Mercury Avator, sarà questo il futuro dei fuoribordo? [pag. 2]

Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 11/31
Rimane, visto il costo e la scarsa potenza, una soluzione molto utile e "fighetta" per tender di grosse imbarcazioni...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Tenente di Vascello
FilippoA73
Mi piace
- 12/31
Vabbè è normale sviluppo tecnologico... Pensiamo ai led 10 anni fa costavano un botto ed erano poco efficienti, ma ora...
Saver 750 Cabin + Yamaha 300
San Felice Circeo

Ex Marinello Eden 22 + mercury optimax 150
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 13/31
Ziomaicol ha scritto:
Rimane, visto il costo e la scarsa potenza, una soluzione molto utile e "fighetta" per tender di grosse imbarcazioni...

No, le grosse imbarcazioni hanno tender con 2x300 hp Sbellica Sbellica

Vista la filosofia del silenzio e del no inquinamento potrebbero trovare applicazioni in barche a vela di dimensioni medio piccole.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 14/31
Però a parte gli scherzi, in ottica charter potrebbero essere un'ottima alternativa ad esempio per l'esplorazione di specchi d'acqua e baie vietate ai motori a combustione.. e visto come vanno le cose non mi stupirei che ne venissero istituite sempre di più... Tipo Ztl del mare
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottotenente di Vascello
Matt0085
Mi piace
- 15/31
3,5 hp servono a niente
Nel mio marina barche "serie" ma non superyatch,diciamo 15/20 mt hanno tutti williams a idrogetto,dove un tender da 3 mt ha 50 cv e costa 50/60 mila euro,con tagliandi da 2/3 k all anno
Penso una cosa del genere possa servire giusto per la traina
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Robi Charvis
Mi piace
- 16/31
Perfettamente d'accordo con Fran...
Grande attesa per il nuovo motore elettrico (tra l'altro nemmeno i rivenditori ufficiali mercury avevano informazioni più approfondite circa le caratteristiche tecniche) e poi... "una cagata pazzesca" giusto per fare una citazione.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
myway
Mi piace
- 17/31
Elettricità ed acqua non mi pare vadano molto d’accordo. Si può obiettare che neanche benzina e acqua vanno d’accordo. Fatto sta che abbiamo oltre 100 anni (Evinrude, 1907) di esperienza sui motori marini a benzina.

Per non parlare del fatto che il diporto è nato grazie alle imbarcazioni plananti, e quindi leggere.

Aggiungere peso a poppa compromette di molto l’assetto. Stessa cosa per un carico distribuito su tutto lo scafo.

Sembra che si siano dimenticati del rapporto peso/potenza che governa tutti i progetti di mezzi terrestri, marini, aerei, aerospaziali,ecc.

I fuoribordo attuali hanno un’alta efficienza ed inquinano poco.
famiglia e relax
sole e mare
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 18/31
myway ha scritto:
Elettricità ed acqua non mi pare vadano molto d’accordo. Si può obiettare che neanche benzina e acqua vanno d’accordo. Fatto sta che abbiamo oltre 100 anni (Evinrude, 1907) di esperienza sui motori marini a benzina.

Per non parlare del fatto che il diporto è nato grazie alle imbarcazioni plananti, e quindi leggere.

Aggiungere peso a poppa compromette di molto l’assetto. Stessa cosa per un carico distribuito su tutto lo scafo.

Sembra che si siano dimenticati del rapporto peso/potenza che governa tutti i progetti di mezzi terrestri, marini, aerei, aerospaziali,ecc.

I fuoribordo attuali hanno un’alta efficienza ed inquinano poco.


Ma Evinrude ha chiuso i battenti dopo una agonia ventennale in parte anche perché rimasta ancorata al passato. Mercury è l'opposto, nel senso che da almeno un lustro sta tracciando la via con i jap ad inseguire se non a rinunciare all'inseguimento.
A queste aggiungiamo che lo sviluppo tecnologico non è direttamente proporzionale al tempo.
In generale sono comunque tutte grosse aziende con tanto di dipartimenti colmi di tecnici di livello internazionale, specializzati e appassionati; io ci andrei più cauto nel trarre giudizi e/o conclusioni sulla presunta ignoranza dei piu banali principi di architettura navale.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
myway
Mi piace
- 19/31
Ma cosa c’entra che Evinrude ha chiuso i battenti? Evinrude faceva motori a benzina come mercury. Hanno deciso di terminare la produzione durante il covid. Brp non è fallita.

Il principio di motore a scoppio è lo stesso per mercury ed evinrude.

Su ricerca e sviluppo sarà più avanti mercury ma diciamo che l’elettrico è una moda. Come lo ricarichi? Quante prese servono in banchina? Che autonomia? Chi cambia le batterie?

Per anni il consumatore ha deciso i prodotti. Adesso siamo tutti pronti a farci imporre qualsiasi cosa perché ci sono “dipartimenti colmi di tecnici di livello internazionale, specializzati e appassionati”.

Un minimo di pensiero critico non fa male certo se poi vuoi delegare tutto ai tecnici allora vai in concessionaria e fatti consigliare da loro. Wink
famiglia e relax
sole e mare
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 20/31
@Mimmoox
Per curiosità, dove hai trovato il virgolettato relativo all'equivalenza delle prestazioni fra il motore con 750 W e il motore con 3.5 hp?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet