Fuoribordo honda bf40e vs yamaha

Sergente
andrepelux (autore)
Mi piace
- 1/28
- Ultima modifica di andrepelux il 23/12/20 08:43, modificato 1 volta in totale
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio spassionato da chi se ne intende più di me: per motorizzare una barca open 5.5 metri e circa 500chili a secco cosa consigliate tra fuoribordo honda bf40e , yamaha 40 hetl, Mercury orion? In particolare ho ricevuto un'ottima offerta per il motore honda, versione 2020,che ne pensate?Solitamente uso la barca per tragitti non troppo lunghi e al massimo in 4 persone. Vale la spesa sbloccarlo a 60 cavalli?Grazie Wink
Capitano di Vascello
NaiNoe
Mi piace
- 2/28
Se lo porti a 60 hai bisogno della patente Wink
Il mare è il mare.
Tutto il resto è acqua.
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 3/28
Posso chiederti che offerte ti hanno fatto?
Grazie in anticipo
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Sergente
andrepelux (autore)
Mi piace
- 4/28
È un pacchetto completo con barca orizzonti 190 syros
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 5/28
5300 euro.
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 6/28
Se parliamo di 5300 avevo visto il mercury smart orion a 4.800....
Ma poi non riesco a capire quanto e se Honda sia inferiore a Yamaha.... ovviamente ognuno dice la sua ma ci sono grossi difetti su Honda?
E Mercury come è messo rispetto a questi 2?

@andrepelux
secondo me con 40 puri stai davvero stretto se non fermo su quella barca....
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Sergente
andrepelux (autore)
Mi piace
- 7/28
Ma la risposta 5300 non l'ho data io; a me hanno fatto offerta completa con barca tutto compreso e il motore honda nuovo 2021, l'honda che andrei ad acquistare è un 40/60, cioè il nuovo bf40e 3 cilindri 998cc.
Ne sto sentendo parlare molto bene e sembra non abbia nulla da invidiare agli altri rivali.
Invece la barca del cantiere Orizzonti non riesco a capire come sia qualitativamente, nessuno la conosce.
Tenente di Vascello
max.c
Mi piace
- 8/28
Si infatti rispondevo ad alex Wink
L'honda bf40e credo sia un po' che esista, cosa c'è di nuovo?
Purtroppo qui dalle mie parti è poco diffuso in realtà qui i suzuki la fanno da padrone.
E' davvero difficile scegliere dove orientarsi...

Sulla barca purtroppo non la conosco
Smontabile Nuova Jolly 350 + Evinrude 20cv
Molinari 510V + Yamaha F40 CETL + carrello percontra 750kg
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 9/28
- Ultima modifica di andryb il 23/12/20 22:35, modificato 1 volta in totale
Le aziende sul mercato che producono motori FB sono quelle...
Suzuki, Yamaha, Honda, Mercury e mettiamoci anche Selva (che poi sono Yamaha a tutti gli effetti). L'unica azienda che si differenzia è Evinrude, la quale produce(va) motori 2 tempi, ma che si può escludere, in quanto al momento sembra abbia chiuso il reparto motori marini.
Quale FB è migliore? Mah.... Più o meno si equivalgono.
Un elemento che può essere considerato significativo per decidere tra i suddetti motori 4 tempi può essere il fatto che i 40hp Yamaha e Selva sono in realtà dei 70hp, mentre gli altri erogano al max 60hp.
Io sceglierei in base al prezzo e alla presenza di assistenza nelle vicinanze.
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 10/28
andryb ha scritto:

Un elemento che può essere considerato significativo per decidere tra i suddetti motori 4 tempi può essere il fatto che i 40hp Yamaha e Selva sono in realtà dei 70hp, mentre gli altri erogano al max 69hp.
Io sceglierei in base al prezzo e alla presenza di assistenza nelle vicinanze.


Non è proprio così….i modelli sono diversi e variano anche i prezzi.
Un 40/60 non costa come un 40/70
Il Suzuki non ha un 40/70
Il mercury non ha un 40/70
L'honda non ha un 40/70
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet