Elica motore yamaha 40 4 tempi 3 cilindri

Sottocapo
fabiomura (autore)
Mi piace
- 1/11
Buongiorno sono in possesso di una pilotina SEA ROVER 500 con motore yamaha 40 cv anno 2002 , ora il problema e questo ho preso la barca usata
insieme al motore , motore completamente tagliandato , succede che quando vado a fondo scala il contagiri mi segna 5000 GIRI motore massimo dovrebbe essere su 5500/6000 , la barca non e leggerissima 500 kg senza IL PESO DEL motore la barca non è planante e forse neanche semi planante , ora ho messo un elica passo 9 12 x 1/4 x9 , sul sito eliche nautiche.com sul loro calcolatore inserendo i dati mi esce di mettere un passo 7 che non mi risulta essere in commercio .
Ora il problema è che da solo arrivo a 5000 giri ma se in barca siamo 2/3 persone non arrivo a 4500 giri.
Sul sito menzionato ho visto che hanno eliche 4 pale o eliche 3 pale per barche non plananti ... vorrei provare ma non capisco la differenza tra queste eliche è se possono risolvere il mio problema.
qualcuno potrebbe aiutarmi grazie in anticipo.....
Fabio
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 2/11
Salve Fabio,
Da come scrivi mi pare tu non sia certo se si tratti di una carena planante che non Plana, oppure non planante semiplanante o dislocante.
Le linee di carena tra le tre tipologie sono tra loro differenti.
Prima di qualsiasi altra ipotesi, verificherei la forma della carena, ed è sufficiente una fotografia fuori dall'acqua dalla quale si veda la parte immersa.
Potrebbe essere una carena planante che non plana per qualche motivo, oppure una semiplanante oppure appunto dislocante.
Nell'ultimo caso la potenza installata sarebbe sovrabbondante e inutile. Nel primo caso visti i pesi in gioco potrebbe essere insufficiente.
Sottocapo
fabiomura (autore)
Mi piace
- 3/11
Ok grazie per la risposta Guarda Provo a caricarti una foto per darti maggiori spunti , a mio modo di vedere è una semiplanante , qualcuno al circolo nautico da me suggerisce addirittura dislocante
re: Elica motore yamaha 40  4 tempi 3 cilindri

re: Elica motore yamaha 40  4 tempi 3 cilindri

re: Elica motore yamaha 40  4 tempi 3 cilindri

re: Elica motore yamaha 40  4 tempi 3 cilindri

re: Elica motore yamaha 40  4 tempi 3 cilindri

re: Elica motore yamaha 40  4 tempi 3 cilindri

Spero le immagini siano arrivate , ho anche pensato alla posizione del motore , ma tieni conto che con 3 persone perde 550/650 giri , o il motore sotto dimensionato .
Ciao
Grazie
A Presto
Capitano di Fregata
mezzo barcaiolo
Mi piace
- 4/11
Nel forum ci sono molti più competenti di me, e tuttavia la barca mi sembra planante, anche se si vedrebbe meglio da una foto dello specchio di poppa.
Quello che mi sento di dire con sicurezza è che quella barca non pesa 500 kg senza motore, così a naso va sui 7/800, e richiede un motore di un centinaio di cavalli per muoversi come si deve.
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Antonio
naviga con: Yacht&Co. 17 Coster con Evinrude 75 e-tec (2011...)
navigava con Asso 44 con Suzuki 25 (1998-2010)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
1 Mi piace
- 5/11
Questa barca ha una carena planante e mi sembra normale che , per il peso che ha, con un 40 cv , per giunta 3 cilindri e quindi puro , non riesca a entrare in planata, specialmente con 2/3 persone a bordo e con carico di benzina, acqua , dotazioni ecc....Come ti hanno detto precedentemente, per far planare e navigare decentemente questa pilotina, devi montare almeno un 90 cv. Non credo che ottimizzando l' elica risolverai un gran che.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 6/11
Le foto sono fatte in una giornata con poca luce e la carena è nera; io sinceramente non vedo bene, però mi pare evidente che non si tratti di una carena dislocante.
Mi pare che sia presente una specie di deriva, che è una caratteristica delle carene semiplananti ma che ho visto anche su carene plananati (certo non aiuta a planare) e ancora mi pare che l'angolo di rialzo (deadrise) vari notevolmente da prua a poppa dove pare quasi ma non piatta . Queste caratteristiche mi fanno propendere per un Frankenstein tra la semiplanante e la planante.
Ancora,
Io dalle foto non riesco a valutare il peso a secco della barca.
Ciò detto, amettendo che il peso a secco sia realmente 500 kg, tra liquidi, motore, accessori, attrezzature ed equipaggio saresti difficilmente sotto i 1000 kg.

Che velocità raggiungi attualmente a tutta manetta? 12 nodi?

A seconda dell'andamento delle linee di carena potrebbe anche riuscire a planare ma 40 cv (reali) imho non bastano per superare l'onda.
Sottocapo
fabiomura (autore)
Mi piace
- 7/11
Grazie della risposta di esatto a manetta 5000 giri non vado sopra i 12 nodi , il problema che se vado a fare una battuta di pesca con 2 persone un pò più pesanti le prestazioni diminuiscono , comunque vi è ancora la targhetta del cantiere e da quello che vi è scritto quella barca potrebbe montare un 55 kw ( 70 /75 cv penso).
Comune di 1° Classe
Simone_8627
Mi piace
- 8/11
Salve Signor Fabio, mi aiuti. Io sto cercando in Italia la barca Sea Rover 500 Cabin, ma non trovo nulla. Volevo chiederti, se possibile, tu dove l'hai acquistata la barca Sea Rover 500 cabin? Mi piace tantissimo. 🥺🤩🤩☺️☺️☺️
Comune di 1° Classe
Simone_8627
Mi piace
- 9/11
Salve Signor Fabio, mi aiuti. Io sto cercando in Italia la barca Sea Rover 500 Cabin, ma non trovo nulla. Volevo chiederti, se possibile, tu dove l'hai acquistata la barca Sea Rover 500 cabin? Mi piace tantissimo. 🥺🤩🤩☺️☺️☺️
Comune di 1° Classe
Simone_8627
Mi piace
- 10/11
Ma è meravigliosa. Dove l'hai acquistata? 🥺🤩
Sailornet