Prestazioni e rendimento Marshall M80 con top 700 50cv [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 21/35
Certo raggiungere 40 nodi con un 50 hp su un 4.40 sembra una sfida interessante, ma il problema probabilmente sta nel trovare un'elica adatta con foro per albero porta-elica con 13 scanalature.

Ma può darsi che esista.

Forse la 3311-110-17 , che però è probabilmente un pohino corta di passo e piccola di diametro.
Però, con un'ottantina di euro ci si potrebbe togliere la curiosità e vincere una bella scommessa Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SeaHorse (autore)
Mi piace
- 22/35
Sutancamion, non ho intenzione di navigare a 40 nodi per lunghi tratti, la mia è una questione di soddisfazione personale di tutto il lavoro che sto facendo sia al gommone che al motore, e poi raggiungere i 40 nodi mi consente di navigare a 30 senza dover spremere il motore, ho bisogno di spostamenti brevi e veloci.
Ero già a 30 nodi e alto di giri, affondai la manetta e sentii letteralmente urlare il motore, vidi la lancetta schizzare a 6000 rpm e sfiorare i 40 nodi, in quel momento capii di avere un gran motore!!!
Capitano di Corvetta
Sutancamion
Mi piace
- 23/35
Bè, per navigare a 30 nodi gli spostamenti devono essere cortissimi e col mare piatto.....

Vedi.... Il Marshall è paragonabile a un fuoristrada, non una sportiva.....

Non dimenticare il lacciolo di sicurezza.....

Quante miglia hai fatto ad oggi con l'M80?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SeaHorse (autore)
Mi piace
- 24/35
Si, gli spostamenti saranno brevi e veloci all interno del campo gara, con il Marshall ho navigato poco e da passeggero, può sembrare un controsenso ma l ho preso proprio per la sua stabilità e capacità di navigazione sul mosso, so che la sua carena a V pronunciata i suoi tubolari grossi con la prua alta non sono i più adatti per la velocità, ma bensì per il mosso, per essere più stabile in tutte le condizioni. L ho scelto proprio per questo, ma dovrà essere il più veloce possibile, perché poi col mare calmo non posso rischiare durante uno spostamento di farmi superare e arrivare secondo su un punto di pesca e quindi dover cedere il posto.
Ero già a 30 nodi e alto di giri, affondai la manetta e sentii letteralmente urlare il motore, vidi la lancetta schizzare a 6000 rpm e sfiorare i 40 nodi, in quel momento capii di avere un gran motore!!!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 25/35
A mio parere il buon vecchio M80 è l'ideale per l' uso che ne vuoi fare tu. Ai tempi di Scarpati e Mazzarri , i Marshall e i Gommorizzo con a poppa i 25 cv dell' epoca erano i più usati dagli allora campioni e i motivi non mancavano certamente.Giusto compromesso tra velocità e navigabilità su mare calmo e mosso , coperta pulita e con l' attrezzatura indispensabile e al posto giusto, tutte caratteristiche per me indispensabili su un gommone vero e degno di questo nome. Purtroppo io non riesco ad abituarmi al moderno modo di allestire e costruire gommoni e preferisco le vecchie glorie con tanto di 2 tempi al seguito e non solo per pescare. Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SeaHorse (autore)
1 Mi piace
- 26/35
Bluprofondo hai colto in pieno il senso, bei tempi quelli di scarpati, invidio chi li ha visti e vissuti a mare. I Marshall sono tutt ora oggi tra i gommoni più apprezzati dai pescatori in apnea, deduco che anche tu lo sia. Sarò nostalgico e tradizionalista, a me piacciono le cose semplici ed essenziali, performanti. Sono legato ai 2 tempi per tradizione e credo che in futuro torneranno perché più performanti.
Ero già a 30 nodi e alto di giri, affondai la manetta e sentii letteralmente urlare il motore, vidi la lancetta schizzare a 6000 rpm e sfiorare i 40 nodi, in quel momento capii di avere un gran motore!!!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 27/35
Ho avuto la fortuna di esordire nel mondo della Pescasub e dei grandi campioni degli anni 70 e 80 e di fare anche gare regionali e una nazionale e quindi condivido appieno la tua filosofia riguardante i gommoni e la loro vera essenza.Oggi a quasi 60 anni continuo a pensare che quella formula sia la più azzeccata per vivere il mare e emozionarmi ancora.Il tuo m80 è una leggenda e col top 700 magari con un elica da 11 sarà un fulmine di guerra.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SeaHorse (autore)
Mi piace
- 28/35
Bluprofondo ti invidio, avrei voluto vivere la pesca in apnea di quegli anni, in quei mari stupendi, che posso immaginare dai racconti video e libri. Sono un discreto pescatore, partecipo alle selettive regionali In cui la cosa che più mi piace di questo ambiente è lo spirito di aggregazione e la passione per il mare che ci accomuna. Non vedo l'ora di terminare i lavori al e di spingere al massimo la leggenda, vi terrò aggiornati.
Ero già a 30 nodi e alto di giri, affondai la manetta e sentii letteralmente urlare il motore, vidi la lancetta schizzare a 6000 rpm e sfiorare i 40 nodi, in quel momento capii di avere un gran motore!!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SeaHorse (autore)
Mi piace
- 29/35
Salve amici, causa covid e modifiche al progetto iniziale ho terminato da poco i lavori al gommone e sono riuscito a vararlo diversi giorni fa.
Diversamente dall idea iniziale di avere un battello completamente nudo con la sola pilotina originale, ho realizzato una panca-gavone leggera per la seduta e per le dotazioni, una consolle di guida centrale più aerodinamica per poter distribuire al meglio i pesi (serbatoio e batteria), su punto CG, non sul lato dx come prevedeva la consolle originale, poi ho realizzato un semplice e leggera chiusura con portelli e divisorio per l ancora sul gavone di prua, come da foto.
re: Prestazioni e rendimento Marshall M80 con top 700 50cv

re: Prestazioni e rendimento Marshall M80 con top 700 50cv

re: Prestazioni e rendimento Marshall M80 con top 700 50cv

re: Prestazioni e rendimento Marshall M80 con top 700 50cv
re: Prestazioni e rendimento Marshall M80 con top 700 50cv

Quindi anche se di poco ho aggiunto peso al battello e considerando che io peso 70 kg, motore 73kg, 20kg di carburante, 5kg batteria e dotazioni, ancora+catena e corda 7kg a prua, tenendo conto di avere una carena lucida, pinna a filo chiglia, elica 11x15 con il trim purtroppo manuale impostato leggermente negativo, sono riuscito a raggiungere i 35,2 nodi di Vmax e un consumo pari a 1,75miglia per litro ad una velocità media di 12 nodi, misurati con GPS garmin.
Ho ancora da migliorare qualcosa ed ho intenzione di alzare il motore di un foro ed impostare il trim leggermente positivo, regolare al meglio la carburazione e fare la tara del peso preciso del gommone.
Appena riesco a farlo pubblicherò i dati precisi, provando a fare un video della prova visualizzando gommone e GPS.
Saluti.
Ero già a 30 nodi e alto di giri, affondai la manetta e sentii letteralmente urlare il motore, vidi la lancetta schizzare a 6000 rpm e sfiorare i 40 nodi, in quel momento capii di avere un gran motore!!!
Capitano di Vascello
a.slim
Mi piace
- 30/35
Notevole, bravo, complimenti
Sailornet