Consiglio gommone con carena tradizionale o carena con step [pag. 3]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Robi Charvis
Mi piace
- 22/78
Per pura curiosità, andando un po' fuori tema ma neanche di molto, ma voi avete trovato sempre cantieri e venditori disposti a farvi provare i loro modelli in acqua?
Perchè a me, la questione provare più modelli prima di acquistare, mi sembra un po' utopica come cosa.
A meno di aspettare qualche salone nautico e sperare che abbiano in prova i modelli desiderati.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 23/78
No, ma con tutti i soldi che spendono per ogni fiera e nei book fotografici per pagare ragazzotte vestite in modo succinto che si strusciano su barche e gommoni vari, potrebbero pure investire per fare prove comparative con lo stesso mezzo ma con carena senza step e con step. Un bel video anche con immagini subacquee per vedere le differenze con barche o gommoni in parallelo sullo stesso mare e stesse condizioni.
Sulle auto e moto è pieno di prove comparative, nella nautica è sempre tutto un grande fumo, sia da parte dei più grandi autoproclamatisi "esperti" che da parte dell'ultimo venditore del paesino di campagna... Rolling Eyes
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto
Mi piace
- 24/78
Da possessore di carena steppata, non posso non essere d'accordo con chi afferma le difficoltà durante il varo. L'alaggio invece non mi da problemi
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 25/78
@zio
prova a proporre la tua idea a qualche testata giornalistica, magari ci credono e trovano qualcuno disposto a fargliela fare
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 26/78
@memobon, si potrebbe anche provare ma le prime prove dovrebbero farle i produttori.

Salpa o Ranieri ad esempio, cosa spenderebbero per fare lo stesso modello solo con carena non a step? Spiccioli, un bel servizio, un ingegnere o tecnico specialistico che parla e spiega gli effetti a video dei flussi, del comportamento della carena e della navigazione. Pure sugli smartphone fanno test su quanto velocemente riesci ad aprire l'applicazione x col modello y. Sulle console da gioco. Perfino sui SUP.

Nella nautica non sia mai. Tutto per leggende, tutto per convinzioni radicate nel tempo, tutto per moda.

Sempre per non pensare a quel piccolissimo, fastidiosissimo, nascosto e puzzolente dubbio: ma forse non lo sanno neanche loro?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Sottocapo di 1° Classe Scelto
myway (autore)
Mi piace
- 27/78
"e' veloce ? per me si, a parita' di dimensioni e motorizzazione ,almeno un 10/15 % in piu"

"altri vantaggi ( a 10 nodi e' gia in planata ), ha consumi che ritengo accettabili , e' leggero ( rapportato alle sue dimensioni ,beninteso) anche caricato "abbastanza" ( 4 adulti + 2 bambini + viveri ecc ecc ) viaggia bene
ha svantaggi, tipo il fatto che sia meno comodo da scarrellare , oltre certe velocita' si alza ( cioe' diminuisce la superficie immersa ) e diventa un po difficile da governare"

Grazie memobon, praticamente hai elencato diversi pregi e pochi difetti. Da quello che dici non dovrebbe sbattera mai sull'onda ne tanto meno naviagare di "pancia".

Per quanto riguarda il topic dell"ing. Donno non mi sento di entrare nel merito, tuttavia le sue considerazioni e convinzioni erano basate da anni e anni di prove e progetti che lo hanno portato ad una sua formula (non solo di carena ma anche di pesi e bilanciamenti) secondo la quale i redan non fossero necessari quanto meno per il diporto. Adesso suppongo che i vari cantieri facciano dei test sui propri mezzi e decidanoo se vale la pena invistire su tale tipologia. Se invece se lo fanno per moda o marketing è un altro discorso.

Per quanto riguarda le prove e le comparative sono d'accordo con tutti. Certo che però il cantiere non può farti provare tutti i mezzi e con differenti motorizzazioni. È come se entri in concessionaria per un auto e la vuoi provare in tutte le versioni e motorizzazioni... oppure vuoi provare più modelli.
famiglia e relax
sole e mare
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 28/78
aloa
@vmyway

ho elencato pochi difetti, forse perche' sono di "vista corta" e tante cose non riesco a vederle

cioe'
mentre i pregi e difetti che ho elencato ,sono oggettivamente misurabili / valutabili
quelle elencate da te tipo lo sbattere ( non so cosa significhi navigare di "pancia" ) ,ritengo siano molto piu soggettive
ovvero
a parte la condizione statica, dove non ci puoi fare praticamente nulla, ritengo che lo sbattere e lo spanciare se e' una condizione che avviene in moto
siano anche legate alla reattivita' del mezzo associata alla sensibilita' di ci ce' sopra

mi spiego meglio
sbattere sbattevo pure io , ma nel 99% dei casi ritengo che questa condizione sia avvenuta per mia incapacita' di controllare le reazioni del mezzo
naturalmente ammettere i propri limiti non e' cosi ' facile,
e' che, le ultime 7 o 8 ore di navigazione, quest 'anno, le ho fatte su un barchino con su l''accelleratore a pedale , cosa improponibile sul mio ( e su tanti altri ) gommoni
ma la quantita' di "sbattere " ti garantisco che e' calata drasticamente , la possibilita' di gestire le reazioni, naturalmente con un motore che dia la giusta spinta , e' imparagonabile

poi, io non so se esistano gommoni della misura che vorresti, che , navigando a velocita' costante , si infilino nelle onde senza sbattare, ma ne dubito assai

ciau
Capitano di Vascello
alberto ang
1 Mi piace
- 29/78
Tranne rare eccezioni, i cantieri non sanno neanche che carena utilizzano.
Vestono i gommoni con colori all'ultima moda,aggiungono led multicolori,teak ,acciai e pelli e poi per la carena usano resina da quattro soldi soggetta ad osmosi.
Provate a chiedere nei saloni informazioni su particolari tecnici,non sanno rispondere, chiedete di un rivestimento per la coperta e vi tirano fuori un catalogo di soluzioni.
l'Arca di Noè è stata costruita da dei dilettanti, il Titanic da dei professionisti .
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/78
@memobon

A questo punto dicci che mezzo è.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet