Evinrude 9.9cv...l'infame fa di nuovo lo stesso problema...uff! [pag. 2]

Tenente di Vascello
blueyes (autore)
Mi piace
- 11/16
hai ragione tu...
non sapevo queste cose..purtroppo (a detta di sedicenti "maestri" del motore) credevo di far bene...
l'importante è capire le cose e correggerle il prima possibile...

grazie per il giusto "richiamo" e l'avvertimento prima di ulteriori pasticci..
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/16
blueyes ha scritto:
hai ragione tu...
non sapevo queste cose..purtroppo (a detta di sedicenti "maestri" del motore) credevo di far bene...
l'importante è capire le cose e correggerle il prima possibile...

grazie per il giusto "richiamo" e l'avvertimento prima di ulteriori pasticci..


Hai detto una cosa piena di buon senso... CAPIRE.

Capire come la cose funzionano è fondamentale per mettere le mani in modo cosciente...

Purtroppo qui molti ( a volte me compreso) si limitano a rispondere "gira la levetta"... " cambia le candele" ... ma senza mai spiegare PERCHE' dovresti farlo...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 13/16
Thumb Up
Sottocapo
Spiky
Mi piace
- 14/16
Allora ... anche io ho lo stesso motore e qualche problemino all'accensione dopo qualche giorno di fermo. E siccome mi piace molto CAPIRE prima di agire, vorrei sapere perchè è necessario svuotare il carburatore fino allo spegnimento.... ossia cosa cambia tra un motore 2T marino ed il motoere 2T motociclistico ?? ossia perchè le moto NON devono assolutamente subire lo svuotamento del circuito benza ? in campo moto è ben risaputo che un velo di unto previene l'essiccazione delle guarnizioni ed il rifiorire di ruggine nei componenti. Come mai in campo marino questo è esattamente l'opposto ?.....

Altra lacuna che mi ronza è il perchè la manopolina della regolazione della carburazione è stata messa così facilmente a portata di mano ?? Ossia provando a girare la manopolina al fianco del pulsante di Stop si varia la carburazione .... la cosa però non è molto vantaggiosa (a mio parere) perchè a sregolare il carburatore ci vuole veramente moooolto poco mentre può diventare estremamente complicato ritrovare l'esatta carburazione soprattutto quando non si conosce molto il motore in quanto usato solamente per due uscite (come me ...).... Mio figlio che non stà mai fermo mi aveva girato tutta la famosa manopolina verso destra.... risultato mezza ora di impazzimento per capire cosa c'era che non andava... e se la togliessi ??? in quale caso risulta utile agire su detta manopolina ?

Saluti - Spiky
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 15/16
Spiky ha scritto:
Allora ... anche io ho lo stesso motore e qualche problemino all'accensione dopo qualche giorno di fermo. E siccome mi piace molto CAPIRE prima di agire, vorrei sapere perchè è necessario svuotare il carburatore fino allo spegnimento.... ossia cosa cambia tra un motore 2T marino ed il motoere 2T motociclistico ?? ossia perchè le moto NON devono assolutamente subire lo svuotamento del circuito benza ? in campo moto è ben risaputo che un velo di unto previene l'essiccazione delle guarnizioni ed il rifiorire di ruggine nei componenti. Come mai in campo marino questo è esattamente l'opposto ?.....

Altra lacuna che mi ronza è il perchè la manopolina della regolazione della carburazione è stata messa così facilmente a portata di mano ?? Ossia provando a girare la manopolina al fianco del pulsante di Stop si varia la carburazione .... la cosa però non è molto vantaggiosa (a mio parere) perchè a sregolare il carburatore ci vuole veramente moooolto poco mentre può diventare estremamente complicato ritrovare l'esatta carburazione soprattutto quando non si conosce molto il motore in quanto usato solamente per due uscite (come me ...).... Mio figlio che non stà mai fermo mi aveva girato tutta la famosa manopolina verso destra.... risultato mezza ora di impazzimento per capire cosa c'era che non andava... e se la togliessi ??? in quale caso risulta utile agire su detta manopolina ?

Saluti - Spiky



ciao , hai chiesto nulla Smile

allora , tra i 2 motori , c' è molto poco da paragonare , sopratutto a livello di semplicità d' uso.

Intanto (specie anni fà) cambia mostruosamente la qualità del carburante , che specie all' estero è + gasolio che benza.
Da qui e da altre cosette la possibilità di regolare il minimo con la manopolina.
La regolazione è abbastanza semplice, guarda il libretto istruzioni per il dato esatto.
avviti (senso orario guardandola) tutta la manopolina , senza forzare , e la sviti come da libretto , in genere un giro ed un quarto.
Già questo ti permette di arrivare all' accensione, poi ad orecchio avvviti o sviti un pochino al fine di ottimizzare il n° di giri e la fumosità.
Deve girare senza sputacchiare.

Fatto una volta in genere non serve più e ti dò ragione si potrebbe nascondere meglio il delicato componenete Laughing

Poi per il discorso circuito benzina , siamo di fronte a componenti diverse per quello che riguarda specialmente le pompe .

Anche in campo marino alcuni meccanici sconsigliano di svuotare il circuito pena precoce rottura delle membrane della pompa, ma a me non è mai successo, dall' altra parte , la miscela evaporando lascia alla fine olio puro che si impasta all' interno dei getti e rende difficoltoso l'avviamento.

Poi sulla moto non hai la pompetta per riempire il circuito quando vuoi ripartire Sbellica .

ciao
eros
ps. sulle vecchie moto 2T non era un problema se si svuotava il circuito del carburante
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/16
Spiky ha scritto:
Allora ... anche io ho lo stesso motore e qualche problemino all'accensione dopo qualche giorno di fermo. E siccome mi piace molto CAPIRE prima di agire, vorrei sapere perchè è necessario svuotare il carburatore fino allo spegnimento....


Svuotare l'impianto serve in due casi:

1) devi trasportare il motore e non vuoi seminare benza dappertutto
2) Devi lasciarlo fermo a lungo e vuoi evitare che si formino lacche nei condotti per degenerazione della benza.

Premesso che nel secondo caso, come dici tu, i vantaggi del velo d'olio sono superiori a quelli dell'assenza di benza "degradabile", e quindi io preferisco semmai aggiungere uno stabilizzatore tipo il 2+4 OMC , se sei costretto a vuotare l'impianto per non aver problemi di ingolfamento, c'è qualcosa che non va.

La vite regolabile esterna è un retaggio di un tempo, e comunque ha la sua utilità a motore freddo.... quando fa freddo.
in quel caso 1/4 di giro in senso antiorario aiuta a tener in moto il motore durante le cambiate.

Per evitare regolazioni "non richieste" basta stringere un pò il controdado che si trova sul carburatore.. senza esagerare.
[quote]
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet