Insonorizzare Fuoribordo [pag. 2]

Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 11/35
@sergiobrc: ritengo che la segnalazione di un prodotto utile per i frequentatori del forum possa essere fatta purché formulata in modo neutro e civile. (art. 11 Regolamento)

@Roland: sinceramente a suo tempo non mi ero proprio posto il problema. Mi ero limitato a prendere un po' di quel materiale usato dalla ditta durante il restauro di casa mia.
La calandra al tatto non raggiungeva temperature elevate (considera che l'isolante l'avevo fissato con semplice colla universale per gomma e laminati plastici) e, almeno all'apparenza, nell'arco di due stagioni l'isolante e il foglio di piombo non avevano subito alterazioni apprezzabili a occhio nudo. Purtroppo, come avrai capito, in materia sono a quota "zero".
Sarebbe quindi interessante valutare i rischi "ecologici" di tanti interventi un po' semplicistici quali quello effettuato alla calandra del mio vecchio motore.

Grazie
Molla
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 12/35
- Ultima modifica di MaxM100 il 23/10/08 22:13, modificato 1 volta in totale
Qualche rischio legato al piombo esiste Wink

Da wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Piombo#Precauzioni

...I suoi composti sono tossici per inalazione e ingestione (l'avvelenamento è detto saturnismo)

Il piombo è un metallo velenoso, che può danneggiare il sistema nervoso (specialmente nei bambini) e causare malattie del cervello e del sangue. L'esposizione al piombo o ai suoi sali, soprattutto a quelli solubili, o all'ossido PbO2, può causare nefropatie e dolori addominali colici. Alcuni storici attribuiscono al piombo (per tubazioni per acqua potabile e all'uso di acetato di piombo, detto zucchero di piombo, per addolcire il vino) la causa della demenza che afflisse molti degli imperatori romani.

Le preoccupazioni per il ruolo del piombo nel ritardo mentale nei bambini ha portato ad una generale riduzione del suo uso (l'esposizione al piombo è stata collegata anche alla schizofrenia); le vernici contenenti piombo sono state ritirate dal commercio in tutti i paesi industrializzati. Tuttavia molte vecchie case contengono ancora piombo nelle loro vernici, e in caso di lavori di ristrutturazione non si dovrebbe mai togliere i vecchi strati di vernice carteggiandoli perché si produrrebbero polveri sottili, contenenti piombo, che finirebbero per essere respirate.

È capitato a volte che i sali di piombo usati negli smalti per vasellame abbiano causato degli avvelenamenti, quando bevande particolarmente acide come certi succhi di frutta hanno estratto ioni di piombo dallo smalto. Si pensa che fosse questa la causa delle "coliche del Devon", dove si usavano presse con parti di piombo per estrarre il succo di mela per farne sidro. Il piombo è considerato anche estremamente dannoso per la fertilità delle donne.


Non credo che mettendolo dentro una calandra si corrano rischi particolari ma un prodotto specifico per questo uso, quello segnalato nel mio precedente post per esempio, penso sia più adatto di quello per idraulica anche se c'è comunque del piombo...
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 13/35
molla189 ha scritto:
@sergiobrc: ritengo che la segnalazione di un prodotto utile per i frequentatori del forum possa essere fatta purché formulata in modo neutro e civile. (art. 11 Regolamento)

@Roland: sinceramente a suo tempo non mi ero proprio posto il problema. Mi ero limitato a prendere un po' di quel materiale usato dalla ditta durante il restauro di casa mia.
La calandra al tatto non raggiungeva temperature elevate (considera che l'isolante l'avevo fissato con semplice colla universale per gomma e laminati plastici) e, almeno all'apparenza, nell'arco di due stagioni l'isolante e il foglio di piombo non avevano subito alterazioni apprezzabili a occhio nudo. Purtroppo, come avrai capito, in materia sono a quota "zero".
Sarebbe quindi interessante valutare i rischi "ecologici" di tanti interventi un po' semplicistici quali quello effettuato alla calandra del mio vecchio motore.

Grazie
Molla


Se vai a ben guardare il materiale e la colla usati per la spugna originale, capisci subito che le temperature in gioco sono basse... dubito che la calandra superi i 50°, anche al sole battente.

E dubito anche che ci siano motivi per martellarsi le p... con dubbi ecologici.. in fondo si tratta di materiale schiumato in libera vendita, mica di Polonio..

Di piombo ce n'è ben poco, forse meno che su una canna da pesca...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
molla189
Mi piace
- 14/35
Dolcenera ha scritto:

E dubito anche che ci siano motivi per martellarsi le p... con dubbi ecologici.. in fondo si tratta di materiale schiumato in libera vendita, mica di Polonio..

