Installazione trasduttore di poppa su imbarcazione con entrobordo

Comune di 1° Classe
budu85 (autore)
Mi piace
- 1/27
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato un Garmin striker 5cv plus a seguito della rottura del vecchio ecoscandaglio. Nella confezione standard viene inviato con un trasduttore di poppa, il Gt-20. Avendo la mia imbarcazione un entrobordo ho avuto dubbi sul posizionamento a poppa, inoltre per evitare fori sotto la linea di galleggiamento ho creato un porta trasduttore da imbullonare a poppa con la funzione di estrarre la scarpetta dall'acqua quando non in pesca. Oggi sono uscito per provare a posizionarlo prima di imbullonarlo definitivamente ma in qualsiasi posizione facessi tentativi lo schermo visualizzava un forte disturbo non appena ingranavo la marcia, ho provato 4 o 5 diverse posizioni sulla parte di poppa opposta al senso di rotazione dell'elica senza grossi risultati...avendo un entrobordo è possibile che la turbolenza dell'elica mi impedisca il posizionamento dello strumento a poppa in generale? Sarà stato un problema di configurazione dello strumento?un problema di vibrazioni?
Allego una foto del sistema che ho usato e dello strumento. Grazie.
Installazione trasduttore di poppa su imbarcazione con entrobordo

Installazione trasduttore di poppa su imbarcazione con entrobordo

Installazione trasduttore di poppa su imbarcazione con entrobordo

Installazione trasduttore di poppa su imbarcazione con entrobordo

Installazione trasduttore di poppa su imbarcazione con entrobordo

Installazione trasduttore di poppa su imbarcazione con entrobordo
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 2/27
Ma per entrobordo, intendi entro bordo linea d'asse o entro bordo con piede poppiero?

Nel secondo caso EFB non dovresti avere alcun tipo di problema. Se invece posizioni un trasduttore a poppa con un motore con trasmissione in linea d'asse è normale che tu non legga nulla …. sarebbe posizionato nel pieno della turbolenza creata dall'elica. Ma il vecchio trasduttore dov'era posizionato e di che tipologia era?
Comune di 1° Classe
budu85 (autore)
Mi piace
- 3/27
In linea d'asse appunto...aveva un vecchio trasduttore passante ereditato dal precedente proprietario ma al costo di un airmar passante avrei preso due o tre garmin e sarebbe stato fuori portata al momento...conseguentemente è impossibile installare questo tipo di scarpetta su un imbarcazione con trasmissione in linea d'asse oppure esiste qualche soluzione alternativa?
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 4/27
Qualsiasi trasduttore, di qualsiasi forma e tipo, deve essere posizionato a monte di qualsiasi eventuale fonte di turbolenza dell'acqua ….. eliche, step di carena, prese a mare, ect. … pena il disturbo/perdita del segnale.

Quindi se passante era (e sempre che funzionasse a dovere per la posizione nella quale era montato) …. passante dovrà essere sempre nello stesso punto.
Comune di 1° Classe
budu85 (autore)
Mi piace
- 5/27
Ma nel senso che esistono degli adattatori?
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 6/27
I trasduttori a scarpetta sono sempre una rogna.
Nella barca precedente con le linee d'assi avevo un traduttore che mi dava solo profondità e velocita, era di tipo passante e stava posizionato circa a mezzanave in carena.
Era un modello semplice ma leggeva sempre ed a qualsiasi velocità.
Poi ho messo un modulo eco piu sofisticato e non avendo voglia di forare la carena ho messo il traduttore a scarpetta e mi leggeva fino a 15 nodi di velocità circa.
Sul gommone che ho ora ho il trasduttore a scarpetta e piu o meno gia a 14/15 nodi non legge piu.
On line ci sono pagine intere sull'argomento, sembra che la linea vincente sia che la scarpetta debba essere posizionata sullo specchio di poppa tra i pattini, facendola sporgere dal piano di carena di 6 mm.
In questo modo c'è chi legge fino a 20/22 nodi ma è sempre un rebus.
La slitta che hai realizzato va bene ma solo se tieni il trasduttore alzato fin quando navighi e poi lo abbassi al momento in cui inizi a pescare.
Chi lo ha messo, per lo piu lo ha fatto per evitare che i denti di cane e tutto il resto sporchino il trasduttore, ma poi alcuni si lamentano che il fouling si attacca alla slitta e questa non consente piu alla scarpetta di scendere...
Insomma, non è semplice....
Non ultimo, applicare alla barca un qualcosa di metallo che arriva in acqua potrebbe einnescare fenomeni di correnti galvaniche non gestite da zinchi.......
homo sapiens non urinat in ventum
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 7/27
tutto bene …. quello che dici …. ma se uno può usare il trasduttore solo mentre è fermo in pesca e non in navigazione ….. mi sai dire come caspita trova il punto giusto dove fermarsi?

