Interferenza ecoscandaglio prodotta da motore fb.consiglio acquisto filtro

Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 1/30
ciao a tutti ho montato da qualche giorno il mio garmin ff400c.
La prima volta che l'ho montato avevo semplicemente poggiato i cavi per fare una prova e funzionava bene (non avevo ancora provato ad alzare i giri del motore)!la volta successiva che sono andato in barca ho effettuato i collegamenti facendo delle saldature e utilizzando uno spezzone normalissimo di filo rosso e nero di 30 cm come prolunga.
Incominciai a notare delle interferenze sullo schermo (linee verticali) quando il motore era acceso (barca ferma) e su di giri,l'eco impazziva visualizando prima linee verticali poi segnali strani rossi non riuscendo più a battere il fondo.
Così ho letto meglio le istruzioni della garmin e ho letto che non bisogna utilizzare nessun altro filo o se lo si vuole utilizzare è necessario utilizzare un filo schermato.
Scettico di questo (dato che l'impianto della mia barca sembra essere fatto interamente con il classico filo rosso e nero) oggi sono andato in barca per riprovare.Ho collegato l'ecoscandaglio con i suoi cavi originali ma il problema si è ripetuto.
Se il motore è spento o è al minimo,l'ecoscandaglio funziona bene.Se accelero (da fermo) l'ecoscandaglio impazisce,visualizzando segnali verticali tutti rossi,non battendo più il fondo e segnando pesci a profondità inesistenti (30m quando il fondo è 5 m!).
Per ripristinare l'ecoscandaglio devo spegnere il motore e spegnere e riaccendere anche l'ecoscandaglio,dopo qualche secondo di pazzia si ristabilizza.
Ho voluto verificare se fosse il traduttore montato male così l'ho staccato dalla staffa scorrevole installata a poppa e ho calato il trasduttore a metà scafo(senza tanto criterio ,era storto e non messo in bolla ovviamente!).
In questa configurazione anche con il motore su di giri funziona perfettamente,quindi penso che i cavi del mio motore non siano schermati.
Posseggo un mercury 40 xr e l'ecoscandaglio è collegato alla sola batteria presente a bordo.
Ho letto che vi sono dei filtri che dovrebbero evitare questi inconvenienti,funzionano veramente? o sono solo soldi spesi inutilmente?
Ho pensato di rivestire internamente la calandra del motore con dei fogli di alluminio,secondo voi potrebbe essere utile?dovrei fare lo stesso con i cavi che dal motore giungono alla batteria?
Un mio amico mi ha consigliato di collegarlo ad una seconda batteria che dovrei utilizzare solo per l'ecoscandaglio,caricandola di volta in volta.


Qualche consiglio? grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 2/30
Ciao
che sappia io il funzionamento è come l'autoradio della macchina, cioè quando ci sono disturbi si mettono le candele schermate comunemente in commercio o al massimo i fili delle candele schermati ed anche questi si trovano in commercio facilmente. Mentre i filtri che sono condensatori in parole semplici assorbono corrente e sicuramente depotenziano le qualità dell'ecoscandaglio.
Suggerimento:
1) sostituire le candele del motore con quelle schermate e provare in mare.
2) sostituire anche i cavi delle candele con il tipo schermato e sperare.
3) come abbiamo dovuto fare con un mio amico mettere la seconda batteria solo per l'ecoscandaglio
fammi avere notizie.
Dimenticavo di suggerirti di controllare i settaggi anti disturbo scritti sul libretto istruzioni ecoscandaglio, spesso aumentiamo la sensibilità del sonar nella speranza di vedere passare qualche pesce sul monitor ma purtroppo di contro aumentiamo in maniera smisurata i disturbi dell'eco
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 3/30
xruggiox ha scritto:

Ho voluto verificare se fosse il traduttore montato male così l'ho staccato dalla staffa scorrevole installata a poppa e ho calato il trasduttore a metà scafo(senza tanto criterio ,era storto e non messo in bolla ovviamente!).
In questa configurazione anche con il motore su di giri funziona perfettamente


Questa tua affermazione dice tutto.
Ovvero, che i disturbi non sono di alimentazione(quindi l'utilizzo del filtro,altre batterie,ecc..,non servono a nulla), ma letti vengono dal trasduttore,o dal suo cavo.
Prova a montare il trasduttore, (facendo passare i cavi)più distanti dal motore.
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 4/30
savix2 ha scritto:
xruggiox ha scritto:

Ho voluto verificare se fosse il traduttore montato male così l'ho staccato dalla staffa scorrevole installata a poppa e ho calato il trasduttore a metà scafo(senza tanto criterio ,era storto e non messo in bolla ovviamente!).
In questa configurazione anche con il motore su di giri funziona perfettamente


