[Gommone POSEIDON I 3 m] vale la pena sistemarlo?

Comune di 1° Classe
lucius.esox (autore)
Mi piace
- 1/9
Salve a tutti, vengo subito al dunque:
Sono venuto in possesso di un vecchio NOVURANIA POSEIDON I da 3 m circa.
Il Gommone è uno smontabile con paramezzale in legno e paiolato in compensato.
Ad occhio di un neofita sembra avere una trentina d'anni, presenta alcune scollature anche se non strutturali (pezze di riparazione, e bordature), il tessuto presenta alcune leggere abrasioni superficiali della spalmatura in gomma, non ha perdite evidenti (devo indagare con la schiuma) le valvole sono abbastanza rovinate ed una perde se senza tappo
Mi piacerebbe sistemarlo ma non vorrei buttare tempo e denaro, quindi prima di imbarcarmi nell'avventura prego le anime gentili frequentanti questo interessantissimo forum di spendere qualche minuto per aiutarmi.
Il mio primo problema è determinare il materiale di costruzione del natante che da quanto letto fin'ora spero essere il neoprene.
Avrei proprio il desiderio di cimentarmi nel restauro.
Allego qualche foto informativa.
Tanti saluti a tutti.
Lucius
[Gommone POSEIDON I 3 m] vale la pena sistemarlo?

[Gommone POSEIDON I 3 m] vale la pena sistemarlo?

[Gommone POSEIDON I 3 m] vale la pena sistemarlo?

[Gommone POSEIDON I 3 m] vale la pena sistemarlo?

[Gommone POSEIDON I 3 m] vale la pena sistemarlo?
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 2/9
Il lavoro che ti attende per sistemare il Poseidon richiede molto tempo ed una discreta somma di denaro che supererà il valore stesso del gommone.

Il mio suggerimento è quello di non buttare il gommone ma di utilizzarlo come "manichino" per imparare a lavorare l'hypalon.
Comune di 1° Classe
lucius.esox (autore)
Mi piace
- 3/9
Nicasta ha scritto:
Il lavoro che ti attende per sistemare il Poseidon richiede molto tempo ed una discreta somma di denaro che supererà il valore stesso del gommone.

Il mio suggerimento è quello di non buttare il gommone ma di utilizzarlo come "manichino" per imparare a lavorare l'hypalon.


Ok, ero preparato ad una risposta simile, anche se non capisco cosa intendi per "manichino".
Comunque il tipo che mi ha dato il gommone lo stava buttando via ovviamente non ha voluto denaro.
Quindi se il tentativo ha qualche probabilità di successo sono disposto a spendere qualche cinquantina d'euro ( tre o quattro al massimo) finalizzate all'acquisto dello stretto necessario (hypalon, colle, valvole, ?).
Per quanto riguarda il tempo "libero" sono disposto a spenderlo per una nuova avventura sicuramente formativa.
Tenuto conto che l'esperienza personale è zero in materia ho dalla mia discreta manualità ed ingegno.
L'idea che mi sono fatto del lavoro da fare (sulla gomma) è:
1) Pulizia globale e rimozione della colla vecchia e delle pezze sollevate (solo meccanica o con solventi?)
2) Individuare le perdite d'aria
3) sostituzione delle valvole
4) Individuare i punti da rinforzare e ricoprire con nuovo tessuto i punti critici: da un primo esame: [a] giunzione dello specchio di poppa [b] giunzioni longitudinali e trasversali della prua [c] rinforzo della chiglia anche se sembra in buono stato.

Poi passerei al legno che anch'egli ha discreti problemi.
Una delle mie grosse difficoltà è il reperimento del necessario (non conosco negozi che vendano il necessario) pensavo d'acquistare su internet (c'è su ebay un tizio di Cagliari che vende hypalon e colle etc.).
Gentilissimo Nicasta dai post che ho letto mi sembra d'aver inteso che tu hai già avuto esperienze simili potresti quindi dirmi se l'idea che mi sono fatto è in qualche modo corretta?
Ovviamente chiunque altro contribuisca sarà ricompensato di sincera gratitudine.
Grazie ancora e saluti.
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 4/9
provo a dirti la mia ... 8)

Citazione:
anche se non capisco cosa intendi per "manichino".

per manichino intendiamo un gommone su cui fare pratica sugli incollaggi/scollaggi , proprio come su un manichino si fanno le prove per fare i vestiti ...

Citazione:
Quindi se il tentativo ha qualche probabilità di successo sono disposto a spendere qualche cinquantina d'euro ( tre o quattro al massimo)

ce ne vorranno almeno il doppio ... Rolling Eyes almeno 2 mt di tessuto per preparare le fettucce coprigiunto e gli spicchi per ricoprire i coni oltre a varie altre pezze ( 100/150 euro )
2 barattoli di colla da 800 gr ( 40/50 euro )
3 valvole se son da sosituire ( altre 50 euro )
carta abrasiva , nastrocarta , lame per taglierino , diluente nitro , ecc. ecc. ( altre 50 euro )
e questo solo per la parte gommata ...

