più della batteria bosch da 80 Ah e 680 A di spunto, quindi, non è detto che una batteria da 68 Ah sia "un po pochino", infatti ci sono batterie da 70 Ah con corrente di spunto da 100 A) quello che ho cercato di dire nel mio post precedente è che il valore di Ah è quello che serve per stabilire se la batteria è sufficiente per far funzionare tutti gli ausiliari di bordo (carico), mentre la capacità di spunto è quella, che in questo caso, serve per avviare il motore e i due valori non sono relazionabili tra loro.
Sailornet