Questa tua affermazione dice tutto.
Ovvero, che i disturbi non sono di alimentazione(quindi l'utilizzo del filtro,altre batterie,ecc..,non servono a nulla), ma letti vengono dal trasduttore,o dal suo cavo.
Prova a montare il trasduttore, (facendo passare i cavi)più distanti dal motore.



quindi un possibile problema di schermatura??magari i cavi delle candele? dato che ho montato le candele resistive.
Potrebbe essere che dato che il motore pè un pò vecchiotto magari non ha i cavi delle candele schermati??
In ogni caso prima di effettuare l'acquisto come potrei verificare se sono effettivamente i cavi delle candele?posso provare effettuando una schermatura fai da te momentanea??non so avvolgendo i cavi con i fogli di alluminio e nastro isolante di sopra (l'alluminio lo dovrei inoltre collegare con un cavetto alla massa??)??

grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 5/30
Sinceramente questo sistema di schermatura cavi con alluminio e nastro isolante non l'ho mai sentito ma se solo per fare una prova e noti qualche miglioramento allora puoi fare la sostituzione con quelli shermati. Vendono anche solo il filo schermato lo tagli a misura e ci rimetti i tuoi spinotti.
Comunque dovrebbero bastare le sole candele. Insisto per il controllo col menù del monitor della sensibilità del trasduttore soprattutto il 50hz o l' 83 hz e il filtro antidisturbo nella stessa maniera.
Altra prova è mettere tutto il sistema in sistema di funzionamento automatico e verificare se cambia qualcosa.
Ciao
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 6/30
xruggiox ha scritto:




quindi un possibile problema di schermatura??magari i cavi delle candele? dato che ho montato le candele resistive.
Potrebbe essere che dato che il motore pè un pò vecchiotto magari non ha i cavi delle candele schermati??
In ogni caso prima di effettuare l'acquisto come potrei verificare se sono effettivamente i cavi delle candele?posso provare effettuando una schermatura fai da te momentanea??non so avvolgendo i cavi con i fogli di alluminio e nastro isolante di sopra (l'alluminio lo dovrei inoltre collegare con un cavetto alla massa??)??

grazie


Provare non ti costa nulla, francamente non ho mai provato.

Al massimo lo togli....
Comunque, potrebbe anche dipendere dalle candele, prova a sostituirle, come cambierei i cavetti candele.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 7/30
teoricamente dovorebbe funzionare il sistema di alluminio attorno ai cavi ma bisogna collegare l'alluminio a massa.
Qualora funzioni anziché lasciarci l'alluminio potresti usare la calza schermo del cavo coassiale RG214
(la calza del RG 58 o RG223 sono troppo piccole )
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 8/30
oggi sono uscito a trainare e così ho provato per la prima volta ufficialmente l'ecoscandaglio.
che dire....sono rimasto molto deluso di questo ecoscandaglio della garmin,sto quasi pensando di rivendermelo.
Non ho ancora schermato i cavi delle candele nè tanto meno ho montato il filtro.
L'ecoscandaglio segna sempre linee verticali più nella 50khz che nella 200.Se però setto il guadagno manualmente queste scompaiono (ma in questo caso raramente vedo marcature-mentre con il gain in automatico e la funzione segnale pesce mi segna diversi pesci sul monitor).
Inoltre il fatto di settare manualmente il gain è un pò noioso in quanto devo modificarlo ogni qualvolta cambia la profondità,sennò (se il gain è molto basso-nei punti più pronfondi) batte male il fondo.
In ogni caso ho notato che anche a motore spento e barca ferma c'è qualche linea verticale ma in modo meno vigoroso rispetto a quando la barca è in movimento con motore acceso.
Che faccio?? Crying or Very sad un eco così non mi serve proprio a nulla credo..310 euro buttati!?
Inoltre volevo chiedervi, è normale che quando navigo a velocità maggiore rispetto a quella da traina si alzi parecchia acqua a causa del trasduttore?

Vi posto il link di youtube di un video così capite se è un normale funzioanmento o no...perchè secondo me non è normale..scusate la qualità!

https://www.youtube.com/watch?v=xaRfvLhhBXc

grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 9/30
Effettivamente ci si rimane male spendere soldi e non ottenere ciò che si vuole. Il fatto che anche a barca ferma noti disturbi può anche essere sintomo di contatti ossidati. Prova a spruzzare lo spray per contatti elettrici su tutti connettori. Non ci sono tante cose da fare oltre lo spray, le candele schermate e al massimo ricontrollare l'inclinazione del trasduttore o il giusto collocamento. Guarda altre barche in giro come e dove sono montati i trasduttori. Io quando lo avevo a poppa non ho notato movimenti di acqua più del normale.
Lo spray fà miracoli in certi casi.
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 10/30
considerate che in quel video andavo a velocità da traina,ovvero circa 5-6 nodi...
Sailornet