Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino [pag. 3]

2° Capo
Giaaa
Mi piace
- 21/42
[quote="CACCHIO6"]
Giaaa ha scritto:

Ciao a tutti,
volevo chiedervi ma prima di incollare i 2 strati di compensato devo resinarli? o le parti che vanno incollate con la colla rossa non vanno trattate?
Ciao
Angelo.

ASSOLUTAMENTE NO!!! LA COLLA ROSSA DEVE PENETRARE NEL compensato SE LO RESINI NON AVRA' PIU' LA STESSA TENUTA...UNA VOLTA INCOLLATI LA COLLA ROSSA AVRA' FATTO TUTTO UN CORPO TRA I DUE COMPENSATI E SARA' PENETRATA COME LA RESINA AVENDO LO STESSO EFFETTO... SE VUOI UN CONSIGLIO PRIMA DI SPALMARE LA COLLA SCALDA UN PO IL compensato COSI' SI ALLARGANO I PORI DEL LEGNO E NE ASSORBE DI PIU'...UNA VOLTA SPALMATA ASPETTA 5 10 MIN E POI UNISCI I COMPENSATI E TIENILI PER ALMENO 24 ORE STRETTI DA ALMENO DUE MORSETTI.
Zodiac MIII Futura Hd + Yamaha 40 4 tempi
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 22/42
[quote="Giaaa"]
CACCHIO6 ha scritto:
Giaaa ha scritto:

Ciao a tutti,
volevo chiedervi ma prima di incollare i 2 strati di compensato devo resinarli? o le parti che vanno incollate con la colla rossa non vanno trattate?
Ciao
Angelo.

ASSOLUTAMENTE NO!!! LA COLLA ROSSA DEVE PENETRARE NEL COMPENSATO SE LO RESINI NON AVRA' PIU' LA STESSA TENUTA...UNA VOLTA INCOLLATI LA COLLA ROSSA AVRA' FATTO TUTTO UN CORPO TRA I DUE COMPENSATI E SARA' PENETRATA COME LA RESINA AVENDO LO STESSO EFFETTO... SE VUOI UN CONSIGLIO PRIMA DI SPALMARE LA COLLA SCALDA UN PO IL COMPENSATO COSI' SI ALLARGANO I PORI DEL LEGNO E NE ASSORBE DI PIU'...UNA VOLTA SPALMATA ASPETTA 5 10 MIN E POI UNISCI I COMPENSATI E TIENILI PER ALMENO 24 ORE STRETTI DA ALMENO DUE MORSETTI.


vabbe' ma perche' urlare????

ciao ciao
ROland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 23/42
CACCHIO6 ha scritto:
inci ha scritto:
magari qua trovi qualche idea
https://digilander.libero.it/oldribs/tecnica/akes.htm
ciao


Ciao Inci ma qui non trovo niente.
Ciao
Angelo.


Hio provato anch'io e funziona ...

Strano, però... mel mex originale di Inci è scritto differente:

https://digilander.libero.it/oldribs/tecnica/aches.htm

e difatti non funziona.

Comunque parla di una barca TUTTA in alluminio, e non credo sia utile in questo caso..
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 24/42
[quote="CACCHIO6"]Lo specchio di poppa che ho è per motori a gambo corto mentre il mio Yamaha 25J è a gambo lungo e per quanto lo si è potuto montare in alto la pinna di cavitazione è sotto la carena di 4/5 cm.
Prima domanda secondo voi devo tirarlo ancora su? e di quanto?
Fortunatamente (che fortuna...!) come potete vedere lo specchio di poppa può essere sbullonato.
Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Ciao a tutti,
eccomi nuovamente per informrvi sullo stato avanzamento lavori.
Sabato sono riuscito a smontare lo specchio di poppa anche se ho dovuto tribolare un pò.

Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


ora sono pronto per dare inizio all'opera.
Questi sono i costi affrontati fino ad oggi:

Legno Compensato marino 1Mt x 1,50Mt spessore 25mm euro 65
Prodotti: Resina2000 Veneziani 1Kg + Impregnante Fibrodur Veneziani 0,75lt + Colla rossa 1Kg euro 75

Vi terrò aggiornati sul lavoro e se a qualcuno viene in mente qualche consiglio fatevi avanti.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Tenente di Vascello
maestrodipesca
Mi piace
- 25/42
Ciao amico anche io, tempo fà, ho avuto il piacere di possedere il mitico marshall m80 e, più o meno, ho avuto lo stesso tuo problema,infatti avendo un motore gambo lungo, è stato necessario alzare e rinforzare lo specchio di poppa.Ho risolto il tutto con molta soddisfazione montando sullo specchio di poppa una lastra di acciaio(ovviamente l'ho fatta fare in una officina specializzata in quanto ci vuole un macchinario adatto a modellare l'acciaio che deve avvolgere lo specchio di poppa) Wink
gommone nuova jolly king 490 con honda 40cv
gpsgeonav4C ecogarmin160blu
Contrammiraglio
inci
Mi piace
- 26/42
maestrodipesca ha scritto:
Ciao amico anche io, tempo fà, ho avuto il piacere di possedere il mitico marshall m80 e, più o meno, ho avuto lo stesso tuo problema,infatti avendo un motore gambo lungo, è stato necessario alzare e rinforzare lo specchio di poppa.Ho risolto il tutto con molta soddisfazione montando sullo specchio di poppa una lastra di acciaio(ovviamente l'ho fatta fare in una officina specializzata in quanto ci vuole un macchinario adatto a modellare l'acciaio che deve avvolgere lo specchio di poppa) Wink


