Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

Comune di 1° Classe
Valex (autore)
Mi piace
- 1/12
- Ultima modifica di Valex il 14/09/21 20:21, modificato 1 volta in totale
Ciao a tutti,

Ho appena comprato una barchetta di vetroresina (3,70m) con un vecchio Yamaha 15C.
Da quando l'ho comprata ho fatto 5 giri di 3-4 ore. Nei primi 3 tutto e' andato bene a parte i miei errori da novellino Embarassed. Ho provato anche ad andare al massimo per qualche minuto raggiungendo l' eccezzionale velocita' di 30 km/h (GPS telefono) Cool.
La penultima volta che l'ho usata, a un certo punto, dopo circa 2 ore di navigazione, il motore ha cominciato a perdere potenza e poi si e' spento. Quando si e' spento Confused, ho aperto il coperchio e la testata fumava UT. Era rovente! Dopo 4-5 minuti ho provato a mettere in moto, e' partito e piano piano sono tornato a casa Laughing.
Oggi altro giretto per testare il motore. Prime 2 ore tutto OK. Poi ha cominciato a perdere potenza. Ho messo la mano nell' acqua che usciva dallo scarico. Continuava a cambiare impovvisamente da fredda, tiepida, bollente ogni 2-3 secondi. Ogni cambio di temperatura era chiaramente distinguibile. Niente vapore insiame all'acqua di scarico ma la testata era bollente anche al minimo, accellerando un pochino cominciava eddirittura a fumare. Quidi al minimo sono rientrato a casa. Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra adddirittura che il blu yamaha del motore si sia scurito in corrispondenza della testata.
Puo' essere la valvola termostatica? La quantita' di acqua che esce dal motore mi semba OK.
Carburazione? Dopo 2-3 tirate il motore parte e il minimo con motore caldo e' regolare.
Vivo in Olanda e uso la barchetta solo per andare in giro per i canali. Quindi acqua dolce. Dubito anche che precedentemente sia mai andata in acqua salata. Il motore, per i suoi anni, e' ancora "bello esteticamente" non ha una macchiolina di ruggine/ossido).
Mi date qualche consiglio?
Foto delle candele appena tolte:
Yamaha 15C: Surriscaldamento motore
Capitano di Corvetta
Furlix
Mi piace
- 2/12
Ciao, le candele sono ok e la carburazione direi ottima. Sembrerebbe che il problema sia proprio nella valvola termostatica. Smontala appena puoi e posta una foto, non correre così perché il motore è un mulo ma non è indistruttibile, rischi veramente di far fuori guarnizioni, paraoli ecc
Open Yatch & Co Holiday 19 + yamaha f80aetl 2004 carb
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 3/12
Controllerei anche la girante, magari ha qualche pala rotta che se ne sta andando in giro per il circuito raffreddamento e ogni tanto blocca il flusso....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
Valex (autore)
Mi piace
- 4/12
Appena smontato la valvola termostatica UT
re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore


E' evidente che devo sostituirla Laughing ma non capisco come mai sia bloccata aperta Confused
Se e' bloccata aperta il motore non dofrebbe surriscaldarsi Confused
Anche la testata mi sembra piena di incrostazioni, mi sa che durante la pausa invernale smonto e pulisco anche quella.
I bulloni della testata non hanno segni che indichino che siano stati tolti e la guarnizione ha la vernice blu originale nel bordo. E' come se la testata e' stata prima montata, poi verniciata e mai piu' riaperta.
E poi, per essere sicuri, cambio anche la girante. Il "vecchietto giapponese" ha bisogno di parti nuove Felice
Tornando alla domanda, perche' il motore era incandescente e la termostatica e' bloccata aperta Question
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 5/12
Se tutto quello che hai scritto è corretto, la termostatica è aperta , ma l' acqua comunque non circola.

