Surriscaldamento motore Mercury 40pro con suono allarme

Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 1/13
Ciao a tutti, oggi ho avuto un anomalia al motore in fase di rientro. Ero a circa 4500 giri quando ha iniziato a suonare l allarme il motore é sceso di giri da solo e si é accesa la spia della temperatura. Il motore era a 100°. L ho fatto riposare sono andato ad un numero di giri molto basso e poi ho riprovato a dare manetta ma stesso allarme e spie. Così sono rientrato al minimo di 2500 giri ( per fortuna ero vicino ). Al rientro ho trovato un sacchetto piccolo di plastica su una delle pale dell' elica. Domande: potrebbe essere stato il sacchetto? Il motore potrebbe avere subito danni o la protezione della centralina é efficace? L' acqua dalla girante usciva. Ho comunque chiamato il tecnico che verrà in garanzia a controllare il termostato.
[/youtube][/url]
Capitano di Corvetta
bragof
Mi piace
- 2/13
protezione termica, controllerei le griglie dove aspira acqua la girante e per sicurezza anche la girante
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 3/13
Grazie. Mi ha chiamato il meccanico che ha controllato tutto e mi ha detto che ha cambiato il termostato. Ha fatto delle prove purtroppo solo a 3200 giri con cuffia perché il gommone é a secco. Mi ha detto che per lui é ok e di provarlo. Tu escludi c entri qualcosa il sacchetto? A livello di danni sono scongiurati con la protezione?
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 4/13
Ah dimenticavo il motore é nuovo ha 2 ore di navigazione.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 5/13
Il meccanico non ha smontato l’elica per vedere se un residuo dì nylon del sacchetto è rimasto attorcigliato all’asse?
Il maledetto sacchetto ha fatto più di un morto negli anni.....di solito, in velocità, si aggancia al siluro e si distende sulle griglie delle prese a mare; motore a secco e aumento immediato della temperatura = cicalino + subentro della protezione e calo di giri.
Al ridursi della velocita il sacchetto di solito si muove un po’ e finisce per essere tritato dall’elica. Un bel controllo alle griglie e dietro l’elica è meglio farlo.
Per il discorso danni, probabilmente non hai fatto niente di niente, l’entrata in protezione e la conseguente ripartenza della circolazione dell’acqua di solito evitano qualsiasi problema.....sfighe che possono capitare a tutti....
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 6/13
Ciao, no non mi ha detto nulla di tutto questo mi ha parlato solo del termostato. Quello che posso dirti allegando anche foto é che il sacchetto era integro e piccolo. Quando l ho visto avevo già tirato a secco il gommone ed era adagiato su una delle pale.

re: Surriscaldamento motore Mercury 40pro con suono allarme
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 7/13
Sinceramente non mi sembra che quel sacchetto si sia agganciato in corsa al motore....forse l’hai solo agganciato in fase di alaggio del gommone. Le coincidenze, ma tutto è possibile.
In ogni caso, un motore nuovo in condizioni di marcia normali non può andare in protezione senza motivo.
Probabilmente è stata la busta di plastica ma, se si ripete il problema in una prossima uscita, scrivi e contatta il concessionario.
Ci sono anche altre cause banali che provocano lo stesso allarme; una è l’altezza di installazione sbagliata.

Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 8/13
La penso esattamente come te, sia per il fatto che era comodamente adagiato alla pala sia perchè tutto sommato è integro.
Il tecnico che è venuto è quello del concessionario ed anche colui che ha montato il motore, infatti è tutto in garanzia non ho uscito un euro. E' lui che ha cambiato il termostato e poi ha fatto quei test a secco non rilevando anomalie ( se la girante fosse andata penso che anche a secco a 3200 giri se ne sarebbe accorto ). Indubbiamente dalla prossima uscita se ne capirà di più, sarà mia premura non uscire da solo ed essere più cauto del solito. Io comunque sto andando a controllare che abbia staccato le batterie, a che vado hai qualche consiglio su qualcosa che potrei controllare anche io a vista nelle griglie o nell' elica?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 9/13
No, a vista penso che il meccanico si sarebbe accorto di eventuali anomalie.
Alla prossima uscita tieni lo Smartcraft sulla temperatura e prendi qualche appunto del rapporto gradi/giri.
Sul mio orion viaggiavo a 4500 sui 52º a manetta non superavo i 55/56.
Ovviamente molto dipende dalla temperatura dell’acqua dove navighi ma, di norma dovresti restare sempre sotto i 60º.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottotenente di Vascello
andry80pa (autore)
Mi piace
- 10/13
Perfetto grazie mille sei stato gentilissimo.
Sailornet