Ancora Tipo Bruce non entra nel gavone di prua:Consigli su dove metterla? [pag. 3]

Sergente
fiocco40
Mi piace
- 21/56
Secondo me ancora troppo grossa, Scegli la del tipo che preferisci, perché ogni tipo di ancora è più o meno adatta a tipi di fondali diversi.
La regola generale è 1 kg per metro di barca, poi concordo con 5 mt di catena da 6.
Non è il peso che tiene ferma l'ancora, ma il fatto che deve stare distesa, quindi la regola più importante è che devi calare la cima minimo 3 volte più lunga della profondità.
Capitano di Corvetta
superciuk
2 Mi piace
- 22/56
fiocco40 ha scritto:
la regola più importante è che devi calare la cima minimo 3 volte più lunga della profondità.

Tutto è relativo, sia il tipo di fondale, la profondità e dove sei.
Se a luglio/agosto ti piazzi vicino a Lerici (La Spezia) a cala dell'eco o cala maramozza con 3 volte di cima ti trovi almeno 2 sopra l'ancora. Sbellica
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Ammiraglio di squadra
La capitana
2 Mi piace
- 23/56
Ce ancora qualcuno che fa il calcolo di 1 kg per ogni metro di lunghezza della barca /gommone che sia. È un concetto superato dalle moderne ancore che lavorano non per peso ma per forma.

Un'ancora lavora esercitando le forze di resistenza sufficienti a trattenere l'imbarcazione a cui essa è collegata. Sono due i modi primari per realizzare questa azione: tramite il peso, che tende a spingere l'ancora sul fondo, e tramite la sua forma, che permette una presa ottimale sui fondali. Mentre le ancore permanenti fanno uso prevalente del fattore peso mediante grandi masse lasciate sul fondo marino, ciò non risulta pratico per le ancore temporanee che necessitano di essere sollevate a bordo dell'imbarcazione. Sebbene il peso dell'ancora e la lunghezza, quindi anche il peso, della catena sommersa (calumo) contribuiscano al meccanismo di ancoraggio garantendo il giusto angolo di presa sul fondo, le ancore temporanee fanno affidamento prevalente sul fattore di forma per «dar testa» bene nei fondali: migliore è la forma, minore è il peso necessario affinché l'ancora funzioni.

La Hall che alcuni consigliano è un'ancora che funziona sul vecchio concetto del peso.
Tempo fa uscivo spesso con una compagnia alla quale piaceva andare a fare il bagno al largo di Caorle. Eravamo a 3/4 miglia dalla costa in un tratto di mare abbastanza profondo e attraversato da una forte corrente tanto che per fare il bagno usavamo legarci ai gommone pena essere portati via velocemente.
Io avevo filato la Trefoil, i miei amici avevano tutti delle Hall. Loro aravano in continuazione, io ferma immobile.
In ultima eravamo in 4 in andana afidandoci solamente alla mia ancora. Una Trefoil.
Sergente
isocaptain
1 Ah ah ah
- 24/56
@La capitana mi stai quasi convincendo a cambiare ancora... re: Ancora Tipo Bruce non entra nel gavone di prua:Consigli su dove metterla?
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 25/56
La capitana ha scritto:
Ce ancora qualcuno che fa il calcolo di 1 kg per ogni metro di lunghezza della barca /gommone che sia. È un concetto superato dalle moderne ancore che lavorano non per peso ma per forma.

Un'ancora lavora esercitando le forze di resistenza sufficienti a trattenere l'imbarcazione a cui essa è collegata. Sono due i modi primari per realizzare questa azione: tramite il peso, che tende a spingere l'ancora sul fondo, e tramite la sua forma, che permette una presa ottimale sui fondali. Mentre le ancore permanenti fanno uso prevalente del fattore peso mediante grandi masse lasciate sul fondo marino, ciò non risulta pratico per le ancore temporanee che necessitano di essere sollevate a bordo dell'imbarcazione. Sebbene il peso dell'ancora e la lunghezza, quindi anche il peso, della catena sommersa (calumo) contribuiscano al meccanismo di ancoraggio garantendo il giusto angolo di presa sul fondo, le ancore temporanee fanno affidamento prevalente sul fattore di forma per «dar testa» bene nei fondali: migliore è la forma, minore è il peso necessario affinché l'ancora funzioni.

La Hall che alcuni consigliano è un'ancora che funziona sul vecchio concetto del peso.
Tempo fa uscivo spesso con una compagnia alla quale piaceva andare a fare il bagno al largo di Caorle. Eravamo a 3/4 miglia dalla costa in un tratto di mare abbastanza profondo e attraversato da una forte corrente tanto che per fare il bagno usavamo legarci ai gommone pena essere portati via velocemente.
Io avevo filato la Trefoil, i miei amici avevano tutti delle Hall. Loro aravano in continuazione, io ferma immobile.
In ultima eravamo in 4 in andana afidandoci solamente alla mia ancora. Una Trefoil.

Permettimi di dissentire, innanzitutto la regala metro/kilo, benché relativamente empirica, ha il suo fondamento e aiuta comunque ad una scelta più consona. Circa il peso, invece, c'è da considerare che un peso maggiore, dà consistenza maggiore all'ancora, ed un peso leggero a dispetto di una forza superiore che può esercitare una barca soggetta a sollecitazioni di vento e mare, soprattutto in roccia, potrebbe piegare gli elementi dell'ancora e quindi renderla inefficace. Ora non discuto che probabilmente l'ancora di due kg, sulla Molinari 510 vada bene, ma leggendo il tuo post si potrebbe intendere che possa bastare anche sua una barca di dimensioni maggiori, ad esempio una 7/8 metri, che normalmente hanno un peso in acqua di ben oltre 2000 kg.
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 26/56
E infatti è così. bruce 5kg. Tiene fermo largamente il mio gommone da 7.5m e 2t
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 27/56
@Gulliver
Quindi, sostieni che potrebbe bastare anche da 2 kg?
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 28/56
Ho un caro amico che la usa (2.5) per un gommone di 6.80 con 150 cv. Ne ha anche una da 5kg che di fatto non usa mai.

In sostanza se non devi lasciare il gommone i 2.5 vanno benissimo, ovviamente con la catena di almeno 5 metri.
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 29/56
Un po' paradossale avere due ancore che nel totale arrivano a 7.5 kg Smile
Ammiraglio di divisione
mavala
3 Mi piace
- 30/56
Tornando alla domanda iniziale, per la molinari nella maggior parte dei casi una tipo bruce da 2,5 basterebbe per tutto quanto è stato detto, esistono le eccezioni però, almeno 2:
1
Su fondo roccioso o particolarmente duro o troppp ricco di vegetazione queto tipo di ancora che deve "piantarsi" fatica ad agguantare e più è leggera, peggio è

2
Alla ruota, quando cambia repentinamente il vento, se sottodimensionata come nel caso citato dello Zar53, tende a spedare e riagguantare subito dopo. In questo caso ci si può muovere di qualche metro alla volta e può essere inoppprtuno in caso di ancoraggi affollati.

Per questo motivo, su scafi piccoli e leggeri dove una 5kg basta, preferisco la Hall, ancora stupida e sorpassata, ma lavorando di peso non ha preferenze sui fondali e non si incattivisce neppure sui fondali più tormentati.
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sailornet