Glastron v173. Restauro [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
gourmet
Mi piace
- 31/33
Bravo...!!! Tutto decisamente interessante... infatti mi sto accingendo a fare la stessa operazione su uno scafetto anonimo e malandato.... So già in partenza che non ne varrebbe la pena... ma si sa... Felice
Solo una cosa... perchè hai preferito accoppiare il biassiale col mat e non stratificare più fogli di biassiale...???
A quanto ne so... il mat costa meno... ma assorbe litri di resina... inoltre non offre alcuna resistenza strutturale... o sbaglio...???
Meinardi Andrea
Sottocapo
Felchen (autore)
Mi piace
- 32/33
Grazie.
Ho usato mat e biassiale perché sui forum americani di restauro usano praticamente solo quello.
Usano dei teli di vetro già accoppiati che chiamano 1708.
Inoltre, mi sembra di aver capito che con la resina poliestere si deve usare sempre il mat prima del biassiale.
Con la resina epoxy invece usare il mat non è indicato.
Io ho trovato come vetro mat300/biax 500 già accoppiati e si risparmia un pochino di tempo.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
gourmet
1 Mi piace
- 33/33
Ok grazie, vedo che sei anche tu di Bergamo... FeliceFeliceFelice
Procediamo con i lavori.... Ops...ExclamationExclamationExclamation Col divertimento... FeliceFeliceFelice
Meinardi Andrea
Sailornet