Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino [pag. 2]

Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 11/42
lupetto di mare ha scritto:
Per me dovresti acquistare del compensato marino di alto spessore almeno 40/50 mm e con la vecchia sagoma ritagliarlo con un seghetto adatto aumentando l'altezza almeno di 10 cm. Per la finitura puoi sbizzarrirti come vuoi dal semplice impregnante al flatting marino poliuretanico, fino ad arrivare alla resinatura e verniciatura del pezzo. (Dipende quanto ha voglia di lavorarci!)
Se inizi con l'acquistare del compensato sottile, da accoppiare, lo dovrai fare con collanti a doppio componente e con l'ausilio di una pressa.

Per il motore, porterei la piastra anticavitazione almeno un paio di centimetri al di sopra del fondo di carena poi gli aggiustamenti li farai con delle prove in acqua. Considera che l'altezza di uno specchio per gambo lungo è di circa 51 cm.


Mi hanno detto che è difficile trovare fogli di compensato marino così spesso.
Poi più fogli stratificati (4x12mm)non dovrebbero rendere la parte ancora più rigida?
Il costo dovrebbe essere intorno ai 100 euro o qualcosa in più (per 1 foglio 1500x3050 mm.) anche se a me servirebbero solamente 3mq.
Non sò se sei costretto a prendere tutto il foglio.
La pinna anti cavitazione deve essere parallela allo scafo vero? o è meglio poco più su?
Secondo voi poi il motore và imbullonato o fissato coi classici galletti (è così che si chiamano?).
Per il nik durante la registrazione ne avevo provati altri ma mi veniva detto che erano già esistenti e allora ...cacchio6.
Ciao
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Capitano di Corvetta
Corsaro
Mi piace
- 12/42
VanBob ha scritto:
Però credo che l'alluminio trasmetta vibrazioni che il legno invece smorzerebbe un po'.... oppure no?!?


No, non è come l' acciaio, comunque è già stato realizzato e collaudato per una stagione intera con successo da un ingegnere nautico e descritto in altro forum che tu conosci.
Comunque un giro di silicone nell'accoppiamento AL-VTR e via!

@ Lupetto
E' necessario fare un lavoro di precisione altrimenti non riscontreranno i fori allo specchio, con il metallo lavori sui decimi con facilità, con il legno.... Rolling Eyes

@ Cacchi6
E' meglio 1-2 cm sotto, se troppo alto avrai problemi in retromarcia con una scarsa sensibilità alla manovra

Il motore è meglio imbullonato, altrimenti potrebbe facilmente andare a fare compagnia a molti altri che riposano in fondo al mare Wink
Sottotenente di Vascello
Amedeo
Mi piace
- 13/42
Lupetto di Mare ha ragione,prendi un multistrato marino di 2,5 cm. e lo raddoppi a 5cm. e più che sufficiente e incollalo.Il gioco è fatto inoltre i perni che dovrai mettere per agganciarlo alla poppa serviranno ancor di più per tener ben saldi i 2 fogli di multistrato,saluti.Non ci complichiamo le cose l'idea è buona. Felice Felice Felice Felice Felice
2° Capo
Giaaa
Mi piace
- 14/42
Davvero un lavoro impegnativo hai davanti...ma stai tranquillo per l'eventuale incollaggio dei fogli anche se non trovi un compensato marino cosi' spesso puoi incollare 2 fogli da 2,5 cm come ti hanno giustamente suggerito utilizzando la colla rossa cosiddetta per via del colore io l'ho utilizzata per incollare i vari strati di compensato marino del paiolato di un gommone che dopo 30 anni si erano aperti ...il risultato e' che una volta incollati non si staccheranno piu' e se non sbaglio e' la stessa colla usata anche su legno di navi di notevole dimensione se poi non ti basta,ma non credo, vai sulla resina ma fidati che la colla rossa salda in tutto e per tutto qualsiasi tipo di compensato marino.
Zodiac MIII Futura Hd + Yamaha 40 4 tempi
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 15/42
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 17/42
[quote="lupetto di mare"]Per me dovresti acquistare del compensato marino di alto spessore almeno 40/50 mm e con la vecchia sagoma ritagliarlo con un seghetto adatto aumentando l'altezza almeno di 10 cm. Per la finitura puoi sbizzarrirti come vuoi dal semplice impregnante al flatting marino poliuretanico, fino ad arrivare alla resinatura e verniciatura del pezzo. (Dipende quanto ha voglia di lavorarci!)

