Tubo collegamento pompa-motore

Comune di 1° Classe
lello67 (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao a tutti gli appassionati, ho smontato il gambo del mio evinrude 521 scarico a l'elica dell' 86 per sostituire la girante (operazione gia' eseguita senza problemi in precedenza), il tubo di collegamento con il corpo motore è rimasto attacato alla pompa quest' ultimo nel punto di innesto superiore presenta una svasatuta (tipo collegamento tubo di rame dei condizionatori).
Ora il grande dubbio! nel foro di innesto nel corpo motore non dovrebbe esserci una guarnizione per raccordare il tutto?
Se è si, come fare per inserirla in modo corretto?
Osservando attentamente il tutto sembra come se la parte svasata del tubo facesse semplicemete pressione direttamente sul foro di raccordo tra le parti senza nessuna guarnizione!
Mettendo in moto il motore apparentemente tutto bene ma dalla spia dell'acqua sembra essere calata, anche se non di molto , la pressione di uscita del getto; qualcosa non quadra, aiuto!!!!!
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 2/13
nel foro d'innesto del blocco motore c'è un O-ring..che ha la funzione di guarnizione.
...la parte del tubo in rame che va innestata và preventivamente pulita ed un pochino ingrassata.
in tal modo quando si inserisce si deve fare una leggera pressione per vincere la resistenza dell' O-ring... 8)
..spero che la spiegazione sia stata chiara. Rolling Eyes
..attualmente, senza gommone.
Comune di 1° Classe
lello67 (autore)
Mi piace
- 3/13
La risposta è stata chiara e ti ringrazio, hai confermato quello che immaginavo la guarnizione mancava del tutto.
Ora viene il bello !!!Come mettere la guarnizione nuova nella sua sede senza smontare mezzo motore?
Temo che sarà un po complicato.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 4/13
purtroppo devo darti una cattiva notizia perchè per inserire nel suo alloggiamento l'O-ring devi staccare il blocco motore dal gambo....comunque alla fine con un paio d'ore di lavoro..... Rolling Eyes
..attualmente, senza gommone.
Comune di 1° Classe
lello67 (autore)
Mi piace
- 5/13
Sono piuttosto ostinato prima di smontare tutto a costo di usare ferri chirurgici proverò a inserire il gommino.
Tommaso grazie per le delucidazioni .
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 6/13
Non facciamo confusione con la chirurgica.
Non perdere tempo con inutili operazioni.
Se vuoi fare un lavoro fatto per bene devi togliere il blocco motore ed operare in diretta, se credi che l'o-ring sia rovinato.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 7/13
allora, sei sicuro che l'O-ring sia danneggiato??
quando hai inserito il tubo nell'orifizio e poi hai spinto all'interno, hai sentito una leggera pressione..simile allo stantuffo di una siringa per intenderci??
se la risposta è si la guarnizione è integra se invece non senti nessuna resistenza allora è andata e quindi bisogna reintegrarla e per far questo non c'è altra soluzione che lo smontaggio del blocco motore...
..attualmente, senza gommone.
Comune di 1° Classe
lello67 (autore)
Mi piace
- 8/13
sono stato dal concessionario abbiamo controllato la monografia e mi ha venduto una semplice rondella tipo teflon che non e stato difficile inserire nella sede senza smontare mezzo motore.
Messo in moto il motore il problema persiste è diminuita la copiosità del getto dell' acqua, non so se è normale esce acqua anche da i due fori nel gambo quelli che guardano verso la poppa dello scafo.
Il tubo ovviamente non incastra superiormente ma si poggia semplicemente alla rondella praticamente rimane solidale al corpo pompa appena si sfila quest ultima.
Non so più che pesci prendere comunque concordo con gli amici del forum il tubo dovrebbe incastare superiormente nel corpo motore forzando leggermente.
Non è che hanno sbagliato dal rivenditore? (ricordo che il motore è un evinrude del 86 scarico a l'elica).
Ciao a tutti.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 9/13
lello67 ha scritto:
sono stato dal concessionario abbiamo controllato la monografia e mi ha venduto una semplice rondella tipo teflon che non e stato difficile inserire nella sede senza smontare mezzo motore.
Messo in moto il motore il problema persiste è diminuita la copiosità del getto dell' acqua, non so se è normale esce acqua anche da i due fori nel gambo quelli che guardano verso la poppa dello scafo.
Il tubo ovviamente non incastra superiormente ma si poggia semplicemente alla rondella praticamente rimane solidale al corpo pompa appena si sfila quest ultima.
Non so più che pesci prendere comunque concordo con gli amici del forum il tubo dovrebbe incastare superiormente nel corpo motore forzando leggermente.
Non è che hanno sbagliato dal rivenditore? (ricordo che il motore è un evinrude del 86 scarico a l'elica).
Ciao a tutti.


...se ho ben capito hai messo questa rondella in teflon, come un anello, sulla parte superiore della cannetta e poi l'hai inserita nel foro motore!!??
se si, il problema persiste poichè c'è una scarsa tenuta all'acqua nel punto d'accoppiamento....io al tuo posto come anello avrei usato un O-ring che sicuramente, essendo in gomma, tiene meglio....e comunque qualunque intervento fatto in questa maniera è sempre un piallativo poichè il problema rimane...
..attualmente, senza gommone.
Comune di 1° Classe
lello67 (autore)
Mi piace
- 10/13
Si ho fatto così.
speriamo che qualcuno confermi o smentisca se ho sbagliato!
Mi comincia a venire il dubbio che la riduzione del getto sia solo una mia suggestione!
Sailornet