Di piombo ce n'è ben poco, forse meno che su una canna da pesca...



Embarassed se invece penso alle dense fumate azzurre e alle chiazze iridescenti che quel motore lasciava a poppa (ritengo a causa del miscelatore automatico) mi vergogno ancora Embarassed
Gommone Selva 550 con motore Selva Marlin 100 cv 4t + Selva Capri 6 cv.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 15/35
ciao dolcenera.. sai che ti voglio bene ma non sono d'accordo, non nei contenuti specifici, ma nella logica... anche il fulminato di mercurio e l'acido cloridrico sono di libera vendita.... il che non significa che se usati impropriamente non cagionino qualche problemino...

nello specifico invece tu sai che io sono un martellatore di palle e il dubbio me lo pongo, poi magari sono stracontento se qualcuno, soprattutto della tua cultura in materia, mi dice , "a fra' non succede niente, non spendere 300 euro per un foglio di coibentante industriale fatto apposta, usa quello del cesso che fa lo stesso e state tutti benissimo" , In tal caso Molla ha avuto l'idea del secolo (e' anche molto piu leggero rispetto all'antirombo per motori certificato per quell'uso) per cui onore al merito al sempre piu apprezzato molla.
Ma lasciami almeno pormi dei dubbi che generino situazioni di confronto come questa, dalla quale io per primo ho imparato, stasera, come silenziare risparmiando e senza rischi ne per la salute ne per l'ambiente.
cia
francesco
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sottotenente di Vascello
pj1986
Mi piace
- 16/35
volete insonorizzare?
il noise killer è costoso già di per se
altro materiale ai suoi livelli è il dinamat (in tutte le sue varianti)
ma il problema principale è che questi materiali fanno ben poco da soli
devono essere "aiutati" da un'altro materiale (quale la pasta brax)
però se analiziamo perbene il dinamat notiamo che è composto da un foglio di alluminio adiacente ad un tessuto "spugnoso"
un materiale simile si usa per isolare le caldaie e naturalmente costa parecchio meno e si chama butiflex
una volta applicato alla brax potete stare tranquilli

se volete ho il link che mostra passo passo come fare
Dio li fa, Chuck Norris li rompe, e McGuyver li aggiusta

Zodiac Cherokee 4.80 Work in Progress
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 17/35
perche' no? tutto fa cultura!
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 18/35
ciao a tutti.
@klodinus se vuoi ti posso dare io(a gratis)un pezzo di spugna fonoassorbente che noi a lavoro utilizziamo per insonorizzare le pareti delle stanze dove istalliamo i grauppi elettroggeni.
il prodotto è una spugna dallo spessore di circa 1cm ed è divisa in tre parti cioè spugna,lamina di piombo finissima e pluriletano espanso.
nei lavori che facciamo noi funziona alla grande,su di un fuori bordo però non saprei il risultato.
se sei dalle parti di roma ne ho circa 1 metro quadro che mi avanza se vuoi te lo do volentieri e fai una prova.
ciao
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 19/35
- Ultima modifica di Dolcenera il 08/11/08 15:45, modificato 1 volta in totale
roland ha scritto:
ciao dolcenera.. sai che ti voglio bene ma non sono d'accordo, non nei contenuti specifici, ma nella logica... anche il fulminato di mercurio e l'acido cloridrico sono di libera vendita.... il che non significa che se usati impropriamente non cagionino qualche problemino...



Dots
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 20/35
Dolcenera ha scritto:


Vedi , Francè, io sono invece fermamente convinto che per anni ci hanno imbottito la testa dell'idea che per tutto ci vuole il "prodotto specifico" solo .per venderci roba a dieci volte il suo valore.

Io ho fatto progettazione e produzione per quindici anni e ho verificato di persona che spesso la differenza tra il "generico" e lo "specifico" è una mancata "tangente" pagata ad un ente certificatore che autorizzi ad usare il bollino " compatibile con...".



Potenza del marketing Rolling Eyes
Noi "comuni utenti" siamo facilmente influenzabili e ci caschiamo Embarassed

Chi ha competenza da progettista no e per fortuna scrive nel forum Felice

Dolce, un pò di dubbi: rivestendo la calandra secondo te in che misura si risolve il problema rumorosità? Le vibrazioni trasmesse dal motore allo scafo, che potrebbe fare da cassa armonica, entrano in gioco anche loro? Sul rumore di scarico penso che ci sia poco da fare.
Sailornet