Filtro extratensioni [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 31/46
branchia ha scritto:
The Doctor ha scritto:
Quoto quanto detto da VanBob MaxM100 e Savix2, scusami rob261261 ma quel coso così come è fatto (circa 1€ di componenti e 3€ di scatoletta) è una tavanata pazzesca, giusto per far spendere soldi Smile

P.S. se pensi che questo lo trovi nei mercatini di elettronica a non più di 20÷25 € capisci bene che solo in fatto di componenti......

re: Filtro extratensioni


Si ma come si compoorta in un ambiente salino, quanto puo' durare, non mi sembra che questo sia fatto per stare in mare .....


Quello è l'alimentatore di un PC (di quelli che costano poco e durano ancora meno), non è fatto per stare in mare, ma l'esempio era per dire che i componenti elettronici normali (come resistenze induttanze condensatori mosfet diodi ecc) costano pochissimo, quell'ali è composto da:
un raddrizzatore di corrente alternata fatto di diodi e condensatori
una serie di transistor che pulsano una corrente continua ad alta frequenza
un trasformatore di tensione con diversi secondari
una sezione di livellamento con condensatori e resistenze e filtri per ogni ramo di uscita
dissipatori per i componenti che li richiedono
ventole
circuiterie accessorie e di controllo

insomma, molti più componenti del filtro qui considerato, eppure viene venduto insieme ai case da pc per 30€ (case ed alimentatore)ed il suo prezzo nei discount informatici è di poco meno di 10€ per un 400watt.

Un componente elettronico fatto per stare in mare adotta gli stessi componenti, ma con l'accortezza di isolarli dall'ambiente salino con la colata di resine termoconduttive ed elettricamente isolanti,oppure inserendoli in uno chassis stagno UT
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
lucaluka
Mi piace
- 32/46
Ciao a tutti! Mi inserisco in questa discussione con una domanda per un problema che mi assilla una pò.
Premesso che ho un motore selva ray 8hp con generatore incorporato (da 70watt, ovvero 12volt e 6 ampere) e che vorrei usare l'uscita di corrente per far funzionare un piccolo fish finder, ricaricare eventualmente il cellulare, e accendere una luce a 360° (qualora ce ne fosse la necessità), ho bisogno necessariamente di portarmi dietro una batteria a 12 volt o esiste qualche circuito che mi stabilizza adeguatamente l'uscita dell'alternatore?

Spero di poter evitare la batteria perchè ho un gommone smontabile e faccio (farò) il monta-smonta.

Aggiungo che non sono ancora riuscito a capire se la corrente che esce dal mio motore è già raddrizzata o no (sul libretto d'uso non c'è uno straccio di schema elettrico ...Selva Evil or Very Mad )
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 33/46
Ciao Savix, vedo che sei a conoscenza dei problemi che ha la lowrance e eagle, sulla delicatezza dei loro apparati. Quello che mi lascia perplesso, è...... Perchè proprio per lowrance è eagle mettono proprio quest'affarino che ho messo in foto??? (Sia l'importatore ufficiale, che parecchi rivenditori lowrance/eagle accoppiano sempre lo stesso affarino) Quindi mi fa pensare che buono o cattivo che sia in qualche modo e utile proprio a questi apparati?
Che poi non possa proteggere i circuiti fino a 180 volt ma arriverà a 70/80 sarà utile lo stesso no?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/46
rob261261 ha scritto:
Perchè proprio per lowrance è eagle mettono proprio quest'affarino che ho messo in foto??? (Sia l'importatore ufficiale, che parecchi rivenditori lowrance/eagle accoppiano sempre lo stesso affarino) Quindi mi fa pensare che buono o cattivo che sia in qualche modo e utile proprio a questi apparati?


Se sia utile o no lo ignoro, magari qualche disturbo "captato" dal cavo lo leverà anche... ma allora chiamiamolo con il suo nome vero, non "filtro extratensioni" perchè non lo è.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 35/46
Infatti sarebbe più corretto chiamarlo Filtro Antidisturbo! Felice
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 36/46
savix2 ha scritto:
Infatti sarebbe più corretto chiamarlo Filtro Antidisturbo! Felice


Ho trovato quest'altro genere su osculati/nautimarket, in effetti qui lo chiamano con il nome di filtro antidisturbo. Questo lo conoscete?

https://www.osculati.com/cat/Scheda.aspx?id=2122

Dai dati che riporta dovrebbe essere migliore del primo?
E dalle spiegazioni brevi che da, mi sembra di capire che per i nostri eco, non serve un filtro extratensioni come dicevo prima io, ma un filtro antidisturbo, giusto?
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 37/46
Si è praticamente lo stesso filtro.
Ma scusami la domanda:
Ma perchè vuoi montarlo?
Riscontri dei disturbi?
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 38/46
Ciao savix,
No non riscontro nessun tipo di disturbo, lo monto perchè non voglio averne, non per pignoleria, ma con quello che costa il lowrance 37c e la broadband, meglio prevenire.
Tanto il montaggio non mi comporta nessuna spesa.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 39/46
Nel fra tempo ti consiglio di montare l'eco è vedi se ne hai,di disturbi.
Poi se proprio devi montaci il circuito che ti ha postato Max, che risulta 1000 volte più utile ed economico.
Informati se nella tua città c'è un negozio che tratta i circuiti della Nuova Elettronica.
Se ti rivolgi a loro ti potranno aiutare volentieri.
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 40/46
- Ultima modifica di rob261261 il 31/12/08 00:27, modificato 1 volta in totale
Ciao savix, l'eco è già montato da più di un anno.
Sailornet