Detto ciò per il nostro amico budu85 …. lascia stare la tua staffa amorevolmente costruita (hai un bel casino sul quel piano di lavoro …… un po' d'ordine non farebbe male SbellicaSbellicaSbellica) e vedi di rivendere a chi ne potrà fare un uso migliore il trasduttore da poppa appena acquistato. Cerca di capire, guardando il manuale tecnico del plotter che hai installato quali siano i trasduttori compatibili e selezionane uno passante da installare nello stesso punto del precedete e comunque davanti all'elica del tuo battello ….. non dietro se no saresti punto e a capo con lo stesso problema. Attento solo che montare un passante non è una cosa particolarmente difficile …. ma va fatto bene e seguendo in maniera attenta e precisa tutte le indicazioni di montaggio rese disponibili sul manuale del prodotto.

Questa è la pagina del sito Garmin con la quale potrai identificare il trasduttore più adatto per la tua situazione: https://buy.garmin.com/it-IT/IT/cTransducers-p1.html?productFilterTransducerCompatibility=striker_plus_cv&sorter=featuredProducts-desc
Capitano di Corvetta
coma66
Mi piace
- 8/27
Mailand ha scritto:
tutto bene …. quello che dici …. ma se uno può usare il trasduttore solo mentre è fermo in pesca e non in navigazione ….. mi sai dire come caspita trova il punto giusto dove fermarsi?


io non sono un pescatore, quelli che usano questo sistema mi pare che dicono che arrivano nei paraggi conoscendo le coordinate e poi si posizionano a bassa velocità con la slitta abbassata.
Concordo con te che se uno ha la possibilità di montare un trasduttore passante con le stesse specifiche di uno a scarpetta sarebbe l'ottimo
homo sapiens non urinat in ventum
Comune di 1° Classe
budu85 (autore)
Mi piace
- 9/27
Costano oltre il doppio dell'intero sistema che ho installato. Non posso permettermeli onestamente...O installo questo in qualche modo o rinuncio a pescare, per questo domandavo se esistessero percorsi alternativi di installazione... Per me una scarpetta passante è inaffrontabile economicamente, la meno cara, quella che avevo ereditato già installata costa 450 euro solo lei. Io ho speso 270 per lo striker completo di trasduttore, non avendo grosse pretese se non quelle di vedere grosso modo dove buttare un sabiki per fare qualche sugarello e qualche marcatura per trainarci in mezzo in acque non più profonde di 60, massimo 70 metri...Non mi serve insomma una gran strumentazione, solo che funzioni in qualche modo...La mia domanda in origine mirava a capire se esistesse qualche maniera per installare una scarpetta di poppa e farle battere qualcosa su un imbarcazione come questa a basse velocità, tipo se riuscisse a battermi abbastanza pulito fino a 5/6 nodi sarebbe natale tutto l'anno...
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 10/27
5/6 nodi con un trasduttore nel pieno della scia di un'elica non li fai di certo.

Quello che potresti cercare di fare è di installare il trasduttore all'interno della carena ….ovviamente sempre in posizione avanzata rispetto alla posizione dell'elica …. se no saresti punto e a capo al problema di prima.

L'essenziale è che nel sandwich della tua carena non ci sia del legno e che il trasduttore venga applicato all'interno annegato in resina in modo che non rimanda la benché minima aria. L'aria interrompe il segnale del sonar (così come avviene con la turbolenza dell'elica.

Quello che puoi fare avendo la barca in acqua è una prova velocissima ….. prendi della plastilina o un panetto di stucco così come quelli che vengono usati dai vetrai … lo modelli e crei un cuscinetto adesivo all'interno dello scafo sul, quale vai ad applicare io tuo trasduttore (l'importante è che tutto resti compatto e non si crei alcuno spazio d'aria fra trasduttore e acqua esterna allo scafo.. Se funziona e leggi in maniera decente puoi poi pensare a come fissare al meglio il trasduttore interno. Sempre che tu non voglia letture in diagonale …. fai poi attenzione e posizionare il trasduttore con la faccia parallela alla superficie dell'acqua.
Sailornet