Citazione:
Per quanto riguarda il tempo "libero" sono disposto a spenderlo per una nuova avventura sicuramente formativa.

di tempo ce ne vorra' parecchio ... e ci vorra' pure mooooooolta pazienza 8)

Citazione:
Tenuto conto che l'esperienza personale è zero in materia ho dalla mia discreta manualità ed ingegno.
L'idea che mi sono fatto del lavoro da fare (sulla gomma) è:
1) Pulizia globale e rimozione della colla vecchia e delle pezze sollevate (solo meccanica o con solventi?)
2) Individuare le perdite d'aria
3) sostituzione delle valvole
4) Individuare i punti da rinforzare e ricoprire con nuovo tessuto i punti critici: da un primo esame: [a] giunzione dello specchio di poppa [b] giunzioni longitudinali e trasversali della prua [c] rinforzo della chiglia anche se sembra in buono stato.

qui gia' ci sei ... 8)

Citazione:
Poi passerei al legno che anch'egli ha discreti problemi.

anche qui dovrai spendere un po' di euro tra vernici ed impregnanti ...

quindi valuta tu se vale la pena mettersi a fare un lavoro che come ha scritto Nicasta costera' piu' del valore del gommone , e che non avendo mai fatto non ti da' garanzie di successo ...
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 5/9
Riparare una cosa del genere è come fare l'ennesima plastica a Sandra Milo!
Comune di 1° Classe
lucius.esox (autore)
Mi piace
- 6/9
Pogo ha scritto:

...
per manichino intendiamo un gommone su cui fare pratica sugli incollaggi/scollaggi , proprio come su un manichino si fanno le prove per fare i vestiti
...


Azz.! fortuna! per un momento temevo di dover rifare il gommone sopra quello vecchio utilizzandolo come stampo!

Pogo ha scritto:

...
quindi valuta tu se vale la pena mettersi a fare un lavoro che come ha scritto Nicasta costera' piu' del valore del gommone , e che non avendo mai fatto non ti da' garanzie di successo ...

No non vale la candela:
Oggi l'ho ripulito ed esaminato alla luce del sole e per un buon restauro bisogna praticamente rifarlo (la maledizione del manichino !): i residui di colla che debordano dalle giunture della prua risultano mollicci ed appiccicosi e si rimuovono con estrema facilità, i tubolari presentano abrasioni diffuse su tutta la superficie di piccole dimensioni, dentro i tubolari rigirando il gommone si sente della "granella" scorrere stile sassolini ma credo trattasi di residui di gomma staccatasi dall'interno (visto il materiale ritrovato smontando una valvola), i funghi delle valvole sono mollicci e si sbriciolano.

Supercazzola ha scritto:

Riparare una cosa del genere è come fare l'ennesima plastica a Sandra Milo!

Direi che questa affermazione sintetizza e descrive completamente la situazione sia come impegno, risultato e durata!

Grazie a tutti, come suggerito da Nicasta e Pogo lo terrò come soggetto di studio e sperimentazione.
P.S. avevo azzeccato l'età del gommino?
Comune di 1° Classe
lucius.esox (autore)
Mi piace
- 7/9
Qualcosa ho fatto ...


Ho seguito i consigli di Nicasta e Pogo: non spenderci troppi soldi e usare il Poseidon come manichino.
Sto usando più possibilmente materiali di recupero, alcune pezze le ho ricavate da parti stesse del gommone come il copripunta e la tasca portadocumenti il tessuto blu è ....... vediamo chi indovina.
Inizialmente non trovavo la colla apposita e avevo tentato con un bostik della Pattex per la gomma il risultato iniziale era buono ma per collaudo l'ho lasciato una 1/2 giornata al sole e pssssss !!!!
Il punto critico è la prua tutte le giunture sono microfessurate ed in alcuni punti la gomma del tessuto è scomparsa per qualche millimetro sembra che negli anni il gommo abbia subito molti stress da sovrapressione specie in prua.
Dopo aver telefonato a tutti i negozi di nautica e gomma della zona sono riuscito a trovare l'adamprene che ho scoperto essere una colla estremamente tenace ma dai vapori molto fastidiosi.
Per la riparazione ho prima ho rimosso tutto il rimovibile con l'aria calda (Grazie Pogo), sigillato le perite con cianoacrilato, ho delimitato gli incollaggi con nastro carta, carteggiato accuratamente (per i punti più brutti ho usato il minitrapano col platorello) e rimosso la vecchia colla, pulito bene, due mani di colla etc.
Passando la colla ho trovato altre micro perdite che non avevo visto con il sapone la colla stessa asciugandosi sembra averle chiuse.
Le valvole sono 'revisionabili' e due le ho già sistemate e non perdono più.
Ora il gommone rimane gonfio (almeno per 12 ore ).
Devo ammettere che dopo l'iniziale sconforto sono generalmente contento, quasi mi diverto il momento più simpatico e lo 'scollaggio' e rimozione delle parti vecchie. La colla è bastardella: gommosa e filante (si può diluire? avevo letto di un diluente apposito della Adam il C3? ma non l'ho trovato) anche le pezze quando la colla spalmatavi asciuga s'accartocciano e tendono ad incollarsi su se stesse.

Grazie ancora a tutti.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 8/9
lucius.esox ha scritto:

Devo ammettere che dopo l'iniziale sconforto sono generalmente contento, quasi mi diverto il momento più simpatico e lo 'scollaggio' e rimozione delle parti vecchie.

Grazie ancora a tutti.


La confraternita degli sniffatori di adamprene ha guadagnato un nuovo adepto, a quanto pare.... Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Comune di 1° Classe
roberto88m
Mi piace
- 9/9
bravo continua cosi ,
forese a giorni pure io mi cimenterò in questo tipo di restauro e forse forse pure lo stesso tender
ciao
Sailornet