incrostazioni , girante , chi lo sa.
una prova scema è rimontare senza termostato e vedere se scalda ancora
ovviamente senza surriscaldarlo
eros
Comune di 1° Classe
Valex (autore)
Mi piace
- 6/12
Ho messo il motore sul cavalletto (autocostruito Felice), collegato la canna dell' acqua all' apposito foro filettato (adattatore con filettatura M8 autocostruito Felice), montato il coperchio della valvola termostatica (senza valvola) e avviato il motore. Queste le foto:
re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

e un video:


A me sembra che problemi di portata di acqua non ne abbia Felice .
Domanda: E' giusto che l' acqua esca solo dal forellino superiore e non dallo scarico dei gas di combustione (foro inferiore)?
Come dovrebbe funzionare (con termostatica funzionante)?
1 - a freddo (termostatica chiusa) non esce niente dal forellino superiore, a caldo( termostatica aperta) esce acqua solo dal forellino superiore.
2- a freddo (termostatica chiusa) esce acqua dal forellino superiore, a caldo (termostatica aperta) esce acqua dallo scarico dei gas di scarico.
Quale opzione e' quella giusta?
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 7/12
Non ricordo bene ,ma l'innesto dell'acqua a cui ti sei collegato sul piede,serviva solo a fare il lavaggio con l'acqua dolce.
Mi sembrava che facendo così ,bypassi la girante .
Dovresti provare con le cuffie o con un bidone e,lasciare aperto il coperchio del termostato per capire quanta acqua arriva.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
Valex (autore)
Mi piace
- 8/12
L' acqua l' ho aperta prima di avviare il motore. Usciva solo dalla presa d'acqua che e' sopra all' elica e dai forellini ai lati del piede del motore. Quindi tutti questi fori sono comunicanti all'inteno del piede.
Solo quando ho messo in moto l' acqua ha iniziato a uscire dal forellino superiore. Accellerando ne usciva di piu' quindi mi sa che era la girante a spingere l' acqua al motore.
In ogni caso domani provo con un bidone.
Ho tenuto il motore acceso 5 minuti accellerando ogni tanto per qualche secondo. L' acqua che usciva dal forellino era sempre fredda e al tatto, la testata non mi sembrava eccessivamente calda. Riuscivo a tenere il dito senza che scottasse.
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 9/12
Ciao
Per quanto empirica , la prova del dito è corretta .
l' acqua dal forellino il alto deve uscire sempre , è solo una spia del funzionamento del raffredamento
Il circuito del raffreddamento , porta sempre acqua ai cilindri , allo scarico e alla spia , il termostato aumenta la quantità di acqua che va intorno ai cilindri , prima di andare allo scarico.
vedo 2 cose ,ma guardando un video è difficile valutare, specie non conoscendo il motore.
mi sembra troppa acqua dalla spia (in alto ) in genere è poca , in quanto serve solo a farti vedere che c'è

eros
Comune di 1° Classe
Valex (autore)
Mi piace
- 10/12
Appena fatta la prova con il secchio e senza termostatica.
La portata dell 'acqua in uscita dal forellino e' la stessa che con il tubo dell' acqua e l'adattatore infilato nella filettatura (M8) del piede.
Acceleratore al minimo
re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore


Video al minimo:


Video in cui accellero:

Perche l' acqua "bolle" in corrispondenza dalla presa dell'acqua? E'normale? Il motore era in folle quindi l'elica non girava.

Dopo 10 minuti il motore era caldo ma non incandescente.
Devo ordinare la termostatica nuova, ma sono curioso di smontare tutto (testata e scarico) e controllare come e'messo il motore con le incrostazioni nei canali di raffreddamento. Il motore ha la bellezza di 40 anni e come ho detto sembra non essere mai stato aperto. Quasta una foto fove si vedono le guarnizioni con la vernice originale
re: Yamaha 15C: Surriscaldamento motore

coperchio termostatica (questa e' nera ed e' gia' stata smontata)
testata
scarico X2
Sailornet