Fuoribordo honda bf40e vs yamaha [pag. 2]

Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 11/28
mignon ha scritto:
andryb ha scritto:

Un elemento che può essere considerato significativo per decidere tra i suddetti motori 4 tempi può essere il fatto che i 40hp Yamaha e Selva sono in realtà dei 70hp, mentre gli altri erogano al max 69hp.
Io sceglierei in base al prezzo e alla presenza di assistenza nelle vicinanze.


Non è proprio così….i modelli sono diversi e variano anche i prezzi.
Un 40/60 non costa come un 40/70
Il Suzuki non ha un 40/70
Il mercury non ha un 40/70
L'honda non ha un 40/70



Chiedo scusa, ma per un banale refuso (scrivo dal cellulare) dove è scritto 69hp LEGGASI 60HP . Mi è scappato il 9 al posto dello 0.
Comunque si poteva capire che era un errore di battitura, altrimenti la frase avrebbe avuto poco senso.
Provvedo a correggere il post
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 12/28
Non so quale sia il migliore tra Yamaha e Honda ma non mi risulta affatto che Honda abbia dei problemi.
Il BF40E e' fuori produzione (cioe' lo fanno ancora ma solo omologato 60) e si trova ovunque a 5300 euro in promozione (forse rimanenza magazzino), lo Yamaha 40/60 (cioe' l'8 valvole) lo dovresti trovare intorno ai 6000 euro mentre il Suzuki 40/60 lo vendono a 5000 euro.
Sergente
andrepelux (autore)
Mi piace
- 13/28
Ma come Honda :-|fuori produzione?? Non credo sia andato fuori produzione, lo danno come modello 2020/2021 ! Sennò con cosa lo sostituirebbero?
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 14/28
Il 40 cv lo ricavano solo dal 50 cv cioe l'800 cc e non piu' dal 1000 cc che viene venduto solo come 60 cv, nel sito Honda Marine Il Bf40E non c'e' piu'.
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 15/28
Indipendentemente dal motore scelto secondo me con 40HP resta sottomotorizzato, e taroccando il motore un po meno ma sempre sottomotorizzato.
Il massimo installabile penso sia 130HP quindi almeno un 90 ci potrebbe stare.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Sergente
andrepelux (autore)
Mi piace
- 16/28
Ma dove lo hai visto? Vai nel sito honda.it, compaiono sia il 40cv 808cc che si chiama bf40 , sia il 40/60 da 998cc che si chiama bf40e.
Mi hai fatto prendere un colpo! Laughing
Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 17/28
sono tutti buoni
con 40 cv sei sotto motorizzato
lo sei anche con i 60/70 , ma sicuramente meno

tieni conto che siccome la cilindrata e' quella ( 1000 cc) avrai i soliti 80/90 Nm di coppia a 3500/4000 rpm
i motori che di danno 10 cv in piu, li avranno ad un regime leggermente piu alto o /e avranno cammes con curve di coppia un pelo piu appuntite ;

ho avuto per poco tempo il BF 40E su un Rio da 5,5 mt, peso reale navigante 11/12 quintali
v max arrivavi a 23 Kts circa, il motore era impiccato assai, ovvero sotto un certo regime non aveva piu la coppia per tenere la barca in planata e per partire un po di fatica la faceva, la crociera si otteneva sui 5000 rpm e con un pelo di onda si faticava

poi ci ho installato un 115 e la musica e' cambiata

se non hai ( e non vuoi fare ) la patente, di miracoli non te ne devi aspettare ,scegli quello con cilindrata maggiore( non so se suzuki sia 1000 cc o meno)

ciau
Sergente
andrepelux (autore)
Mi piace
- 18/28
Perfetto, ti ringrazio, sei stato molto chiaro, ora sto aspettando un preventivo per un pacchetto con Mercury orion e poi deciderò che fare.
per ora la patente la lascio stare ma in futuro...chissà!!Felice
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 19/28
Io non lo vedo, forse lo hai trovato nel listino ma, e' normale finche' ne hanno in magazzino.
https://www.honda.it/marine.html
re: Fuoribordo honda bf40e vs yamaha
Sailornet