Ciao a tutti stò organizzandimi per comprare il legno e rifare lo specchio di poppa.
Penso di comprare del compensato di 25mm e accoppiarne 2 strati con la colla rossa.
Una volta fatto tutto questo stavo documentandomo su quali prodotti comprare per la finitura/Verniciatura.
Ho visto sul sito della Veneziani un prodotto che si chiama "Plastolite Pro codice:4674.1504"
https://www.venezianiyacht.it/vernici.php?id_cat=3&id_prod=7

Di seguito le caratteristiche:

Plastolite Pro. Fondo epossidico ad alto spessore. Elevato potere isolante. Adatto per carene e sovrastrutture. Ottima protezione. Fondo bicomponente ad effetto barriera, idoneo per la protezione isolante e anticorrosiva di tutte le superfici (legno, ferro, alluminio e vetroresina), esposte all'ambiente marino; ha inoltre un'ottima resistenza meccanica agli urti. Da impiegare come mano di fondo per cicli soggetti ad immersione continua o come sottofondo per sovrastrutture ed opera morta. Se non è possibile rispettare i tempi di ricopertura consigliati e per la sovraverniciatura con sottosmalti (Polyrex) è bene eseguire una leggera carteggiatura tra due mani successive. La ricopertura di Plastolite PRO con Adherglass per cicli su opera viva o con finiture poliuretaniche quali Gel Gloss o Superverex Antiskid, non richiede la carteggiatura del fondo stesso. 0,75 Lt.

Nella procedura di applicazione è consigliato di passare 3/4 mani e che il prodotto richiede 7gg per indurire completamente. Cosa vuol dire che per passare la seconda mano devo aspettare una settimana? e quindi per finire il lavoro circa un mese?

2) Poi una volta fatto questo con quale prodotto posso verniciarlo?
Vorrei farlo qrigio come il gommone.

Grazie a tutti.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 18/42
CACCHIO6 ha scritto:
inci ha scritto:
magari qua trovi qualche idea
https://digilander.libero.it/oldribs/tecnica/aches.htm
ciao


Ciao Inci ma qui non trovo niente.
Ciao
Angelo.
come no hanno fatto un barca da zero ;(
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
2° Capo
Giaaa
Mi piace
- 19/42
[quote="CACCHIO6"]
lupetto di mare ha scritto:
e?

2) Poi una volta fatto questo con quale prodotto posso verniciarlo?
Vorrei farlo qrigio come il gommone.

Grazie a tutti.

Ciao il plastolite e' una base per prodotti epossidici il consiglio che ti do e' di dare una bella mano di resina sotto che rendera' il compensato indistruttibile agli agenti esterni poi dai la base con il plastolite e poi 2 belle mani di grigio veneziano io ho fatto questa procedura sul gavone che ho costruito per il gommone se ci riesco ti mando le foto...
re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino
Zodiac MIII Futura Hd + Yamaha 40 4 tempi
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 20/42
[quote="Giaaa"] ma stai tranquillo per l'eventuale incollaggio dei fogli anche se non trovi un compensato marino cosi' spesso puoi incollare 2 fogli da 2,5 cm come ti hanno giustamente suggerito utilizzando la colla rossa cosiddetta per via del colore io l'ho utilizzata per incollare i vari strati di compensato marino del paiolato ....

Ciao a tutti,
volevo chiedervi ma prima di incollare i 2 strati di compensato devo resinarli? o le parti che vanno incollate con la colla rossa non vanno trattate?
Ciao
Angelo.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Sailornet