Vavola IAC mercury 40/60 sputa acqua!

Sottocapo
hucchio (autore)
Mi piace
- 1/25
Ciao a tutti,

oggi fermo in mare, per un problema alquanto inisuale... da quel che è emerso.
Motore Mercury 40/60 EFI del 2002 montato su manò marie 20. Il motore, preso usato questpanno con circa 300 ore di moto, aveva avuto già un problma (da me risolto) al raddrizzatore di tensione, ma questo è un altro discorso.

3800 giri circa, velocità tranquilla, e dopo 20 minuiti di navigazione ol motore si spegne. Fine!

Apro la calotta, faccio per accednere e mi accorgo che sputa letteralmente acqua dalla valvola IAC, quella della regolazione del minino. Ho un video, ad ogni modo la valvola ha due becchucci, uno con un tubo che va all'air box ed un altro aperto. L'acqua usciva dal primo, quello aperto.

Assistenza i mare e via dal meccanico in darsena che lo potrà vedere per bene solo lunedì. Un po' di motori mastico ed a inuito l'acqua lì proprio non deve esserci.

Nessuna altra anomalia riscontrata...

Idee? Esperienza? Dirtte? Sad
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 2/25
Questa è magia nera...avete toccato i tubi cercando il problema?....perché le altre ipotesi dicono che ti hanno sparato al motore da un elicottero o simili....😐 mai visto!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
hucchio (autore)
Mi piace
- 3/25
Nessuno ha idea di cosa possa essere successo? Grazie
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 4/25
Scusami ma avete almeno provato a smontare l’air box?
In qualche modo il circuito di raffreddamento è in comunicazione con l’ispirazione dell’aria.....c’è un buco da qualche parte.
Se ho capito bene, è successo mentre eri in navigazione....quindi bisogna smontare e capire cosa è successo. Inoltre i componenti inondati andavano trattati con la procedura per motore immerso perché sennò sono da buttare...distrutti dall’ossidazione.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sottocapo
hucchio (autore)
Mi piace
- 5/25
No, non ho fatto nulla personalmente. Come prima cosa mi sono preoccupato di farmi portare in darsena, dato che avevo i figli con me a bordo. Poi l'ho lasciata dal meccanico che avrebbe dovuto luo eventualmenrte fare queste procedure e che probabilmenrte non ha fatto. Qui di di certo mi dirà "il danno è grave perchè i componenti sono da buttare etc. etc. sparandomi una cifra folle". Quindi credo che finirà che mi riprenderò la barca, la porto in secca e vedo se recupero il motore o lo cambio, dato che è un modello del 2002 e devo capire se vale la pena aggiustarlo (dipendemenrte dai costi e dalla mia capacità di farlo) o prenderne uno nuovo. Immagino che il prossimo sia uno Yamaha 40/60...

Questo quello che temo essere il triste epologo della vicenda.

La mia unica speranza è che nell'airbox ci sia arrivata in qualche modo acqua dolce (lavandolo o chissà come) e che non siano compromessi gli iniettori...
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 6/25
Vabene...se vuoi provare qui trovi aiuto.
Ciao
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 7/25
Guardando bene il video oltre che dal tubo della IAC l'acqua fuoriesce anche dal manicotto di aspirazione dell'airbox (quello dietro la centralina dove è la valvola a farfalla) dove normalmente deve aspirare aria spinge acqua.
Se vi fosse una crepa nella testata, a parte che il motore una volta riempito un cilindro di acqua e preso la fase di compressione si bloccherebbe, comunque sia non dovrebbe sputare acqua nel condotto di aspirazione a quella maniera.
L'unica prova fattibile è togliere le candele e verificare la presenza di acqua nei cilindri
MBMarco
Sottocapo
hucchio (autore)
Mi piace
- 8/25
Ripeto non sono esperto di motori nautici ma di certo - a quelle temperature - se fosse entrata acqua nelle camere grippavo di certo e anche di brutto e il motore non avrebbe più girato...
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 9/25
Appena giri ti spara acqua ....e quella pressione la manda solo la girante...quindi è pieno e potrebbe essere che il foro o la crepa sia esterna alle camere di scoppio, nelle condotte di raffreddamento e che sia dovuto a correnti galvaniche....ma son solo ipotesi! L’unica cosa certa è che ci sono vari componenti che si son danneggiati con il bagno.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 10/25
Che Macumba... Tua moglie era contraria portare i bambini in barca?
È l'unica ragione che mi viene in mente Confused
Vediamo la sentenza del meccanico e poi vedremo il da farsi
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet