Consiglio ecoscandaglio [pag. 3]

Guardiamarina
max3
Mi piace
- 21/31
....non me ne volere, non mi pare un salto qualitativo degno di nota.
Mi ripeto; 300/500W e doppia frequenza altrimenti + o - uno vale l'altro.
Ciao!
Comune di 1° Classe
alex321 (autore)
Mi piace
- 22/31
scusa hai detto che sui 150/200 prendi un modello accettabile me ne puoi indicare qualcuno per favore?

ciao, grazie
Guardiamarina
max3
Mi piace
- 23/31
....rileggi bene il mio intervento, non ho detto 150/200 €. Ho detto 150/200 € in più!
Il che equivale a circa 250/300 €, visto che l'FF90 si trova a circa 100€.
Non posso dirti i modelli, anche perchè alla fine ognuno ha le sue preferenze.
Ti abbiamo dato le linee guida più importanti, che si riferiscono a frequenza e potenza, adesso sta a te verificare prezzi e prestazioni offerte dai vari modelli. Wink
2° Capo
pagello
Mi piace
- 24/31
io ho il CUDA 168 EX un modello con lo schermo più grande del 168
e mi trovo benissimo, molto indcato per leggere bene i fondali un po' meno per vedere i pesci.
comunque un buono strumento per il prezzo. per il montaggio io l'ho montato da solo basta avere la barca in secco.
2° Capo
Engi
Mi piace
- 25/31
alex321 ha scritto:
ciao ragazzi, essendo un po inesperto a parità di prezzo cosa mi consigliate tra questi due ecoscandagli ?

GARMIN FF 90


EAGLE CUDA 168


Ciao alex anche io ho il tuo stesso problema e tra questi due mi è stato consigliato il cuda 168.
Penso che per l estate andrà bene! Smile
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 27/31
L'Humminbird ha buone caratteristiche. Lo sconto praticato e' notevole.
Sara' fuori produzione?
Per quel prezzo (18 euri per la spedizione piu' celere vanno aggiunti) le caratteristiche sono interessanti.
Personalmente ho adottato un Lowrance di fascia economica. L'uso prevalente e' su batimetriche che non vanno oltre i 100m ed un doppia frequenza come quello che ho mi sembra appropriato. Non ho problemi di visibilita', quindi e' uno di quelli compatto a toni di grigio.

Si, e' fuori produzione. Lo trovi sul sito di humminbird tra i "Legacy Products". I modelli attuali vicini sono il 718x e 728x
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Guardiamarina
Maolma
Mi piace
- 28/31
Grazie Giangi, il fatto che è fuori produzione cosa può comportare?!
Il tuo Lowrance che modello è?!
Nel dubbio... spacca tutto!!!!
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 29/31
Il fuori produzione puo' implicare il rischio di non trovare gli aggiornamenti o, in caso di avarie, i ricambi. Il primo che mi viene in mente e' il cavo del trasduttore che magari ha un attacco diverso dall'Humminbird in quanto nei modelli nuovi li hanno cambiati (l'ho notato sugli Eagle, per esempio). Parlo di aggiornamenti software perche' il modello da te segnalato li puo' fare.
Il mio (Lowrance x50ds) no. E' comunque di fascia economica. Questo che ho scelto, per le ragioni spiegate nel precedente post, ha tutte le funzioni di un sonar di fascia piu' alta fatta eccezione per la potenza (1500W picco, 188W RMS). Questo lo rende buono per l'uso costiero su piccole imbarcazioni.
Ha anche la doppia frequenza (83/200 kHz), il che non guasta.
L'ho pagato sui 150 euri. Mi sembra abbastanza equo, no?
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Guardiamarina
Maolma
Mi piace
- 30/31
Bhè, non che ne capisca molto però sicuramnete il rapporto qualità/prezzo del tuo sembrano buoni... In ogni caso ho acquistato l'humminbird, il prezzo è allettante e sicuramnete per un bel pò ci sarà l'eventuale assistenza richiesta. (toccatina di zebedei Felice )
Ciaooo
Nel dubbio... spacca tutto!!!!
Sailornet