Motore in panne - AQAD30A possibili cause [pag. 2]

Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 11/42
Belli i soci che ci sono solo quando va tutto bene....
Hanno già aperto il motore? Che magari potrebbe essere riparabile
boston whaler sakonnet - evinrude 115cv - whatersnake geo spot 65lb + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 737 25cv + italmarine 434 - parsun 15cv - whatersnake 55lb
ex. conero 4,5 mt 521 20cv
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 12/42
Porca miseria, mi dispiace. La diagnosi è stata fatta aprendo il coperchio delle punterie? Possibile che il motore non sia riparabile?
Per quanto riguarda il socio, è una cosa abbastanza comune... la barca in società è sicuramente un'amicizia persa...
--
G
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 13/42
Mi dispiace tantissimo.

I miei ricordi con i Volvo Penta risalgono a quasi 30 anni fa, con le maledizioni di mio padre per pezzi di ricambio carissimi comprati dal rivenditore a Napoli.

Rimotorizzò per disperazione con un motore "marinizzato" usato di una fiat Uno, i costi cambiarono drasticamente.

Che dice il meccanico per la riparazione, proprio non ne vale la pena?
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 14/42
riparabile dovrebbe essere riparabile, bisogna vedere se ne vale la pena.
se , per ipotesi , occorrono 4/5000€ per ripararlo ...
quanto mi costerebbero due motori 31?? i " figli" progettualmente parlando dei 30 che ho , sono più moderni , in teoria più affidabili e sopratutto a livello di ricambi si trova tutto , mentre dei 30 , se ci saranno danni strani sarà un problema anche reperire i ricambi

sostanzialmente fino a questo guasto il motore andava veramente bene... tutti i giri senza problemi , pochissimo consumo di olio , quasi niente a dire il vero...
consumi carburante il linea col le prestazioni....

difatti i vari problemi che avevo avuto riguardavano il contorno... raffreddamento piuttosto che elettrici.... a livello motoristico niente di niente...
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 15/42
Lavoretto che faresti tu o faresti fare?

perchè se apri , sai dove inizi e non sai mai dove finisci.

In un diesel tipo quelli , dovrebbe aver fatto pochi danni, ma un meccanico per darti una garanzia farà anche una serie di altri lavori, della serie già che ci sei e visto che il motore non è giovanissimo

eros
Sottotenente di Vascello
Matt0085
Mi piace
- 16/42
Ho seguito tutte le tue vicissitudini sul forum e mi dispiace molto..
Sicuramente se il resto nei motori è (o sembra) in ordine conviene aggiustare,sostituendo i tuoi con due volvo nuovi penso non bastino 40k e prenderli usati..tanto vale tenerti i tuoi
Se dovessi rimotorizzare comunque seguirei il consiglio di Ziomaicol e guarderei a Fpt,tanto gli invertitori probabilmente andrebbero comunque cambiati ,dovresti adattare i supporti...ma andresti comunque a spendere più di quanto valga la barca
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 17/42
Matt0085 ha scritto:
tanto gli invertitori probabilmente andrebbero comunque cambiati ,dovresti adattare i supporti...


Mi sa tanto che si parla di EFB...
--
G
Sottotenente di Vascello
Matt0085
Mi piace
- 18/42
Giusto..io ho linea asse e non avevo considerato i piedi..rogna tutt altro che trascurabile
Contrammiraglio
tanor74 (autore)
Mi piace
- 19/42
L'intenzione è di fare in autonomia , ho la fortuna di lavorare in un azienda in cui abbiamo rettificato teste di motori barche anche ben più importanti... l'ultimo era un 12000 8 cilindri di un peschereccio...

e sempre in azienda ho un collega amico che ha smontato ben più di motore , quindi sa dove mettere le mani...

parlando con gente più o meno competente , quello che ad oggi sembra più strano è il fatto che tentando di avviare non fa alcun rumore strano...
mah... alla prima occasione smonterò la testa e finalmente avrò un idea chiara di quanto accaduto ...
parlando per ipotesi...
c'è chi dice che la valvola si sia piantata sul cielodel pistone e sta buona lì..
c'è chi dice che si sia appoggiata e a causa del gasolio incombusto sia , ad effetto ventosa , sul cielo del pistone...
boh
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 20/42
allora apri tutto e decidi che fare.
Visto che lavori per te , potresti anche solo smontare la testa e le valvole , così verifichi i danni e magari ti risparmi di sbarcare il motore

se il pistone non ha rotture o righe , te la cavi con poco.
ricordati , se lo fai di verificare se la biella ha gioco . (muovi l' albero motore e il pistone rimane fermo qualche istante)

eros
Sailornet