Restauro gommone Marvel 500 [pag. 9]

Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 81/117
- Ultima modifica di Lillyone il 20/11/09 22:52, modificato 1 volta in totale
io onestamente ho sempre verniciato a spruzzo per ottenere i risultati migliori, ho delle foto del lavoro alla carena in serata te le posto, ma nulla toglie che il lavoro lo puoi fare anche a pennello unicamente pero ti conviene diluire il gelcoat con il suo diluente di circa il 25% cosi diventa molto piu fluido e il risultato è garantito! Io ho usato come marca la VENE....I,non so se si può scrivere nel forum. il gelcoat che hai usato tu dalla percentuale di paraffina sembrerebbe un poliestere e non un epossidico quindi ammesso che tu voglia usare quello procurati un diluente per poliesteri diluiscilo di circa 15-20% e poi incrocia le pennellate, male male che va ti toccherà lisciare dopo una settimana circa le piccole imperfezioni con una lucidatrice, e comunque credimi non è complicato verniciare a spruzzo l'unica cosa devi avere una bella pistola che le minine regolazioni d'aria e margherita di spruzzo, un ugello dell'1,5 e non essere frettoloso insistendo nella verniciatura. Io solitamente dò 3 mani grasse a distanza di 20 minuti l'una d'altra e una bella diluita per la finitura migliore.
Ciao e buon lavoro
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 82/117
Citazione:
procurati un diluente per poliesteri diluiscilo di circa 15-20% e poi incrocia le pennellate

penso proprio che hai ragione ... devo procurarmi il diluente adatto !!!! non so cosa usare ... mi informerò ... grazie
Citazione:
male male che va ti toccherà lisciare dopo una settimana circa le piccole inperfezioni con una lucidatrice

io di solito lo faccio 2 giorni dopo ed è tutto perfettamente asciutto !!!!!
Citazione:
comunque credimi non è complicato verniciare a spruzzo l'unica cosa devi avere una bella pistola che le ine regolazioni d'aria e margherita di spruzzo, un ugello dell'1,5 e non essere frettoloso insistendo nella verniciatura. Io solitamente dò 3 mani grasse a distanza di 20 minuti l'una d'altra e una bella diluita per la finitura migliore

prima devo risolvere il problema del diluente ... trovare quello adatto, poi un giorno o l'altro provo pure io con la pistola .... prima aspetto che i vicini siano fuori per qualche giorno !!!!!!!
grazie per i consigli ciao
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 83/117
cerca di prendere il diluente di quel gelcoat, generalmente nelle specifiche del barattola trovi la voce diluente e con il relativo codice,attento a mischiare con diluenti incompatibili onde evitare grumi Confused
Sottotenente di Vascello
zambonl
Mi piace
- 84/117
Lillyone ha scritto:
cerca di prendere il diluente di quel gelcoat, generalmente nelle specifiche del barattola trovi la voce diluente e con il relativo codice,attento a mischiare con diluenti incompatibili onde evitare grumi Confused

si infatti devo andare a trovare il mio fornitore e farmi dare quello giusto !!!!! scusa la curiosità sei riuscito poi a provare il gommone ??? ciao
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 85/117
ieri sera ho tagliato il policarbonato, magari tutti sanno come si taglia e come si identifica ma lo posto ugualmente in modo da dare magari consigli come ne ho ricevuti io da questo forum prima di iniziare i lavori.

innanzitutto l'identificazione:
re: Restauro gommone Marvel 500

esistono nel policarbonato 2 parti den distinte, ovvero davanti e dietro dove per davanti si identifica la parte che verrà esposta al sole ed è trattata con polimeri anti UV e si contraddistingue con l'ID stampato sulla superficie.


re: Restauro gommone Marvel 500


re: Restauro gommone Marvel 500


re: Restauro gommone Marvel 500


ricordarsi di fare sempre dei piccoli fori nelle parti terminali del policarbonato e su ogni angolatura della vostra dima

re: Restauro gommone Marvel 500


la lama di taglio deve essere per il ferro, ovvero a dente stretto, è l'unica che permette un taglio preciso e scalda molto meno rispetto ad altre in modo da non avere il reincollaggio della parte durante il taglio.

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500



tanta pazienza
e......
re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

lavoro finito!!!!
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 86/117
zambonl ha scritto:
Lillyone ha scritto:
cerca di prendere il diluente di quel gelcoat, generalmente nelle specifiche del barattola trovi la voce diluente e con il relativo codice,attento a mischiare con diluenti incompatibili onde evitare grumi Confused

si infatti devo andare a trovare il mio fornitore e farmi dare quello giusto !!!!! scusa la curiosità sei riuscito poi a provare il gommone ??? ciao



ehehehhe l'ho messo in mare per provare il galleggiamento e la stabilità ma senza motore, monto il motore la prox settimana e inizio i test.....speriamo di non avere un altro TITANIC
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 87/117
ecco queste non le avevo postate....

lavori carena:

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500


che strapalle scartare la consolle......
re: Restauro gommone Marvel 500
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 88/117
modifica seduta di poppa:

re: Restauro gommone Marvel 500


re: Restauro gommone Marvel 500


particolare attacco plancette di poppa:


re: Restauro gommone Marvel 500

re: Restauro gommone Marvel 500


re: Restauro gommone Marvel 500


particolare tavolo prua e dime consolle:

re: Restauro gommone Marvel 500


re: Restauro gommone Marvel 500


re: Restauro gommone Marvel 500


consolle dopo sagomatura vetro:

re: Restauro gommone Marvel 500
Utente allontanato
Capitano Blakie
Mi piace
- 89/117
vedo che sei stato bravo a costruire quel rol bar ma lo hai fatto il legno...-.-...lo sai cosa succede se dell'acqua ci va sopra...marcisce lo dovresti fare in tek marino...dopo che si bagna 2 volte si incomincia gonfiare e poi lo butti via..ma comprarne uno nuovo '???vabbe fammi sapere
Sergente
Lillyone (autore)
Mi piace
- 90/117
Capitano Blakie ha scritto:
vedo che sei stato bravo a costruire quel rol bar ma lo hai fatto il legno...-.-...lo sai cosa succede se dell'acqua ci va sopra...marcisce lo dovresti fare in tek marino...dopo che si bagna 2 volte si incomincia gonfiare e poi lo butti via..ma comprarne uno nuovo '???vabbe fammi sapere



Mah....apparte che l'anima del mio roll bar è compensato marino con base teak, posso anche dirti che il compensato marino è stato resinato su entrambe le facce, posso anche dirti che ci sono 4 mani di tessuto 400gr esterne e 2 interne, ma mi limito solo a dirti che se prendi il tuo gommone e fai un buco nello specchio di poppa cosa pensi di trovare il carbonio?
Sailornet