gia avevo suggirito
il link

https://digilander.libero.it/oldribs/tecnica/aches.htm

che realizzavano uno barca in metallo da zero e relativo specchio di poppa Wink

ciaaaaaaaaaao
tullio abbate Bikini super powered by yamaha 40 detl SmileSmile
old PILOTINA 4.85 cranchi del 1971 Wink
powered by mercury master 20 hp
vecchiotto ma buono Wink
working in progress Johnson Racing 75 erlcsa Wink
gommone eurovinil e4 offshore Wink Wink
2° Capo
Giaaa
Mi piace
- 27/42
Angelo.[/quote]
vabbe' ma perche' urlare????
.[/quote]


Scusate non ci ho fatto caso alla maiuscola Sad
Zodiac MIII Futura Hd + Yamaha 40 4 tempi
2° Capo
Giaaa
Mi piace
- 28/42
Citazione:
Legno Compensato marino 1Mt x 1,50Mt spessore 25mm euro 65
Prodotti: Resina2000 Veneziani 1Kg + Impregnante Fibrodur Veneziani 0,75lt + Colla rossa 1Kg euro 75

Vi terrò aggiornati sul lavoro e se a qualcuno viene in mente qualche consiglio fatevi avanti.


Il compensato marino proprio perche' tale assorbe pochissimo qualsiasi tipo di liquido quindi il consiglio che ti do e' di applicare la resina dopo aver scaldato bene il legno in modo da far aprire bene i pori e di conseguenza assorbire bene la resina...basterebbe tenre una stufetta sotto al legno mentre dai la resina...fammi sapere
Zodiac MIII Futura Hd + Yamaha 40 4 tempi
Capitano di Corvetta
CACCHIO6 (autore)
Mi piace
- 29/42
Ciao a tutti,
eccomi nuovamente per informrvi sullo stato avanzamento lavori.
Sabato sono riuscito a smontare lo specchio di poppa anche se ho dovuto tribolare un pò.

Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


ora sono pronto per dare inizio all'opera.
Questi sono i costi affrontati fino ad oggi:

Legno Compensato marino 1Mt x 1,50Mt spessore 25mm euro 65
Prodotti: Resina2000 Veneziani 1Kg + Impregnante Fibrodur Veneziani 0,75lt + Colla rossa 1Kg euro 75

Vi terrò aggiornati sul lavoro e se a qualcuno viene in mente qualche consiglio fatevi avanti.[/quote]

Ciao a tutti,
i lavori vanno avanti anche se a rilento. Vi faccio vedere alcune foto del lavoro.

Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Re: Rifare specchio di poppa Marshall S70 compensato marino


Ho da farvi qualche domanda:

1) E' giusta l'altezza del motore? (la pinna ora è a filo con lo scafo o deve essere leggermente sopra)?

2) La tavola secondo voi dodo aver passato l'impregnante tura pori della veneziani "Fibrodur" deve essere resinata oppure basta solamente del flatting marino?

3) Quando dovrò montarla definitivamente per fare la guernizione devo usare il silicone? oppure mi hanno detto che esiste del neoprene che posso usare come guarnizione.

4) Quando passo tutte le viti nei buchi devo mettere il silicone? mi spiegate come devo fare?

Aspetto come al solito un mare di consigli.
Ciao Angelo.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 30/42
Complimenti, stai facendo un gran bel lavoro!
1) Il motore mi sembra all'altezza giusta, lo lascerei dov'è.
2) Il flatting potrebbe essere una bella finitura, se ti piace il legno a vista, però ogni anno o due devi dargli una ripassata. Altrimenti se vuoi farlo grigio come avevi scritto uno strato di resina e poi la vernice, meglio se bicomponente, durano sicuramente di più.
3) Silicone sicuramente, la guarnizione di neoprene va bene sotto i coperchi dei gavoni sullo specchio di poppa non mi sembra il massimo.
4) Fatti i buchi metti un filo di silicone lungo il gambo della vite, sotto la testa e sotto le rondelle.

Magari invece del silicone normale potresti usare mastici specifici, tipo il 3M 4200
( pagina 652 del catalogo osculati: 3M 4200FC Marine Adesivo Sigillante: adesivo sigillante monocomponente poliuretanico per usi generali, polimerizza con l’umidità realizzando incollaggi flessibili con buona adesione su legno, vetroresina, gelcoat,
plastiche e metalli. E’ verniciabile e carteggiabile. Resistente agli eventi atmosferici ed acqua di mare, ideale per sigillare accessori di coperta e giunzioni della barca sia sopra che sotto la linea di galleggiamento. Cartuccia da 310 ml colore bianco).

Ciao, Massimo
Sailornet